Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Hybrid View

  1. #1

    [C#] Sviluppare un wallet per Bitcoin

    Salve a tutti,

    dovrei sviluppare un Wallet per bitcoin installabile su Windows.

    Ho trovato alcune guide a riguardo, volevo chiedervi un ulteriore aiuto per vedere se riesco a completare il tutto.

    - Sapete dove posso trovare della documentazione seria a riguardo?
    - Avrei un altra curiosità:


    se io acquisto dei bitcoin, dalla stringa pubblica oltre a vedere il tracciamento ed altre cose, si può vedere il sito dove li ho acquistati giusto?


    Se si, si può impedire in qualche modo?

    Io avrei pensato a questo: potrei essere io intermediario, cioè:
    potrei avere un ufficio dove io acquisto i bitcoin e li rivendo immediatamente a terze persone dal mio Wallet?? Cosi facendo gli arriverebbe la mia stringa pubblica e non quella del sito dove si acquistano.


    Sbaglio???




    Grazie molte.

  2. #2
    Se non hai conoscenze circa il funzionamento della blockchain di bitcoin, la vedo dura riuscire ad implementare un wallet.

    L'unica possibilità è usare la libreria BitcoinSharp ( port della libreria Java Bitcoinj ).

    La documentazione è sparsa e la trovi qui https://bitcoin.org/en/developer-reference

    L'altro riferimento è il paper originale di Satoshi Nakamoto https://bitcoin.org/bitcoin.pdf

    L'unica altra fonte è il codice sorgente di bitcoin core.

    Riguardo la domanda, la blockchain conserva solo le informazioni riguardanti le transazioni e quindi gli indirizzi pubblici dei soggetti che hanno transato. Quando compri dei bitcoin ovviamente verranno trasferiti dall'indirizzo dell'exchange a quello del cliente e in questo senso si potrebbe capire dove sono stati comprati. Ma l'exchange può benissimo creare nuovi indirizzi e vanificare il tutto. Comunque l'anonimato non è una feature di bitcoin e quindi è impossibile ottenerlo al 100%. Nemmeno i mixer ci sono riusciti del tutto.

    Potresti fungere da intermediario ovviamente, ma nella blockchain sarebbe visibile l'intera scia delle transazioni e quindi si potrebbe individuare pure l'intermediario. Ripeto che non esiste anonimato sulla blockchain di bitcoin.

  3. #3
    Ti ringrazio molto per la tua risposta, è un ottimo punto di partenza.

    OK, ho visto quella libreria nel mio Visual Studio.

    Mi permetti di farti altre domande?

    Hai detto bene, non sono a conoscenza del "blockchain", pero sono programmatore da oltre 15 anni in C# e PHP, chissà se grattando quà e la non riesco a mettere insieme il puzzle.

    Io vorrei aprire un "ufficio" dove offro il servizio di acquisto bitcoin per tutte quelle persone che non sanno nulla di computer ma vogliono provare ad acquistare, tipo imprenditori, curiosi, etc..., dietro compenso "fatturato" si intende, il mio guadagno e dato dal numero di clienti e la cifra tranzata, tutto qui.

    Il punto quale è? Che se io faccio vedere come si acquista un bitcoin, il cliente prima o poi impara e vede pure dove lo compro, non essendo fesso..., credo che dopo 2/3 volte ci prova da solo e io perdo il mio guadagno.

    Vorrei sviluppare il mio Wallet nelle varie versioni "Win, Android, Web" con il mio logo, metterlo in download sul sito dell'ufficio + sullo Store di Android e Apple.
    Aprire un ufficio a tutti gli effetti e bombardare con il marcketing per cercare clienti.

    Credo che sia tutto legale, mi sbaglio?

    P.S.
    Una persona che ne sa pochino più di me, ha detto, non ci serve un wallet che acquista direttamente i bitcoin, ma un wallet che memorizza semplicemente le stringhe e le invia al wallet dei nostri clienti.

    Che differenza c'è tra i due wallet?

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio

    Io vorrei aprire un "ufficio" dove offro il servizio di acquisto bitcoin per tutte quelle persone che non sanno nulla di computer ma vogliono provare ad acquistare, tipo imprenditori, curiosi, etc..., dietro compenso "fatturato" si intende, il mio guadagno e dato dal numero di clienti e la cifra tranzata, tutto qui.
    Ma allora vuoi aprire un exchange. Certo lo si può integrare con un wallet, ma a che pro?

    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio

    Una persona che ne sa pochino più di me, ha detto, non ci serve un wallet che acquista direttamente i bitcoin, ma un wallet che memorizza semplicemente le stringhe e le invia al wallet dei nostri clienti.

    Che differenza c'è tra i due wallet?
    Non mi è chiaro cosa intendesse. La blockchain esiste grazie al broadcasting delle transazioni all'intera rete di host facenti parte della blockchain stessa. Non c'è modo di effettuare transazioni tra due soggetti senza passare per la blockchain.

    Se poi si riferiva al meccanismo usato dagli exchange, ovvero che tu acquisti sul loro sito ma in realtà non stai acquistando nulla. Cioè l'exchange cambia il numeretto nel tuo account presso di loro e basta. Nel momento in cui chiederai che i bitcoin fittizi allocati nel tuo account vengano trasferiti sul tuo wallet personale, solo allora avverrà una transazione sulla blockchain.

