Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: chiusura tag in xhtml

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    29

    chiusura tag in xhtml

    Domandona da probabile newbie, nel codice sottostante
    l'unica differenza tra i div 'caseA' e 'caseB' è la chiusura dei div figli.
    Sembra che i browser ignorino la chiusura /> dei tag, nonostante sia un documento xhtml.

    Solo per sapere... perchè???
    In base a cosa alcuni tag (ex. <hr />) posso chiuderli con />, e altri no? c'è una lista? grazie mille!

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html>
        <head>
            <style type="text/css">
            <!--
            .myClass
            {
                background-color:#CCCCFF;
                border:1px solid gray;
                padding:10px;
            }
            -->
            </style>
        </head>
        <body>
    
    	    <div id="caseA">    		
    
                A
                <div class="myClass"></div>
    
                B
                <div class="myClass"></div>
    
                C
                <div class="myClass"></div>
    
                D
                <div class="myClass"></div>
                
            </div>
            
            <hr />
            
            <div id="caseB">    		
    
                A
                <div class="myClass" />
    
                B
                <div class="myClass" />
    
                C
                <div class="myClass" />
                
                D
                <div class="myClass" />
                
            </div>
    
        </body>
    </html>
    Risultato (in IE, Firefox & Opera):

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    29
    Il mio xhtml lo genero da xsl. Ora, un xsl tipo
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
    
    <xsl:stylesheet version="1.0"
        xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform">
    
      <xsl:output method="xml" omit-xml-declaration="yes"/>
      <xsl:template match="/">
          <html>
          <body>
            <div></div>
          </body>
          </html>
      </xsl:template>
    
    </xsl:stylesheet>
    genera

    codice:
    <html><body><div /></body></html>
    , in pratica il div viene 'ottimizzato' in fase di generazione dell'xml.

    Ok, se metto come output method 'html'
    codice:
    <xsl:output method="html" omit-xml-declaration="yes"/>
    il risultato è 'espanso' in modo da non riscontrare il problema del primo post, ma a questo punto mi chiedo: xhtml non è xml???? O forse posso lasciare output method="xml", ma devo definire qualcos'altro per fargli interpretare ai browser che uso sintassi xml per rappresentare un xhtml?

    cyo!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    29
    Ma... se uso output = 'html',

    se nell' xsl scrivo

    codice:
    [img]img.gif[/img]
    viene trasformato in

    codice:
    [img]img.gif[/img]
    che non è xhtml, viceversa se specifico output = 'xml' il
    tag img viene chiuso, ma ho i problemi con i div!!!


    Scusate lo sfogo e i tre post, ma proprio non riesco a capire qual'è la strada giusta.... cyo!

  4. #4
    Guida Html ^^.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    29
    Originariamente inviato da Another-Life
    Guida Html ^^.
    Ho letto quella guida, ma probabilmente il mio è + un problema di xsl che di xhtml (lo so, ho sbagliato forum, ma ancora non l'avevo capito ai 'tempi' del primo post...). O forse mi è sfuggita la parte in cui se ne parlava, puoi gentilmente linkare la pagina della guida dove se ne parla?

    [ot] p.s. sei lo stesso AnotherLife a cui era piaciuto il mio amv? ;-)
    [/ot]

    Aggiungo che ho scoperto che in XSLT 2.0 è possibile specificare output="xhtml" .... dunque posso risolvere il mio problema solo cambiando xslt processor? (attualmente uso lo xalan)...

  6. #6
    Sull'Xsl devo ancora incimentarmi,quindi non saprei risponderti.


    [OT]:

    Hehehehehe,si sono lo stesso Another-Life che ha visto il tuo AMV

  7. #7
    ti sposto su XML, XSL, Smil

    ciaux

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696
    Originariamente inviato da Clodo
    che non è xhtml, viceversa se specifico output = 'xml' il
    tag img viene chiuso, ma ho i problemi con i div!!!
    Scusate lo sfogo e i tre post, ma proprio non riesco a capire qual'è la strada giusta.... cyo!
    direi che è normale e giusto

    il parser xsl genera l'elemento e se questo è vuoto lo chiude subito

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    29
    Ok, non c'è storia:

    from xsl-list mailing archive

    codice:
    [..]
    XSLT 1.0 processors don't do XHTML.  You can have XML (with some
    inappropriate element minimizations) or HTML (which is not well-formed).
    This is a limitation of the current spec which XSLT 2.0 should correct,
    since it will allow for XHTML output.
    [...]
    Con l'attuale implementazione di XSLT, è possibile generare solamente HTML e non XHTML.

    Grazie a tutti! Cyo!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696
    Originariamente inviato da Clodo

    Con l'attuale implementazione di XSLT, è possibile generare solamente HTML e non XHTML.

    Grazie a tutti! Cyo!
    che senso ha generare xhtml ? :rollo:

    con xslt puoi generare xml e xhtml corrisponde a xml, poi le regole di sintassi le devi rispettare tu, mettere un div vuoto non ha senso, toglilo e fai prima.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.