gente, vorrei capire qualcosina in più su questi devfs e udev..Disse Ikitt
Sia col kernel 2.4 o 2.6 se non usi rispettivamente devfs e udev devi creare il device a mano
allora quel che mi pare d'aver appreso per ora è quanto segue:
- sono due pseudo filesystem, insomma un po' come proc, usbfs ecc. e si vanno a piazzare in /dev
- devfs è quello venuto prima, udev è quello più nuovo
cmq, da quando esistono? li ho sempre avuti e non me ne sono mai accorto o sono una cosa piuttosto recente?
dunque se io non monto la /dev con uno di questi due filesystem me la ritrovo vuota, nel senso che la dir /dev nel mio sistema non contiene alcun file, essi appaiono solo col mount di devfs (o udev che sia)
ergo se non monto tale filesystem sono abbastanza impossibilitato ad accedere ai device dellamia macchina, a meno di crearmi i file a mano con mknod
ma che senso ha tutto ciò?perchè si è reso necessario un filesystem così.. non bastava riempire la dir /dev di tanti bei device e farla finita lì?
alla fine tanto se vado a controllare ad esempio il link a cui mi punta il mio /dev/hdb, dopo una serie di ide target bus lun e quant'altro, mi ritrovo ancora il mio normalissimo file a blocchi 3:64 e allora tanto valeva che /dev/hdb fosse un file a blocchi e finirla lì no?![]()
inoltre: io al momento sto usando devfs, ma non per mia volontà.. me l'ha messo gentoo senza chiedermi niente, e questa cosa non mi è piaciuta da parte loro che predicano la scelta di tutto.. cmq sia ormai ce l'ho. dunque se volessi passare a udev mi dovrebbe bastare cambiare il tipo di filesystem montato su /dev e sistemare le questioni relative nel kernel oppure devo fare una specie di pulizie generali in giro qua e là per dire un po' a tutti quanti che adesso voglio usare udev..?
ad esempio, ho un file /etc/modules.devfs.. che ne sarà di lui..? e poi ci saranno altre cose da sistemare.. o pensano un po' a tutto i tool di gentoo..?
thx!![]()