    Funziona in pratica come il meccanismo della riserva frazionaria.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da paolino_delta_t Visualizza il messaggio
    Se poi si riferiva al meccanismo usato dagli exchange, ovvero che tu acquisti sul loro sito ma in realtà non stai acquistando nulla. Cioè l'exchange cambia il numeretto nel tuo account presso di loro e basta. Nel momento in cui chiederai che i bitcoin fittizi allocati nel tuo account vengano trasferiti sul tuo wallet personale, solo allora avverrà una transazione sulla blockchain.

    Funziona in pratica come il meccanismo della riserva frazionaria.

    1) OK, mi hai fatto capire una cosa importante,
    che tutti i movimenti devono passare dalla blockchain,
    quindi tutti i Wallet al momento delle richieste si collegano alla
    blockchain e danno un ordine di esecuzione, che può essere "vendita o acquisto". Giusto?

    2) Quindi è inutile che io da
    exchange acquisto i bitcoin per me e immediatamente li rivendo al cliente davanti a me??

    3) Riguardo alla Quote sopra: a che pro gli
    exchange fanno quell'operazione??

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio
    1) OK, mi hai fatto capire una cosa importante,
    che tutti i movimenti devono passare dalla blockchain,
    quindi tutti i Wallet al momento delle richieste si collegano alla
    blockchain e danno un ordine di esecuzione, che può essere "vendita o acquisto". Giusto?


    E' un pelino diverso ma si. Soprattutto non esiste un'entità centralizzata chiamata blockchain, esistono host che ne fanno parte, come avviene per le reti peer to peer. Ogni host conosce gli ip di un certo numero di altri host e inoltra le transazioni a questi, che a loro volta che inoltreranno ai loro conoscenti. Il risultato finale è che tutti gli host sulla blockchain avranno ricevuto l'informazione.

    Ho dimenticato di citare una risorsa che imho è la migliore in circolazione http://bitcoinbook.cs.princeton.edu/

    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio
    2) Quindi è inutile che io da
    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio
    exchange acquisto i bitcoin per me e immediatamente li rivendo al cliente davanti a me??


    Si potrebbe fare. In genere un exchange possiede un certo numero di bitcoin ( molti in verità ), perchè comunque deve far fronte alle richieste di chi vuole che gli vengano trasferiti ( per davvero ) i bitcoin sul proprio wallet.

    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio
    3) Riguardo alla Quote sopra: a che pro gli
    Quote Originariamente inviata da w_t Visualizza il messaggio
    exchange fanno quell'operazione??
    Perchè sviluppano un wallet? Una ragione potrebbe essere fornire una soluzione chiavi in mano, così da fidelizzare il cliente. Ma che io sappia, a parte due o tre, gli exchange fanno gli exchange e i wallet fanno i wallet.

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,307
    Nel frattempo, visto che il linguaggio scelto è C#, sposto nel forum "Visual Basic e .NET Framework".


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  8. #8
    Ti ringrazio che stai continuando a mandarmi materiale.

    La quote era per questo messaggio:


    Se poi si riferiva al meccanismo usato dagli exchange, ovvero che tu acquisti sul loro sito ma in realtà non stai acquistando nulla. Cioè l'exchange cambia il numeretto nel tuo account presso di loro e basta. Nel momento in cui chiederai che i bitcoin fittizi allocati nel tuo account vengano trasferiti sul tuo wallet personale, solo allora avverrà una transazione sulla blockchain.

    Funziona in pratica come il meccanismo della riserva frazionaria.


    A che pro fanno così???

  9. #9
    Mi pare però di capire che c'è una confusione di fondo.

    Nel mondo delle criptovalute, il wallet non è il programma che consente di fare le transazioni, ma la stringa pubblica ( che poi è la chiave pubblica generata al momento della creazione di un nuovo wallet ). Cioè per wallet s'intende il conto corrente ( chiamiamolo così ).

    Mario per vendere non deve far altro che scrivere la chiave pubblica da qualche parte, magari sul suo sito e-commerce. Non ha bisogno di un client o altro di particolare.

  10. #10
    Mi hanno spiegato diversamente, asp, ti dico quello che mi hanno fatto capire:

    1) Tu entri nel sito di "coinmama com", acquisti i tuoi bitcoin e la stringa pubblica che ti restituisce il sito la memorizzi nel tuo Wallet.
    2) Se tu hai fatto uno storico di 20 acquisti, nel tuo wallet è tutto storicizzato.
    3) Diciamo che ad oggi hai 10.000,00 Euro nel tuo conto., quando tu devi vendere 1.000,00 Euro dei tuoi bitcoin vai nel sito, vendi ad un tuo amico tramite la sua stringa pubblica.
    Per vendere utilizzi la stringa privata che ti ha generato il tuo wallet al momento dell'inserimento della stringa pubblica.
    4) Quando il tuo wallet si connette ai Blockchain automaticamente si aggiorna, e cosi fa pure il wallet dei tuo amico dopo l'acquisto.

    Questo ho capito da le spiegazioni che mi hanno dato.

    E' corretto ? Se non lo è, avresti la pazienza di dirmi l'ordine degli eventi??

    Ti ringrazio molto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.