Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    35

    configurazione router cisco 1721

    salve,

    avrei bisogno di configurare un router cisco mod. 1721 per l'adsl flat di telecomitalia.
    Ho seguito la procedura che vi allego a seguito ma non ci sono riuscito. Qualche comando è diverso (interface ethernet 0 nel mio è interface fastethernet 0) e un comando non lo accetta (interface ATM 0). C'è da specificare che ho installato l'SDM prima sul pc poi visto che mi dava errore sull'immagine SDM del router l'ho installato anche li.Sono solo riuscito ad entrarci una volta (quando mi ha dato errore immagine SDM) poi niente più. Non lo riesco a pingare ne a raggiungerlo con il browser. Eppure avevo inserito l'ip router 192.168.1.1 e il mio pc 192.168.1.2 con getaway 192.168.1.1. Mi potete aiutare?

    Grazie.



    Il router Cisco 827 si configura tramite telnet utilizzando l'indirizzo IP del router oppure attraverso la porta console, se al router non è mai stato assegnato nessun indirizzo.
    In caso di prima installazione proseguire come descritto di seguito.
    Dopo aver acceso il router collegate il cavo console al vostro personal computer con emulazione di terminale (Hyper Terminal)
    Al termine della fase di test il router si fermerà sul prompt:

    Router>

    Per poterlo configurare è necessario entrare nella modalità Enable, digitate sul prompt:

    Router>enable

    e premete il tasto INVIO sulla tastiera (dopo aver digitato un comando premere sempre il tasto INVIO).
    A questo punto il router dovrebbe chiedere una password, ma se il router non è mai stato configurato in precedenza
    non verrà richiesta nessuna password.
    Il prompt cambierà da > a #

    Router#

    Entrate in configurazione terminale digitando:

    Router#conf t

    Apparirà il seguente prompt:

    Router(config)#

    Configurare l’interfaccia ethernet:

    Router(config)#interface ethernet 0

    Apparirà il seguente prompt:

    Router(config -if)#

    Assegnate un indirizzo IP all’interfaccia ethernet del router (es: 192.168.1.1).
    Questo indirizzo IP dovrà essere scelto in funzione dell'indirizzamento della rete locale. All’indirizzo dovrà essere
    associata una netmask (es: 255.255.255.0).

    Router(config -if)#ip address 192.168.1.1 255.255.255.0

    Rendete operativa l’interfaccia:

    Router(config -if)#no shutdown

    Per uscire dalla configurazione dell’interfaccia:

    Router(config -if)#exit

    Tornerete così al prompt:

    Router(config)#

    Sarà ora necessario eseguire la configurazione per Internet (Dialer + ATM).

    CONFIGURAZIONE DEL DIALER
    Entrate dunque sull’interfaccia di configurazione del Dialer.

    Router(config)#interface dialer 0

    Il prompt diventerà:

    Router(config -if)#

    Per configurare la negoziazione dell’indirizzo IP (se invece è stato richiesto un indirizzo statico inserire questo
    indirizzo con la sua netmask, così come indicato nella configurazione dell’interfaccia ethernet), digitate:

    Router(config -if)#ip address negotiated

    Affinché l’interfaccia possa essere messa in contatto con la rete pubblica, digitate il seguente comando:

    Router(config -if)#ip nat outside

    Per la configurazione del protocollo di comunicazione con il POP, digitate:

    Router(config -if)#encapsulation ppp

    Per specificare quanti dialer pool utilizzare, digitate:

    Router(config -if)#dialer pool 1

    Per uscire dalla configurazione dell’interfaccia del dialer, digitate:

    Router(config -if)#exit

    CONFIGURAZIONE INTERFACCIA ATM
    Per configurare l’interfaccia ATM, sempre dal prompt di configurazione, digitate:

    Router(config)#interface ATM 0

    Il prompt diventerà:

    Router(config -if)#

    Per configurare il circuito PVC, digitate:

    Router(config -if)#pvc 8/35

    In questo caso il prompt cambierà automaticamente e diventerà:

    Router (config-atm-vc)#

    Per configurare il tipo di incapsulamento dati che dovrà usare il circuito, digitate:

    Router (config-atm-vc)#encapsulation aal5mux ppp dialer

    Per specificare il dialer pool member (configurato in precedenza), digitate:

    Router (config-atm-vc)#dialer pool-member 1

    Per rendere operativa l’interfaccia, digitate:

    Router (config-atm-vc)#no shutdown

    Per uscire dal menù, digitate:

    Router (config-atm-vc)#exit

    CONFIGURAZIONE NAT
    Per configurare il NAT per la rete locale, dal prompt:

