Ciao a tutti,
un articolo su come gestire i dati provenienti dai form in modo ordinato
Qui la prima parte
http://freephp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=139
Ciao a tutti,
un articolo su come gestire i dati provenienti dai form in modo ordinato
Qui la prima parte
http://freephp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=139
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
rilevizzato alla velocità della luce :sexpulp:
ho dato una lettura fulminea e il file zip dà errore 404
![]()
Grazie, devo avvisare FrancescoOriginariamente inviato da bubu sette sette
ho dato una lettura fulminea e il file zip dà errore 404
![]()
![]()
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
bravo Fabio , come sempre l'articolo è molto utile... ma non credi sia giunto il momento di implementare le classi nel modo corretto , ovvero quello di php5? , oppure mostrare l'alternativa in php5 magari nello zip scaricabile...![]()
PyFanatics
Ciao,Originariamente inviato da Pasco
bravo Fabio , come sempre l'articolo è molto utile... ma non credi sia giunto il momento di implementare le classi nel modo corretto , ovvero quello di php5? , oppure mostrare l'alternativa in php5 magari nello zip scaricabile...![]()
non c'è un modello corretto, c'è quello PHP4 e quello PHP5
Siccome non vedremo PHP5 davvero operativo per un bel po' e bisognerà prima descrivere nel dettaglio le sue caratteristiche ho pensato di non mettere troppa acarne al fuoco.
Per chi già conosce PHP5 sarà uno scherzo riscrivere gli esempi dell'articolo una volta compreso il loro utilizzo
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
bello Fabio solo una cosetta che non ho capito...
perche nei metodi check non hai fatto ritoranre una stato vero o falso per vedere se il controllo è andato o meno a buon fine?
in maniera da aver maggiore controllo poi sulle verifiche tipo
$field->check(30, 'Num utenti') or die($field->getError()) ;
![]()
Kaworu.it
Bookmarks on line i tuoi preferiti ovunque
il tempo è il miglior dottore.....solo che è parecchio lento...troppo lento
wxKonTEXT Editor di testi(linux, win e mac), new version
Ciao Matteo,Originariamente inviato da kaworuskench
bello Fabio solo una cosetta che non ho capito...
perche nei metodi check non hai fatto ritoranre una stato vero o falso per vedere se il controllo è andato o meno a buon fine?
in maniera da aver maggiore controllo poi sulle verifiche tipo
$field->check(30, 'Num utenti') or die($field->getError()) ;
![]()
originariamente gli script lavoravano così, però poi ho preferito usare il metodo isValid (che dalla classe astratta si propaga agli altri) il che mi permette sia di controllare la presenza di errori sia eventualmente di sovrascriverlo quel metodo per fargli fare altre cose....quindi far restituire un bool a chek diventava inutile
In effetti gli esempi dovrebbero essere scritti così
<?pseudocodice
$field = new UnaRegola() ;
$field->check(...eventuali argomenti...) ;
if(!$field->isValid())
{
echo $field->getError(), "\n" ;
}
pseudocodice?>
Ma nella fretta del emrcoledì festivo me ne sono dimenticato
Lunedì integro tutto
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
Grande Fabio....ora mi pappo subito il tuo articolo!![]()
![]()
GNU/Linux is the answer...now, what was your question?
ottima applicazione per la oop.
grande spunto. grazie.![]()