Pagina 22 di 42 primaprima ... 12 20 21 22 23 24 32 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 211 a 220 su 418
  1. #211
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    Messaggi
    35
    ragazzi la soluzione è ancora piu' incredibile del problema! scusate, possibile che aver usato come password di mysql :"6dm1n1str6t10n$" abbia causato sti casini? ho cambiato la password e sembra aver funzionato, vi tengo aggiornati!

  2. #212
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    Messaggi
    35
    ok, confermato, ho eliminato i database, con :
    1)mysql -u root -p
    2)DROP DATABASE mio_database;
    poi ho cambiato la password di amministrazione mysql con:
    mysqladmin -u root -p'vecchia_password' password nuova_password
    questa volta pero' non ho usato il carattere speciale"$" nella password di root di mysq(credo che non gli piacciano i caratteri speciali).
    Ho ricreato i database e arrivato al comando /.install_amp,tutto è andato a buon fine! poi ho certificare che la macchina virtuale dava lo stesso problema per lo stesso motivo, ed ho avuto la certezza che fosse quello il problema!
    ci tengo a segnalare che il mirror che puntava a freepbx2.7.1 era 404(l'ho scarcato dall' archivio di Maurizio).
    Grazie a tutti, e grazie sopratutto a te Maurizio!

  3. #213
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da tech$ Visualizza il messaggio
    ci tengo a segnalare che il mirror che puntava a freepbx2.7.1 era 404(l'ho scarcato dall' archivio di Maurizio).
    Grazie a tutti, e grazie sopratutto a te Maurizio!
    Immaginando che prima o poi i links che puntano ai files e softwares necessari per questo progetto vadano a morire, ho radunato tutto il necessario per creare il centralino sul mio sito http://www.lovisolo.com/asterisk .
    Appena posso modifico le guide per far puntare i links di scaricamento direttamente sul mio sito, cerchero' anche di mettere un repository per gli aggiornamenti di Ubuntu 10.04 dato che fra sei mesi questo S.O. andra' a finire nelle old-releases.

    Qualcuno potrebbe obiettare che ho usato un sistema operativo e versioni di Asterisk "datatate", non ha torto, ma sono versioni stra-collaudate, stabili e funzionanti al 100%, cosa non sempre vera con le nuove versioni che escono a getto continuo, vengono aggiornate ogni 30 secondi e molte volte sono piene di bachi e falle di sicurezza.
    E poi le versioni che ho usato fanno tutto quello che devono fare, e lo fanno anche molto bene, per cui non vedo il problema.

    A mio parere un centralino deve essere stabile, una volta programmato, a parte le eventuali variazioni sulle regole di routing delle chiamate, deve essere immutabile e solido come una roccia, se invece vuoi stare dietro alle nuove versioni, devi riaggiornare il centralino ogni due mesi (con tutti i rischi che ne conseguono), riconfigurarlo ogni volta sperando che funzioni ancora tutto e sperando soprattutto che non ci sia una qualche falla di sicurezza per cui ti possono bucare il centralino e devastarti il conto telefonico in telefonate abusive.
    Ultima modifica di pilovis; 28-10-2014 a 15:03
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #214
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    Messaggi
    35
    Meno male che ci sei tu Maurizio!! io a dire la verita' ho messo da parte tutto! sia le guide che i file!!! e sono d'accordo con te per il discorso sia della stabilita' che della funzionalita', l'unica "paura" che mi sono posto è prorpio il fatto su come fare nel momento in cui la 10.04 ,morira'...
    approfitto per chiedere se a qualcuno è mai successo che quando arriva una chiamata, nel momento di rispondere la chiamata rimane muta per circa 10 secondi...capita spesso e volentieri...oppure succede anche che nel mezzo della conversazione vi siano dei momenti di mute, per poi ristabilirsi... è mai succeso a qualcuno?? graziiiee

  5. #215
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da tech$ Visualizza il messaggio
    Meno male che ci sei tu Maurizio!! io a dire la verita' ho messo da parte tutto! sia le guide che i file!!! e sono d'accordo con te per il discorso sia della stabilita' che della funzionalita', l'unica "paura" che mi sono posto è prorpio il fatto su come fare nel momento in cui la 10.04 ,morira'...
    approfitto per chiedere se a qualcuno è mai successo che quando arriva una chiamata, nel momento di rispondere la chiamata rimane muta per circa 10 secondi...capita spesso e volentieri...oppure succede anche che nel mezzo della conversazione vi siano dei momenti di mute, per poi ristabilirsi... è mai succeso a qualcuno?? graziiiee
    Nel momento che la 10.04 morira' non succedera' proprio nulla, il centralino continuera' a funzionare come prima

