Ciao a tutti.
Ho questo dubbio sui float: è possibile che un div con proprietà float non "allunghi" automaticamente il div contenitore? perchè il div in questione, molto alto, "sborda" dal contenitore di un bel pò...
Ciao a tutti.
Ho questo dubbio sui float: è possibile che un div con proprietà float non "allunghi" automaticamente il div contenitore? perchè il div in questione, molto alto, "sborda" dal contenitore di un bel pò...
<sfogo> ma porco giuda, leggerlo l'help online ogni tanto! </sfogo>
il float "spinge" un #div a destra (float:right) oppure a sx(flota:left). Sul fatto che faccia allungare verso il basso, che io sappia, non c'entra nulla. Se hai la pagina in rete possiamo vedere l'effetto di cui parli. Se un div, interno a "contenitore", sborda, vuol dire che hai dato una altezza al primo (cioè contenitore) ?
prova a non settare nessuna altezza per i 2 div.
spero di essere stato chiaro, altrimenti posta ancora.
ciao
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
aggiungi al contenitore #div la classe .clearfix
fammi sapere
Gia
.clearfix:after {
content: ".";
display: block;
height: 0;
clear: both;
visibility: hidden;
}
.clearfix {display: inline-table;}
/* Hides from IE-mac \*/
* html .clearfix {height: 1%;}
.clearfix {display: block;}
/* End hide from IE-mac */
ciao. allora, io i div contenitori li ho dimensionati con height:auto e min-height:100% ... allego immagine, e aggiungo che capita solo con firefox.
Se serve metto il css e l'html.
<sfogo> ma porco giuda, leggerlo l'help online ogni tanto! </sfogo>
E' normale, l'elemento a cui è applicato il float non viene più visto dall'elemento parente(contenitore).
Prova ad aggiungere subito dopo l'elemento flottante <div style="clear:both"></div>
caro pacovox,
non vedo perché aggiungere un altro div se si puó fare tranquillamente con la classe .clearfix che ho ppostato sopra...
saluti
Gia
Io non vedo perchè usare molte più righe di codice del normale per un hack che oltretutto aggiunge del contenuto per poi nasconderlo.
Normalmente in un layout classico con il footer il clear:both si da a quest'ultimo, nel caso di GunraY il footer non c'è ed è per quello che aggiungendo un div vuoto che non crea nessun fastidio si risolve il problema.
grazie a entrambi. la classe clearfix ha risolto, il <div style="clear:both"> purtroppo no...
cosa fa la classe clearfix? e eprchè il clear non ha funzionato? Grazie!
<sfogo> ma porco giuda, leggerlo l'help online ogni tanto! </sfogo>
clear annulla gli effetti del float.
quoto sul non usare codice finora poco supportato e che necessita di un hack quando basta un semplicissimo
<br style="clear:both;" />
per ristabilire la corretta visualizzazione...
Chicco Ravaglia per sempre con noi!
il trucchetto del <br... era perfetto! grazie![]()
per "annulla gli effetti del float" cosa intendi? è come se il contenitore "vedesse" l'altezza del float?
<sfogo> ma porco giuda, leggerlo l'help online ogni tanto! </sfogo>