Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: filter: alpha

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    4

    filter: alpha

    ho usato la proprietà alpha in un foglio di stile css esterno applicandola ad un box dando un valore del 30% di opacità e mi sono reso conto dei problemi di compatibilità di questà proprietà

    esiste un metodo sempre via css che mi consenta di ottenere hgli stessi risultati?

    qual'è il miglior metodo alternativo?

    grazie a tutti

    cià

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Via css no, per il resto di solito si crea un rollover tra due immagini, una normale ed una con il canale alfa impostato a valori bassi.

    Probabilmente si può fare qualcosa col javascript, ma non mi intendo e quindi passo la palla a qualcun altro.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    puoi applicare il filtro ad un immagine .png con un programma di grafica. Poi per IE usi il filter alpha tramite CSS e per gli latri browser usi l'immagine .png.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In CSS standard non esiste l'opacita`.

    Alcuni browser hanno risolto con dei sistemi proprietari:
    - IE con i filtri
    - Moz(e famiglia) con moz-opacity

    Qualche sito utilizza ambedue i metodi, in modo da dare la stessa visione nei due maggiori browser, ma comunque sono metodo non standard (ed una pagina con filtri e moz-opacity non passa la validazione dei CSS).

    Mi pare di essere tornati alla "guerra tra i browser" degli anni attorno al '90, che tanti danni ha portato ad un Web accessibile a tutti.
    Ora l'argomento non e` cosi` importante come dieci anni fa (l'opacita` di solito none` essenziale), ma l'impostazione non mi piace.
    Io preferisco non usare istruzioni proprietarie.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    4
    grazie per il vostro aiuto
    ma il filter alpha ecc. ecc. su IE6 e xp service pack2 viene considerato contenuto attivo e non viene visualizzato
    cià

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Come dire:
    La microsoft inserisce nei browser alcune features che permettono un uso non corretto delle features stesse, ed e` costretta a dichiararle pericolose solo pochi anni dopo.

    In effetti con i filtri si possono fare anche altre cose, non solo la trasparenza.
    Forse nel sito di MSDN trovi tutto cio` che puoi fare con i filtri, e allora capisci perche` sono istruzioni pericolose.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di BananaBoat
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,269

    [pillola] opacity

    A me non dispiace l'opacita' che spesso aiuta a fare a meno di flash.
    Illustrero' brevemente come ottenere opacita' crossbrowser.
    L'opacita' si puo' regolare attraverso proprieta' css:
    IE usa:
    codice:
    filter:alpha(opacity=0);
    I Gecko (Mozilla,Firefox,Netscape) usano:
    codice:
    -moz-opacity:0;
    Safari (browser per MAC) dovrebbe supportare la proprieta' che mi sembra dovrebbe essere standard:
    codice:
    opacity:0;
    Leggende metropolitane dicono che Konqueror (browser molto usato in ambiente KDE su Linux) e/o Safari usino questa proprieta':
    codice:
    -khtml-opacity:0;
    Un esempio: dobbiamo creare un'immagine opaca al 90%:
    codice:
    [img]percorso[/img]
    infatti filter accetta gradazioni tra 0 100:
    filter:alpha(opacity=90) oppure filter:alpha(opacity=10) oppure filter:alpha(opacity=30)
    invece -moz-opacity, opacity e -khtml-opacity accettano valori compresi tra 0 e 1, quindi dobbiamo ricorrere a valori frazionari, per questo ho usato
    -moz-opacity:.9;
    che puo' essere scritto anche
    -moz-opacity:0.9;
    Piu' si aumtentano i valori piu' l'immagine e' opaca
    quindi con un po' di javascript tramite l'oggetto style e' semplice creare effetti simil-flash meno invasivi. Nota dolente: con Opera non e' possibile nessuna opacita', ma questo e' solo il difetto meno importante di quel "browser".
    Consiglio di inserire questi effetti solo tramite javascript perche' altrimenti comporterebbero la non validazione del css e perche' a chi di solito danno fastidio questi effetti tiene javascript disabilitato.
    E ricordate che se fate qualcosa del genere:
    codice:
    <div style="filter:alpha(opacity=100);-moz-opacity:1;opacity:1;-khtml-opacity:1;"/>
    Non mi vedi
    </div>
    il div rimane al suo posto ma e' invisibile, trasparente!
    Se trovate qualche errore segnalatelo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Uhm interessante ...

    questa non la sapevo, molto interessante.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di BananaBoat
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,269
    txnx

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    4

    si

    grazie a tutti seguirò i vostri consigli

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.