    I buchi di audio possono essere dovuti a buchi di banda oppure dalla macchina virtuale (piu' probabile), con macchine reali non mi e' mai successo.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #216
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Blocco Ubuntu 10.04 server con schede Digium TDM400P

    Se provate ad installare una scheda Digium TDM400P sul centralino Asterisk con Ubuntu server 10.04 noterete che il server si blocca irrimediabilmente all'avvio

    Questo errore si verifica perché il driver dell'interfaccia PCI del server e il driver NetJet della scheda Digium vanno in conflitto.

    Per risolvere e' necessario mettere in blacklist il driver NetJet nel file "/etc/modprobe.d/blacklist.conf"

    Comandi:

    sudo nano/etc/modprobe.d/blacklist.conf

    inserire alla fine del file le seguenti righe:

    # blacklist to WORK DAHDI
    blacklist hisax
    blacklist netjet


    Salvare con Ctrl+o
    chiudere con Ctrl+x e riavviare

    NOTA IMPORTANTE:

    seguendo le mie guide per l'installazione di Asterisk ho scoperto una inesattezza, se si compila prima asterisk e poi Dadhi, il modulo "chan_dahdi.so" non viene creato per cui le schede Digium non possono funzionare.

    Per risolvere compilare prima dadhi e poi asterisk, se invece avete gia' seguito la mia guida, occorre ricompilare asterisk:

    cd /root/asterisk-1.6.2.24
    ./configure
    make
    make menuselect (per verificare che il can_dadhi sia selezionato e abilitato)
    sudo make install
    Ultima modifica di pilovis; 04-11-2014 a 12:27
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #217
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da tech$ Visualizza il messaggio
    Meno male che ci sei tu Maurizio!! io a dire la verita' ho messo da parte tutto! sia le guide che i file!!! e sono d'accordo con te per il discorso sia della stabilita' che della funzionalita', l'unica "paura" che mi sono posto è prorpio il fatto su come fare nel momento in cui la 10.04 ,morira'...
    approfitto per chiedere se a qualcuno è mai successo che quando arriva una chiamata, nel momento di rispondere la chiamata rimane muta per circa 10 secondi...capita spesso e volentieri...oppure succede anche che nel mezzo della conversazione vi siano dei momenti di mute, per poi ristabilirsi... è mai succeso a qualcuno?? graziiiee
    Quando Ubuntu 10.04 morira' i repository verranno trasferiti nelle old releases, ma saranno sempre disponibili per cui basta cambiare tre righe nella configurazione di apt delle future macchine che creerai.

    I buchi nelle chiamate potrebbero essere dovuti a connettivita' internet insufficiente (saturazione di banda dovuta a programmi P2P o scaricamenti pesanti), controlla comunque con il comando "sudo top" se ci sono processi sul server che mandano la CPU al 100%, anche questo potrebbe essere una causa.
    Mentre chiami prova a mandare da una shell un ping verso "maya.ngi.it" per vedere se ci sono picchi di latenza elevata durante la telefonata.
    Fammi sapere.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #218
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Configurazione della scheda Digium TDM400P per canale FXO

    gia' che ci sono vi posto la sequenza di configurazione della scheda Digium TDM400P per collegare il centralino ad una linea PSTN analogica (RTG), ottenuta dopo un giorno di lavoro e ricerche su Google tra mille guide porcheria, incomplete e sbagliate, incluse quelle della stessa Digium
    I sistemisti esperti di Asterisk si guardano bene da postare guide complete e comprensibili, hanno paura che gli porti via il lavoro ...



    P.S.: come al solito i comandi sono in grassetto

    NON INSERIRE ANCORA LA SCHEDA Digium

    su - root

    nano/etc/modprobe.d/blacklist.conf

    inserire le seguenti righe in fondo al file:

    # blacklist to WORK DAHDI
    blacklist hisax
    blacklist netjet

    ctrl+o per salvare
    ctrl+x per uscire

    Spegnere il server, inserire la scheda Digium poi riavviare.

    su - root

    ricompilare in sequenza (vedi la mia guida per l'installazione di Asterisk http://www.lovisolo.com/asterisk/asterisk.pdf):

