Quindi YassOriginariamente inviato da Yassassin
puoi usare lo stesso metodo che ho usato io. Con la sola differenza che invece dell'effetto alpha usi un movieClip che si allarga da sx verso dx e viceversa lavorando con la proprietà xscale del pannello che andrà a coprire il filmato.
io mi creo un mc che chiamerò "mc_pannello" che al primo frame avrà una lunghezza di 1.00 (con x=29.00 e y=15.50) e al 10° frame una lunghezza di 492.00 e al ventesimo ritornerà alla misura di partenza. Ma poi cosa devo sostituire?![]()
mc_contenitore._alpha = 0;
function chiamaFunk(f){
delete mc_contenitore.onEnterFrame;
mc_contenitore.alphaMeno(f);
}
MovieClip.prototype.alphaPiu = function(foto) {
this.onEnterFrame = function() {
(this._alpha<100)? this._alpha += 10 : delete this.onEnterFrame;
};
};
MovieClip.prototype.alphaMeno = function(foto) {
this.onEnterFrame = function() {
if (this._alpha>0) {
this._alpha -= 10;
} else {
delete this.onEnterFrame;
mc_contenitore.loadMovie(foto);
prl = setInterval(preload, 50);
}
};
};
function preload() {
car = mc_contenitore.getBytesLoaded();
tot = mc_contenitore.getBytesTotal();
if (car>1024 && car == tot) {
clearInterval(prl);
mc_contenitore.alphaPiu();
}
}
puls1.onRelease = function() {
chiamaFunk("foto1.swf");
};
puls2.onRelease = function() {
chiamaFunk("foto2.swf");
};
puls3.onRelease = function() {
chiamaFunk("foto3.swf");
};
![]()
![]()