Quando si scarica un programma, per es. Apache, a cosa server l'MD5???![]()
![]()
![]()
Quando si scarica un programma, per es. Apache, a cosa server l'MD5???![]()
![]()
![]()
a verificare l'integrità del file che hai scaricato.![]()
a verificarne l'integrità.
![]()
Desine fata deum flecti sperare precando.
Per verificare l'integrità di un pacchetto.
Poniamo che hai scaricato:
pacchetto.tar.gz
pacchetto.tar.gz.md5
Per verificare l'integrità del pacchetto:
$ md5sum -c pacchetto.tar.gz.md5
pacchetto.tar.gz: OK
Se il risultato è OK, il pacchetto non è corrotto.
Informazioni puù dettagliate a pagina...man md5sum
![]()
Slack? Smack!
Noterai che nelle cartelle da dove scarichi apache c'è un file asci che si chiama tipo md5sum.asc...
Se lanci da shell il comando "md5sum 'apache'" ti restituisce una strimga di caratteri e numeri. Se il file è stato scaricato correttamente la stringa deve coincidere con quella che trovi nel file md5sum.asc
Se non coincide il file è corrotto!
Okay, la firma l'hai letta bene, ma il resto del messaggio?
.
È lo cheksum serve per controllare che il download sia andato a buon fineOriginariamente inviato da wittgen105
Quando si scarica un programma, per es. Apache, a cosa server l'MD5???![]()
![]()
![]()
Ok! Mi avete coinvinto! Adesso darà un'occhiata alla documentazione pervederci meglio!![]()
__________________________
Saranno gradite spiegazioni sempre più nei dettagli!!!
sono due cose distinte.
con md5 puoi verificare l'integrità di un documento.
gpg, piu' complesso permette di garantirci l'autenticità di
un documento.
Fai un salto qui:
www.gnupg.org
Slack? Smack!