Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 41

Discussione: Dsl 300t un pacco?

  1. #1

    Dsl 300t un pacco?

    Ragazzi finalmente mi hanno collegato Libero 2Mb in ull e, per uno che andava a 56k, e' festa!.

    Peccato che dopo 2 giorni di EMule intensivo, il mio bel 300t si e' inchiodato come un paracarro. Ho resettato e ora va tutto.

    Ho letto i numerosi post al riguardo e mi chiedo come sia possibile che un produttore di hardware non sappia risolvere un problema come questo in tempi decenti e che si debba ricorrere a firmware non ufficiali per far funzionare il prodotto in modo stabile.

    Io non ho capito bene cosa succede e che settaggi devo cambiare se installo il firmware russo.
    C'è qualche buon'anima che mi spiega che cosa devo fare e quali sono i rischi connessi?

  2. #2
    Oggi ho telefonato alla D-Link e gli ho sottoposto il problema chedendo loro un consiglio per rislovere il problema:

    Mi dicono che a loro non risulta che il 300t abbia questo tipo di problemi(e questo ce losi poteva aspetare), che quindi non stanno sviluppando nulla per risolvere un problema che non c'e'(e anche questo non mi sorprende) e che consigliano di usare il PPPoA.

    Nessuna notizia quindi.
    Ho letto su questo forum che il PPPoA migliora ma non risolve e , quindi non ho la piu' pallida idea di come mettermi in una situazione stabile e ottimale.

    Ho capito che questo argomento e' stato trattato in lungo e in largo ma io , forse a causa della mia ignoranza, non ho ancora capito come muovermi.

    Per favore qualcuno che pensa di aver capito ,mi spiega come posso uscirne?

    Grazie.


    http://www.argentiabasket.it

  3. #3
    io ho il tuo modem, con eMule più di tante ore non fai.
    comunque io ho impostato il lease time (setup--->DHCP configuration) a 86400s, ogni volta che cambia l'IP bisogna fare il ripristino della LAN.
    questo perchè quel valore di default è 60s cioè il modem rinnova l'Ip ogni 60s inutilmente e può farlo andare in tilt.
    non ho aggiornato con il firmware russo, primo perchè non mi fido, secondo perchè non ho grosse pretese da questo modem.
    comunque il comportamento della D-Link mi sembra alquanto poco corretto.

  4. #4

    grazie per l'attenzione

    Ciao Rockmaker

    ho impostato i tuoi settaggi e sto osservando cosa accade con le dita incrociate.

    Cosa intendi quando dici che occorre ripristinare la lan quando cambia l'ip?
    Vuoi forse dire ch ogni volta che ti riconnetti?

    ciao

  5. #5

    Re: grazie per l'attenzione

    Originariamente inviato da lamberto65
    Ciao Rockmaker

    ho impostato i tuoi settaggi e sto osservando cosa accade con le dita incrociate.

    Cosa intendi quando dici che occorre ripristinare la lan quando cambia l'ip?
    Vuoi forse dire ch ogni volta che ti riconnetti?

    ciao
    esatto.
    clicchi col destro sui due computerini nella taskbar e poi su ripristina

  6. #6
    Purtroppo anche in PPPoA e con i settaggi consigliati, dopo qualche ora di Emule il modem sviene!

    Ho abbassato a 200 il massimo numero di connessioni ma senza effetto.

    Mi sa che non mi rimane che affidarmi firmware russo e , se non va neanche cosi', prendo il modem e gli pesto una martellata per ogni bestemia che ho tirato (penso che in sei mesi ce la drovei fare).
    Poi lo rispedisco alla D-Link con i miei complimenti per l'ottimo prodotto.

  7. #7
    Fatto sta che io non ho ancora capito se esista un modem ethernet (non un router-modem), che non dia problemi con il p2p

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Originariamente inviato da nickcrazy
    Fatto sta che io non ho ancora capito se esista un modem ethernet (non un router-modem), che non dia problemi con il p2p
    Un modem Ethernet "normale", ossia senza funzioni particolari che lo avvicinano ad un ruoter, non ha nessun problema con Emule, perchè la connessione la gestisce il PC.

    Io ho un Ericsson Ethernet e non ho mai avuto problemi.
    ciao

  9. #9
    ma il dsl 300t e' un modem ethernet non un router ; perche' allora ha tutti sti problemi?

    Devo evincere che per il P2P e' meglio un modem usb?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Originariamente inviato da lamberto65
    Devo evincere che per il P2P e' meglio un modem usb?
    Assolutamente no.


    Va meglio un modem (e SOLO modem) ethernet.
    ciao

  11. #11
    Originariamente inviato da pieba1
    Un modem Ethernet "normale", ossia senza funzioni particolari che lo avvicinano ad un ruoter, non ha nessun problema con Emule, perchè la connessione la gestisce il PC.

    Io ho un Ericsson Ethernet e non ho mai avuto problemi.
    Finalmente , il primo modem ethernet che non da problemi, l'hai provato anche con eMule? Che modello è? Quanto costa?

  12. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Originariamente inviato da nickcrazy
    Finalmente , il primo modem ethernet che non da problemi, l'hai provato anche con eMule? Che modello è? Quanto costa?
    Emule + KAD, connessioni massime : 1000

    è quello che Telecom dava in comodato con Alice.
    Ericsson HM220dp usato in "Bridged/RCF1483".
    ciao

  13. #13
    Originariamente inviato da pieba1
    Emule + KAD, connessioni massime : 1000

    è quello che Telecom dava in comodato con Alice.
    Ericsson HM220dp usato in "Bridged/RCF1483".
    Ok grazie, un'ultima domanda, il mio protocollo è ppp over atm, dici che anche con questo incapsulamento posso usare il il Bridged/RCF1483? Poi ho sentito dire che anche il 300T non dà problemi in Bridged, è vero?

  14. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Originariamente inviato da nickcrazy
    Ok grazie, un'ultima domanda, il mio protocollo è ppp over atm, dici che anche con questo incapsulamento posso usare il il Bridged/RCF1483? Poi ho dentito dire che anche il 300T non dà problemi in Bridged, è vero?
    Non lo so, nel mio caso è PPPoE.

    Se non mi sbaglio, in bridged "fa tutto il PC" e quindi non dovreti avere nessun problema di connessioni contemporanee.
    ciao

  15. #15
    Originariamente inviato da pieba1
    Non lo so, nel mio caso è PPPoE.

    Se non mi sbaglio, in bridged "fa tutto il PC" e quindi non dovreti avere nessun problema di connessioni contemporanee.
    Non vorrei dire cavolate, ma mi sembra (non sono mai riuscito a capirlo) che con il pppoa non sia possibile usare il Bridged mode, aspetto qualche delucidazione in merito prima di acquistare un modem ethernet, altrimenti prenderò in considerazione l'acquisto di un modem USB con chipset globespan che sono anche altamente compatibili sotto linux

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.