Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Testo esterno e carattere +

    Ciao, ho un testo caricato dall'esterno, ma non riesco a visualizzare il carattee +
    qualcuno sa dirmi come fare?

  2. #2
    non riesci perchè il + è considerato uno spazio nei loadvars. Quindi dovresti sostituire i + con qualcos'altro e poi risostituirli in seguito quando hai acquisito il testo in flash. Non so se esista un modo per ignorare i +, prova con la barra \+...



    edit: se puoi evita il loadvars.. è una fogna
    usa piuttosto WSDL/SOAP.
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182

    Re: Testo esterno e carattere +

    Originariamente inviato da zeropunto
    Ciao, ho un testo caricato dall'esterno, ma non riesco a visualizzare il carattee +
    qualcuno sa dirmi come fare?
    devi sostituire tutti i + presenti nel testo esterno con %2b

    qui trovi la lista dei caratteri che possono creare problemi con flash e i loro sostituti

  4. #4
    Stavo pensando di inserirlo codificato, ma come?

  5. #5
    se il file è generato dinamicamente devi fare dei replace.
    Altrimenti non ti rimane altro che scriverlo così com'è quando crei il file..
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da zeropunto
    Stavo pensando di inserirlo codificato, ma come?
    ma quello che ho scritto lo hai letto?

    il + in flash è un operatore e ovviamente crea dei problemi averlo in una variabile, perciò và sostituito con il %2b e i problemi si risolvono

  7. #7
    GRAZIE MILLE è proprio quello che stavo cercando, ma non sapevo come cercarlo..

  8. #8
    ci sono stati degli accavallamenti nelle risposte..
    lo avevo notato da subito, grazie!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da IroN@xiD
    edit: se puoi evita il loadvars.. è una fogna
    usa piuttosto WSDL/SOAP.
    figo, cos'è 'sta novità, un nuovo oggetto di flash per la comunicazione con l'esterno?

  10. #10
    Si!

    io lo sto usando da un po' con nusoap (per php).
    Praticamente WSDL (trovi tutte le info su www.w3c.org) si occupa di definire un servizio web. Da flash tu puoi utilizzare il servizio web per ottenere i dati che ti servono tramite XML. Il vantaggio è incredibile.

    Per esempio puoi passare array da php e riceverli IDENTICI su flash. Puoi creare strutture di dati molto molto complesse. Trattare oggetti.. insomma... tutt'altra cosa rispetto a quella cosa insulsa del loadvars che può andar bene per qualche boiata ma per il resto è inutilizzabile

    Sto realizzando un gestionale completo in flash con l'utilizzo dei vari componenti e di WSDL/SOAP.

    Scambio tranquillamente array ed oggetti tra flash e php. All'inizio può apparire un po' complesso ma appena ci prendi la mano non puoi più farne a meno!

    Per dire...
    una volta che sul server crei una funzione (nel nostro caso si chiama procedura) da flash la puoi richiamare direttamente come se fosse una stupidissima funzione.

    Esempio sul server con nusoap metti a disposizione la procedura cliente.
    WSDL definisce che cliente deve ricevere un id e rispondere con tutte le caratteristiche del cliente.

    Su flash carichi il wsdl e chiedi la procedura.
    Con onResult ricevi il risultato...

    in questo caso per esempio riceveresti un bell'array già pronto per essere usato direttamente in flash.

    onResult=function(result){
    trace(result['nome'])
    }

    E il vantaggio qui è minimo, ma tu immaginati quando i clienti diventano una lista e le cose si complicano. Con loadvars diventerebbe un impresa... con WSDL/SOAP ti basta definire una struttura e la ritrovi tale e quale in flash

    Inoltre il fatto che sia standard significa che alle tue procedure puoi appenderci flash come client ma anche qualsiasi altra applicazione conforme allo standard.. puoi immaginare i vantaggi..

    Insomma.. tutto un altro mondo. Anche perchè i webservice WSDL su flash sono stati organizzati a pennello per essere serviti con i nuovi componenti come datagrid ecc.

    Insomma... un altro mondo!!
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.