Post aggiornato alla luce delle considerazioni che seguono nei post successivi.
Habanero
Un argomento (ahimè.) poco discusso e conosciuto è quello che riguarda lo spazio, quasi sempre superfluo, che alloca su disco fisso un sistema Windows, con alcune applicazioni che, nella maggior parte dei casi, non vengono quasi mai utilizzate.
Al termine delle operazioni che illustrerò di seguito, potremmo essere arrivati a guadagnare dai 2 ai 5 Gbyte di spazio su disco fisso, eliminando, appunto, determinate applicazioni di cui possiamo fare a meno.
SYSTEM RESTORE
Bisogna sapere che Windows ha una funzione che, seppur utile in alcuni casi, di contro ha un grosso svantaggio. Essa corrisponde al nome di System Restore, ed è quella funzione che torna utile nei casi di malfunzionamento o configurazioni errate che vorremmo ripristinare. Se questa funzione è abilitata (su XP è attiva di default, ad esempio) si potrà scegliere di caricare dei precedenti punti di ripristino (Qui ulteriori info). Teoricamente come funzione sarebbe utile, senonchè:
1) In quanto utility di backup system restore "dumpa" (crea una copia) anche i file relativi alle password di sistema
(C:\%windir%\system32\config\SAM - SYSTEM), oltre a una copia del registro, con conseguenti rischi legati alla sicurezza.
2) Crea una quantità di files a dir poco enorme , che si andranno ad allocare nella cartella X:\System Volume Information, dove X sta per la lettera della partizione. Si deve tener presente, infatti, che tale cartella verrà creata su ogni partizione del sistema operativo. Se avremo 3 partizioni, ci saranno quindi ben 3 cartelle "System Volume Information", ognuna delle quali contenente almeno 1 Gb di file di dump, cosa ovviamente abbastanza ingombrante.
3) Nel caso in cui un virus o un qualunque altro malware si andasse ad allocare proprio in [x:\system volume information] una disinfezione diventerebbe alquanto problematica in quanto suddetta cartella è a tutti gli effetti inaccessibile persino con diritti amministrativi.
Io, personamente, la disabilito sempre, arrivando a guadagnare dai 3 ai 5 Gb totali, dato che ho 3 partizioni. Nel caso di disfunzionamento del sistema trovo decisamente più utile e meno ingombrante fare un backup preventivo della partizione di sistema, con software come Norton Ghost o simili.
COME DISATTIVARE SYSTEM RESTORE
1 - Click dx su Risorse del Computer --> Ripristino configurazioni di sistema --> Impostazioni -->
Spuntare il flag "Disattiva rip. conf. sist. su tutte le unità"
COME ELIMINARE I FILE RESIDUI DI SYSTEM RESTORE
Sebbene si sia abilitato il flag, molti files rimangano ancora dentro la cartella SVL, occupando ancora svariate centinaia di Mb. In quanto cartella di sistema di un certo tipo, SVL è inaccessibile persino con diritti amministrativi.
Apriamo una shell di livello SYSTEM:
codice:AT hh:mm /interactive "cmd.exe"
Per chi non sapesse di cosa sto parlando Quic'è un'ulteriore spiegazione.
Una volta ottenuta la shell non ci resta che eliminare tutto il contenuto delle fastidiose cartelle:
codice:del /s /q "X:\System Volume Information\*.*"
dove X sta per la lettera della partizione.
In questo caso abbiamo eliminato i file da shell. Una cosa curiosa è che tramite la shell di livello SYSTEM potremo lanciare programmi di file managing a interfaccia grafica (come ad es Total commander o Nero), col massimo dei diritti, e utilizzarli per eliminare i fastidiosi file.
Potremo persino lanciare la GUI di windows a livello SYSTEM e utilizzare la classica interfaccia grafica di sistema per eliminare i files.
Qualche esempio:
codice:Total commander: C:\> C:\totalcmd\TOTALCMD.EXE Nero: C:\> C:\Programmi\Ahead\Nero\nero.exe Explorer (GUI di windows): killare explorer.exe a diritti utente C:\> C:\WINDOWS\explorer.exe
MODALITA' DI SOSPENSIONE
Un'altro servizio responsabile di diversi Mbyte superflui su HD è "risparmio energia". Questa fuznione, anch'essa attiva di default su sistemi 2000/XP, permette di mettere Windows in modalità "Sospensione" (Start --> Chiudi sessione --> tenendo premuto MAIUSC --> Sospendi).
Qui ulteriori informazioni.
Il guaio è che, anche se non si viene mai usata la funzione "sospendi", il sistema crea cmq automaticamente un file (C:\hiberfil.sys) dove riverserà il contenuto della ram. Suddetto file avrà dimensioni pari al quantitativo di ram installata sul sistema.
Questa funzione, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, risulta tutt'altro che inutile. Nel caso di computer portatili, ad esempio, permette un notevole risparmio di batteria, ma è superfluo dire che se non si ha un portatile e non si usa mai la funzione di sospensione, questi sono preziosissimi Mb totalmente sprecati.
Per disattivare la modalità sarà sufficiente andare in: Pannello di controllo --> Opzioni risparmio energia --> Sospensione, e deflaggare la voce "Attiva sospensione"