    Router (config)#

    Per abilitare dinamicamente la traslazione degli indirizzi specificati nell’interfaccia del dialer, digitate:

    Router (config)#ip nat inside source list 1 interface dialer 0 overload

    Per impostare l’IP route dell’interfaccia di dialer come default Gateway (in questo modo tutto il traffico non
    appartenente alla rete locale verrà automaticamente inviato all’interfaccia di dialer), digitate:

    Router (config)#ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 dialer 0

    Per definire una ACCESS LIST che permetta agli indirizzi la traslazione(in questo esempio il riferimento all’indirizzo
    privato usato in precedenza), digitate:

    Router (config)#access-list 1 permit 192.168.1.0 0.0.0.255

    Rientrate in configurazione sull’interfaccia ethernet, digitate:

    Router (config)#interface ethernet 0

    Apparirà il prompt:

    Router (config-if)#

    Digitate il seguente commando relativo alle funzionalità del NAT sull’interfaccia:

    Router (config-if)#ip nat inside

    Per abilitare l’interfaccia, digitate:

    Router (config-if)#no shutdown

    Infine, per uscire dalla configurazione, digitate:

    Router (config-if)#exit

    CONFIGURAZIONE DEI CODICI DI ACCESSO AL SERVIZIO
    Per impostare la login e la password relative alla connessione, dovrete entrate nell’interfaccia del dialer.
    Per accedere all’interfaccia di dialer, digitate:

    Router (config)#int dialer 0

    Per configurare la login, digitate:

    Router (config-if)#ppp chap hostname xxxxxxx (dove xxxxxxx è la login)

    Per configurare la password, digitate:

    Router (config-if)#ppp chap password zzzzzzz (dove zzzzzzz è la password)

    Sullo stesso prompt, attivate anche l'autenticazione PAP nel caso quella CHAP non avvenga con successo. Digitate:

    Router (config-if)#ppp pap sent-username xxxxxxx password zzzzzzz

    Per uscire dall’interfaccia di Dialer, digitate:

    Router (config-if)#exit

    IMPOSTAZIONE PASSWORD DI AMMINISTRATORE
    Per inserire la password dell'amministratore (o di enable) del router, il comando da inserire è il seguente:

    Router (config)#enable secret yyyyyyy (dove yyyyyyy è la password di amministratore che volete inserire)

    E’ importante che la password non vada persa.

    IMPOSTAZIONE PASSWORD DI TELNET
    Prima di salvare tutto, è consigliabile impostare una password affinché si possa raggiungere il router anche tramite
    telnet.
    Partendo dal prompt:

    Router (config)#

    digitate:

    Router (config)#line vty 0 4

    Per impostare la password di telnet, digitate:

    Router (config-line)#password kkkkkkk (dove kkkkkkk è la password di telnet che volete inserire)

    Per attivare il comando, sempre sullo stesso prompt, digitate:

    Router (config-line)#login

    Per uscire dall'interfaccia di line, digitate:

    Router (config-line)#exit

    Per uscire dalla modalità di configurazione digitare exit o premete contemporaneamente i pulsanti CTRL e Z dalla
    tastiera.

    Router (config)#exit

    Il prompt che vi apparira:

    Router#

    SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZIONE
    Per salvare quanto fino a qui configurato sulla memoria permanente del router, scrivete il seguente comando:

    Router#copy running-config startup-config

    Vi verrà chiesto di confermare. Rispondete in modo affermativo (yes) e la configurazione verrà salvata.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    685
    questa è la conf di un 1721 coin bri di backup. la bri non la uso.
    la conf è per l'adsl di libero 4MD con PPPoE

    version 12.4
    service timestamps debug datetime msec
    service timestamps log datetime msec
    no service password-encryption
    !
    hostname Router
    !
    boot-start-marker
    boot-end-marker
    !
    !
    no aaa new-model
    memory-size iomem 25
    mmi polling-interval 60
    no mmi auto-configure
    no mmi pvc
    mmi snmp-timeout 180
    !
    !
    !
    !
    ip cef
    !
    !
    !
    !
    interface ATM0
    no ip address
    no atm ilmi-keepalive
    dsl operating-mode auto
    pvc 8/35
    encapsulation aal5mux ppp dialer
    dialer pool-member 1
    no sh
    !
    !
    interface BRI0
    no ip address
    encapsulation hdlc
    shutdown
    !
    interface FastEthernet0
    ip address 192.168.123.254 255.255.255.0
    ip nat inside
    ip virtual-reassembly
    speed auto
    hold-queue 100 out
    !
    interface Dialer0
    ip address negotiated
    ip nat outside
    ip virtual-reassembly
    encapsulation ppp
    dialer pool 1
    no cdp enable
    ppp chap hostname username@provider
    ppp chap password miapassword
    ppp pap sent-username username@provider password miapassword
    !
    ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer0
    no ip http server
    !
    ip nat inside source list 1 interface Dialer0 overload
    !
    access-list 1 permit 192.168.123.0 0.0.0.255
    !
    control-plane
    !
    !
    line con 0
    line aux 0
    line vty 0 4
    login
    !
    end

