Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    devfs udev e questi sconosciuti

    Disse Ikitt
    Sia col kernel 2.4 o 2.6 se non usi rispettivamente devfs e udev devi creare il device a mano
    gente, vorrei capire qualcosina in più su questi devfs e udev..
    allora quel che mi pare d'aver appreso per ora è quanto segue:
    - sono due pseudo filesystem, insomma un po' come proc, usbfs ecc. e si vanno a piazzare in /dev
    - devfs è quello venuto prima, udev è quello più nuovo
    cmq, da quando esistono? li ho sempre avuti e non me ne sono mai accorto o sono una cosa piuttosto recente?

    dunque se io non monto la /dev con uno di questi due filesystem me la ritrovo vuota, nel senso che la dir /dev nel mio sistema non contiene alcun file, essi appaiono solo col mount di devfs (o udev che sia)
    ergo se non monto tale filesystem sono abbastanza impossibilitato ad accedere ai device dellamia macchina, a meno di crearmi i file a mano con mknod

    ma che senso ha tutto ciò? perchè si è reso necessario un filesystem così.. non bastava riempire la dir /dev di tanti bei device e farla finita lì?
    alla fine tanto se vado a controllare ad esempio il link a cui mi punta il mio /dev/hdb, dopo una serie di ide target bus lun e quant'altro, mi ritrovo ancora il mio normalissimo file a blocchi 3:64 e allora tanto valeva che /dev/hdb fosse un file a blocchi e finirla lì no?

    inoltre: io al momento sto usando devfs, ma non per mia volontà.. me l'ha messo gentoo senza chiedermi niente, e questa cosa non mi è piaciuta da parte loro che predicano la scelta di tutto.. cmq sia ormai ce l'ho. dunque se volessi passare a udev mi dovrebbe bastare cambiare il tipo di filesystem montato su /dev e sistemare le questioni relative nel kernel oppure devo fare una specie di pulizie generali in giro qua e là per dire un po' a tutti quanti che adesso voglio usare udev..?
    ad esempio, ho un file /etc/modules.devfs.. che ne sarà di lui..? e poi ci saranno altre cose da sistemare.. o pensano un po' a tutto i tool di gentoo..?

    thx!
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di osiryx
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,021
    www.gentoo.org Tutta la doc che vuoi
    www.google.it/linux Tutta la doc che vuoi

    inoltre: io al momento sto usando devfs, ma non per mia volontà.. me l'ha messo gentoo senza chiedermi niente, e questa cosa non mi è piaciuta da parte loro che predicano la scelta di tutto..
    Fa semplicemente parte dei pacchetti di base
    Avevo una ragazza, dovevamo sposarci, ma c'era un conflitto religioso.
    Lei era atea ed io agnostico. Non sapevamo *senza* quale religione
    educare i figli.
    -- Woody Allen

  3. #3

    Re: devfs udev e questi sconosciuti

    Originariamente inviato da adarkar
    gente, vorrei capire qualcosina in più su questi devfs e udev..
    http://www.kernel.org/pub/linux/util...tplug/udev-FAQ

    allora quel che mi pare d'aver appreso per ora è quanto segue:
    - sono due pseudo filesystem, insomma un po' come proc, usbfs ecc. e si vanno a piazzare in /dev
    .
    Non proprio.
    devfs e` un filesystem virtuale vero e proprio.
    udev e` un rimpiazzo per devfs, ma realizzato interamente in user space; puo` agire sia su una /dev posizionata su un filesystem tradizionale (ext2/3, reiser, XFS...), sia su una /dev messa su ramdisk/tmpfs (e` il caso piu` comune).
    - devfs è quello venuto prima, udev è quello più nuovo
    cmq, da quando esistono?
    devfs e` stato introdotto nel 2.3.XX, udev nel 2.5.xx
    li ho sempre avuti e non me ne sono mai accorto o sono una cosa piuttosto recente?
    devfs e` stato avversato da alcune distro per alcune scelte progettuali opinabili (tant'e` che alla fine l'hanno deprecato per udev); udev dovrebbe incontrare consensi piu` diffusi (si spera, o almeno io lo spero, perche` la /dev statica, insomma... )
    dunque se io non monto la /dev con uno di questi due filesystem me la ritrovo vuota, nel senso che la dir /dev nel mio sistema non contiene alcun file, essi appaiono solo col mount di devfs (o udev che sia)
    Se ottieni questa situazione hai serissimi problemi di configurazione...
    Tra gli scopi principali di devfs e udev, nonche` tra i piu` visibili all'utenza, vi sono
    - la popolazione di /dev con tutte e sole le device corrispondenti all'hardware attualmente rilevato.
    - la creazione di una device in /dev dinamicamente, quando una periferica e` connessa (e rilevata dal) al sistema.
    ergo se non monto tale filesystem sono abbastanza impossibilitato ad accedere ai device dellamia macchina, a meno di crearmi i file a mano con mknod
    ma che senso ha tutto ciò?
    Per come la metti tu nessuno
    perchè si è reso necessario un filesystem così.. non bastava riempire la dir /dev di tanti bei device e farla finita lì?
    Per gestire l'hotplug.
    Per velocizzare i lookup in /dev (e comunque avere 6000 device inutili non e` il massimo della vita)
    Perche` c'era necessita` di rivedere il meccanismo di major e minor number.
    ...
    Per permettere di montare anche la / in ro