    1) dahdi-linux-complete-2.6.1+2.6.1
    2) asterisk-1.6.2.24
    3) asterisk-addons-1.6.2.4



    dahdi_hardware
    pci:0000:00:08.0 wctdm+ e159:0001 Wildcard TDM400P REV I

    cat /proc/dahdi/*
    Span 1: WCTDM/4 "Wildcard TDM400P REV I Board 5" (MASTER)
    1 WCTDM/4/0 FXSKS
    2 WCTDM/4/1 FXSKS RED
    3 WCTDM/4/2 FXSKS RED
    4 WCTDM/4/3 FXSKS RED

    amportal stop

    dahdi_genconf

    service dahdi start


    nano /etc/dahdi/modules

    cancellare tutto e inserire le seguenti righe:

    # Digium TDM400P: up to 4 analog ports
    wctdm


    ctrl+o per salvare
    ctrl+x per uscire

    nano /etc/dahdi/system.conf

    cancellare tutto e inserire le seguenti righe:

    fxsks=1
    echocanceller=mg2,1
    fxsks=2
    echocanceller=mg2,2
    fxsks=3
    echocanceller=mg2,3
    fxsks=4
    echocanceller=mg2,4
    # Global data
    loadzone = it
    defaultzone = it

    ctrl+o per salvare
    ctrl+x per uscire

    service dahdi status
    ### Span 1: WCTDM/4 "Wildcard TDM400P REV I Board 5" (MASTER)
    1 FXO FXSKS
    2 FXO FXSKS RED
    3 FXO FXSKS RED
    4 FXO FXSKS RED

    nano /etc/asterisk/modules.conf

    aggiungere alla fine:

    load => chan_dahdi.so

    ctrl+o per salvare
    ctrl+x per uscire

    amportal restart

    verificare che dadhi sia attivo:

    asterisk -r

    *CLI> module show like chan
    Module Description Use Count
    chan_local.so Local Proxy Channel (Note: used internal 0
    chan_dahdi.so DAHDI Telephony Driver 0
    app_dumpchan.so Dump Info About The Calling Channel 0
    chan_gtalk.so Gtalk Channel Driver 0
    chan_iax2.so Inter Asterisk eXchange (Ver 2) 0
    app_chanisavail.so Check channel availability 0
    chan_agent.so Agent Proxy Channel 0
    chan_jingle.so Jingle Channel Driver 0
    app_chanspy.so Listen to the audio of an active channel 0
    chan_phone.so Linux Telephony API Support 0
    chan_sip.so Session Initiation Protocol (SIP) 0
    func_channel.so Channel information dialplan functions 0
    chan_mgcp.so Media Gateway Control Protocol (MGCP) 0
    chan_skinny.so Skinny Client Control Protocol (Skinny) 0
    app_channelredirect.so Redirects a given channel to a dialplan 0
    chan_unistim.so UNISTIM Protocol (USTM) 0
    chan_bridge.so Bridge Interaction Channel 0
    17 modules loaded

    riavviare il server

    su - root

    nano /etc/asterisk/dahdi-channels.conf

    cancellare tutto e inserire le seguenti righe:

    ; Span 1: WCTDM/4 "Wildcard TDM400P REV I Board 5" (MASTER)
    ;;; line="1 WCTDM/4/0 FXSKS (EC: MG2 - INACTIVE)"
    signalling=fxs_ks
    callerid=asreceived
    group=0
    context=from-pstn
    channel => 1
    callerid=
    group=
    context=default

    ;;; line="2 WCTDM/4/1 FXSKS (EC: MG2 - INACTIVE)"
    signalling=fxs_ks
    callerid=asreceived
    group=0
    context=from-pstn
    channel => 2
    callerid=
    group=
    context=default

    ;;; line="3 WCTDM/4/2 FXSKS (EC: MG2 - INACTIVE)"
    signalling=fxs_ks
    callerid=asreceived
    group=0
    context=from-pstn
    channel => 3
    callerid=
    group=
    context=default

    ;;; line="4 WCTDM/4/3 FXSKS (EC: MG2 - INACTIVE)"
    signalling=fxs_ks
    callerid=asreceived
    group=0
    context=from-pstn
    channel => 4
    callerid=
    group=
    context=default


    ctrl+o per salvare
    ctrl+x per uscire

    asterisk -r

    *CLI> dahdi show channels
    Chan Extension Context Language MOH Interpret Blocked State
    pseudo default default In Service
    1 from-pstn it_IT default In Service
    2 from-pstn it_IT default In Service
    3 from-pstn it_IT default In Service
    4 from-pstn it_IT default In Service