    ciao e buone feste

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    35
    ..ho combinato un pasticcio, con la procedura che avevo descritto in pratica non mi teneva la configurazione, e non accettava il comando "interface ATM o" poi su internet ho trovato una procedura per reinstallare l' SDM l'ho seguita solo che adesso il router non parte perchè non ha i files nella memory flash. Mi servirebbel' SDM versione 1.1 ma non la trovo e poi dovrei sapere come fare a reinstallare i files per far funzionare il router perchè quando accedo con telnet mi appare subito "rommon1>" e non procede (almeno io non so fare nulla).

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    685
    http://www.cisco.com/en/US/products/...08007e57a.html

    segui il link qui sopra. ti permette di settare il config register. qui trovi anche il manuale del 1721. oggi non posso aiutarti. comunque lo puoi recuperare. segui attentamente il link riportato qui sopra
    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    35
    ...niente, non sono riuscito a fare nulla, ecco cosa esce quando avvio il router (tramite telnet):



    System Bootstrap, Version 12.2(7r)XM1, RELEASE SOFTWARE (fc1)
    TAC Support: http://www.cisco.com/tac
    Copyright (c) 2001 by cisco Systems, Inc.
    C1700 platform with 32768 Kbytes of main memory

    loadprog: bad file magic number: 0x0
    boot: cannot load "flash:"

    System Bootstrap, Version 12.2(7r)XM1, RELEASE SOFTWARE (fc1)
    TAC Support: http://www.cisco.com/tac
    Copyright (c) 2001 by cisco Systems, Inc.
    C1700 platform with 32768 Kbytes of main memory





    anche se faccio confreg 0x142 o altro non fa nulla.
    aiutatemi.......
    loadprog: bad file magic number: 0x0
    boot: cannot load "flash:"

    System Bootstrap, Version 12.2(7r)XM1, RELEASE SOFTWARE (fc1)
    TAC Support: http://www.cisco.com/tac
    Copyright (c) 2001 by cisco Systems, Inc.
    C1700 platform with 32768 Kbytes of main memory

    rommon 1 >

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    non è che in tutto quel macello hai cancellato anche IOS dalla flash?
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    35
    non ne ho idea, ho allegato quello che esce all'accensione del router che inserisco nuovamente:
    System Bootstrap, Version 12.2(7r)XM1, RELEASE SOFTWARE (fc1)
    TAC Support: http://www.cisco.com/tac
    Copyright (c) 2001 by cisco Systems, Inc.
    C1700 platform with 32768 Kbytes of main memory

    loadprog: bad file magic number: 0x0
    boot: cannot load "flash:"

    System Bootstrap, Version 12.2(7r)XM1, RELEASE SOFTWARE (fc1)
    TAC Support: http://www.cisco.com/tac
    Copyright (c) 2001 by cisco Systems, Inc.
    C1700 platform with 32768 Kbytes of main memory

    loadprog: bad file magic number: 0x0
    boot: cannot load "flash:"

    System Bootstrap, Version 12.2(7r)XM1, RELEASE SOFTWARE (fc1)
    TAC Support: http://www.cisco.com/tac
    Copyright (c) 2001 by cisco Systems, Inc.
    C1700 platform with 32768 Kbytes of main memory

    rommon 1 >

    ho provato a fare confrek 0x142 e poi reset ma niente
    io ho l'sdm 2.3, però quasi sicuramente ci vuole una versione più vecchia.
    In pratica io ho cancellato tutti i files presenti nella directory "flash".
    Ora come procedo?
    Ho fatto danni irreversibili?
    grazie.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    35
    inserisco i veri passagi che ho fatto:

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    685
    che culo!!!
    ti devi ricaricare la flash via seriale a 9600. in pratica un paio d'ore di lavoro.
    fai una ricerca sul sito della cisco su come ricaricare la flash via seriale. a memoria non me lo ricordo
    MAI CANCELLARE LA DIR FLASH !!!
    [: sarcastico] auguri di buon divertimento [:/sarcastico]

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    35
    lo so che ho un c...o pazzesco, scusa se te lo chiedo (non è per pigrizia ma per velocizzare) mi potresti dare un link.
    In inglese me la cavicchio ma ci metterei una vita a trovare l'informazione che mi serve.

    grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.