    Comunque, nulla ti vieta di NON usarli
    alla fine tanto se vado a controllare ad esempio il link a cui mi punta il mio /dev/hdb, dopo una serie di ide target bus lun e quant'altro, mi ritrovo ancora il mio normalissimo file a blocchi 3:64 e allora tanto valeva che /dev/hdb fosse un file a blocchi e finirla lì no?
    Cosi` e` con udev se usi lo schema classico.
    Viceversa, se disabiliti devfsd, hai solo il file di device sotto /dev/ide/host...
    dunque se volessi passare a udev mi dovrebbe bastare cambiare il tipo di filesystem montato su /dev e sistemare le questioni relative nel kernel
    Ti serve hotplug, il supporto TMPFS nel kernel (built-in) e il pacchetto udev. Sul sito di gentoo dovresti trovare informazioni specifiche.
    oppure devo fare una specie di pulizie generali in giro qua e là per dire un po' a tutti quanti che adesso voglio usare udev..?
    Questo era necessario casomai con devfs. Con udev non dovresti dover modificare alcunche`.
    ad esempio, ho un file /etc/modules.devfs.. che ne sarà di lui..?
    Nulla, nel senso che non c'e` rimpiazzo se ricordo bene.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  4. #4
    Originariamente inviato da osiryx
    www.gentoo.org Tutta la doc che vuoi
    www.google.it/linux Tutta la doc che vuoi
    ora io non è che vengo qui a chiedere che qualcuno si metta a spiegarmi vita morte e miracoli di devfs, udev, linux, del progetto gnome, o di qualsivoglia stupidata, però che esiste google lo so anche da solo, che esiste il sito di gentoo lo so anche da solo. se posto qui non è per sentirmi dire qualcosa che definire banalità è troppo poco.
    non ho chiesto una documentazione scritta da qualcuno di voi in un minuto per far contento me, ma se ho scritto è perchè strumenti _generici_ come quelli che mi hai messo a disposizione tu forse non mi sono stati sufficienti. quindi la cosa gradita sarebbe stata o qualche link a qualche documento, oppure qualche suggerimento per iniziare.

    inoltre si dà il caso che i forum sono nati e lo dice anche il loro nome principalmente per discutere. se in qualunque posto dove si dovrebbe discutere di qualcosa le risposte che ottengono fossero sempre "google" "google" "google" capisci anche tu (immagino) che non si farebbero poi tanti passi avanti.
    se posto qualcosa di (spero) nuovo è magari per parlarci su. se volevo solo leggermi 800 mega di doc non scrivevo qui.
    o perlomeno quel che si chiede, se non una discussione è un 'hint', insomma uno spunto da cui partire.

    risposte del genere IMHO non servono a niente, nè a me perchè ne so quanto prima, nè a te (a parte l'incremento del contatore messaggi) perchè perdi solo del tempo che potresti usare meglio, nè ad altri utenti che magari sono interessati all'argomento.

    se non lo sai o non vuoi parlarne non sei obbligato, IMHO fai più bella figura a non dire niente che a rispondere "google"
    strumento che per altro non mi riesce proprio di utilizzare al meglio, nonostante chiunque ti venga a dire "con google trovi tutto" io, mi spiace, ma non ci trovo tantissimo. sarà il dna, sarà la stupidità sarà quello che vuoi ma ripeto, se la mia soluzione l'avessi trovata con google non avrei scritto qui.

    Fa semplicemente parte dei pacchetti di base
    io mi riferivo al fatto che gentoo predica la possibilità di fare scelte in _tutto_, e infatti è così.. solo che adesso mi sembra di capire che esistono /dev statici, /dev dinamici i quali a loro volta si suddividono i devfs e udev, quindi non mi era chiaro dove stesse la possibilità di scelta avendomi obbligato ad usare una di tre possibilità

    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,144
    http://webpages.charter.net/decibels...DEVPrimer.html


    qui c'è tutto quello che serve per passare da devfs a udev, per la mia esperienza un sistema udev puro funziona benissimo, quindi provalo pure

    NB. se usi l'ultima versione instabile di hotplug, allora devi emergere hotplug e coldplug e inserire nel runlevel boot anche coldplug (rc-update add coldplug boot)

  6. #6
    ook thx!

    anche se è una cosa che mi risulta un po' nuova qualcosa comincia a fare luce nell'ombra della mia mente

    ora vado a leggere
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  7. #7
    Originariamente inviato da adarkar
    ook thx!

    anche se è una cosa che mi risulta un po' nuova qualcosa comincia a fare luce nell'ombra della mia mente

    ora vado a leggere
    Complimenti per il topic aperto, davvero un bell'argomento, per iniziare a capire alcuni degli aspetti meno noti degli OS GNU/Linux.
    Ce ne fossero di più come questi.
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

  8. #8
    cough cough, thx

    (di solito infatti preferisco fare thread per parlare di qualcosa piuttosto che chiedere solo come si fa questo come si fa quello.. non so però se la cosa piace o meno)
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  9. #9
    Originariamente inviato da adarkar
    cough cough, thx

    (di solito infatti preferisco fare thread per parlare di qualcosa piuttosto che chiedere solo come si fa questo come si fa quello.. non so però se la cosa piace o meno)
    E' giusto chiedere aiuto, ma io preferisco questo genere di post.
    Ora ritorniamoci sopra per evitare l'off topic.
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.