    *CLI> dahdi show status
    Description Alarms IRQ bpviol CRC4 Fra Codi Options LBO
    Wildcard TDM400P REV I Board 5 OK 0 0 0 CAS Unk 0 db (CSU)/0-133 feet (DSX-1)

    cd /etc/asterisk
    chown asterisk:asterisk * -R


    Nota: attenzione a non sbagliare con il comando qui sopra, se viene dato nella directory sbagliata incasina tutto il server!

    riavviare e configurare FreePBX (trunk DADHI e regole chiamate in ingresso e uscita).
    Ultima modifica di pilovis; 04-11-2014 a 16:48
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #219
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Per chi mi ha seguito fin qui in questo mio progetto, iniziato quasi due anni fa, progetto in cui ho dedicato oltre un migliaio di ore di studio, ecco un riepilogo delle funzionalita' che siamo in grado di ottenere con il nostro SUPER centralino.

    P.S.: un centralino commerciale con analoghe funzionalita', ammesso che ci sia un centralino che ha tutte queste caratteristiche disponibili, costa sicuramente piu' di 5.000 Euro, noi ce la possiamo cavare con al massimo 300 Euro di materiale e tanta buona volonta'

    Funzionalita' principali (le piu' importanti):

    - Canali multipli SIP e IAX2 per provider Voip sia nazionali che internazionali
    - Canale Video per videochiamate e videoconferenze su canali SIP/IAX
    - Canale Voip con protocollo G722 con audio HD per chiamate SIP to SIP (dirette, senza provider)
    - Canale PSTN analogico (borchia analogica Telecom RTG)
    - Canali multipli Skype per ricevere e chiamare gratis su rete Skype
    - Canale GSM per chiamare/ricevere tramite rete mobile
    - Canale SMS su GSM con possibilita' di inviare/ricevere SMS multipli e anche SMS Push, gli SMS ricevuti vengono inoltrati per email e con messaggio su Google Talk
    - Canale Google Voice / Google Talk (XMPP)
    - Canale multiplo FAX (anche su linea Voip) per invio/ricezione con comutazione automatica e inoltro FAX su email oltre ad invio FAX anche da pagina WEB.
    - Risponditore interattivo IVR con sintetizzatore vocale e riconoscimento voce multilingue (non serve piu' digitare il numero o l'opzione, ora basta parlare)
    - Commutazione automatica Giorno/Notte/Festivo
    - Blocco Call Centers automatico
    - Blocco chiamanti anonimi
    - Blocco numeri indesiderati (Blacklist)
    - Notifica chiamate ricevute tramite email e/o SMS e/o messaggio Gtalk.
    - Servizio Call Back per chiamare gratis dal cellulare utilizzando il centralino
    - Servizio seguimi sul cellulare per essere sempre reperibili (a costo 0 - incluso nella tariffa sopra indicata)
    - Servizio gratuito sveglia e ora esatta

    A questo punto mi piacerebbe organizzare un corso gratuito online (in multi videoconferenza), ma per fare questo ho bisogno di aiuto tecnico, economico e logistico
    Ultima modifica di pilovis; 04-11-2014 a 17:20
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #220
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Asterisk + chan_dongle su piccolo Router con OpenWrt

    Ho installato Asterisk11 con chan_dongle su un piccolo router della TP-Link, va tutto a meraviglia

    Con meno di 100 Euro ho un centralino poco piu' grande di un pacchetto di sigarette, autoalimentato, che assorbe non piu' di 10 Watt e ha sia canali SIP sia GSM, incluso invio e ricezione SMS, segreteria telefonica e messaggi vocali in Italiano (i soliti).

    Se a qualcuno interessa, potete trovare il firmware OpenWrt Barrier_Breaker, la lista dei moduli Asterisk da installare (con il solito "opkg install ...") e i files di configurazione da modificare rispetto a quelli di default.

    Trovate tutto nel mio solito archivio http://www.lovisolo.com/asterisk sotto "software/openwrt"

    P.S.: ho usato un router TP-Link TL-WR710n ma va bene qualsiasi router compatibile con OpenWRT con almeno 8 mega di Flash e 32 MB di RAM, serve anche un chiavino esterno da almeno 512 Mb per fare l'Overlay.

    Le istruzioni per installare l'Overlay su chiavino USB esterno le potete estrapolare da un mio precedente post sul forum di Openwrt: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=49013

    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.