Pagina 24 di 57 primaprima ... 14 22 23 24 25 26 34 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 346 a 360 su 854
  1. #346
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da sLanGji
    Allora ho testato la RC DURAEL con un multimetro:

    1 - Fra AF e BF con il jumper nero inserito c'è una capacità di 0.7 micro farad
    2 - Fra AU e BU con il jumper nero inserito c'è una capacità di 0.7 micro farad

    3 - Fra AF e AE o AU c'è sempre una resistenza di 10 ohm (in qualsiasi condizione)
    4 - Fra BF e BE o BU c'è sempre una resistenza di 10 ohm (in qualsiasi condizione)

    Probabilmente c'è il classico circuito RC collegato ai morsetti (infatti da qui deriverebbe il nome della presa principale telecom che i tecnici chiamano la RC [resistenza-condensatore] perchè al suo interno contiene un circuito RC passivo o come per la DUTATEL semi-attivo - lo potete anche verificare sul coperchietto della vostra presa principale: se in basso in un cerchietto rotondo di plastica vi è impresso RC avete una presa filtrata se invece il cerchietto è vuoto avete una presa normale non filtrata)

    5 - Senza spina tripolare esterna inserita nella RC il contatto fra AE e AU è chiuso (in pratica è come se fosse tutt'uno) mentre inserendo una presa tripolare esterna nella RC il contatto fra AE e AU si apre cosicchè il segnale telefonico che arriva direttamente dai fili della strada non è più presente in AE ma solo in AU.

    Ho fatto delle prove con la presa RC DURATEL inserita nel mio impianto e con una presa sempre TELECOM ma normale ovvero con i soli contatti a vista senza fusibili resistenze o condensatori e ho scoperto che comunque la RC DURATEL mi introduce un'attenuazione della portante notevole.

    ATTENZIONE io parlo riferendomi alla portante ADSL2+ di ALICE 20 MEGA quando avevo ADSL1 normale a 2 o quattro mega questa attenuazione non è mai esistita. Evidentemente avendo al ADSL2+ una frequenza più elevata di portante viene ad essere più delicata rispetto ad ADSL1. Quindi tenetelo presente nella pianificazione dell'ottimizzazione del vostro impianto telefonico.

    In pratica:

    A - Con la RC DURATEL collegando i cavi telefonici che arrivano dalla chiostrina in strada direttamente su AF e BF e prendendo direttamente da AF e BF il segnale per il router senza nulla di altro in mezzo ho la massima portante intorno ai 5500 Kbps.

    B - Con la PRESA TELECOM normale (senza circuiteria RC passiva all'interno) collegando i cavi telefonici che arrivano dalla chiostrina in strada direttamente su AF e BF e prendendo direttamente da AF e BF il segnale per il router senza nulla di altro in mezzo ho la massima portante intorno ai 6500 Kbps.

    p.s. ... ovviamente mi riferisco alla massima portante che con la distanza dalla mia centrale posso avere senza attenuazioni...

    NOTA FINALE: quindi ottimizzando il tutto e mettendo l'impianto in parallelo e levando tutte le attenuazioni sono passato da una portante di 3900/4400 Kbps ad una portante di 6500 Kbps in ADSL2+ ... non male direi! E tutto grazie ad ennemi e a tutti gli altri i quali hanno contribuito al thread!

    Ciauz!
    4) Sì
    5) Sì, quel contatto, si apre e chiude, perchè, se non vi è nessun telefono, è chiuso, e, così, il segnale telefonico, passa direttamente alla presa successiva, dove potrebbe esserci un altro telefono.
    Se s'inserisce una spina, e quindi un telefono, il segnale, passa nel telefono, e, da questo, riesce tornando al contatto Au, per poter poi passare alla presa seguente, ma per poter funzionare a dovere, deve essere usato un telefono con 4 fili, quelli che, per capirci, fino a poco tempo fa', venivano chiamati telefoni omologati dal M.PP.TT. (cioè l'attuale Ministero per le Telecomunicazioni, adesso, però, i telefoni, possono anche non avere questa omologazione specifica italiana, ma, perlomeno devono avere l'omologazione europea marchio C E), perchè, il segnale, cosiddetto di "gancio", che passa all'altra presa, attraversa il cavetto BLU (o GIALLO), per finire poi nella presa sull'Au. Tutto questo è il circuito in serie, perchè, se fosse in parallelo, non serivrebbero telefoni a 4 fili, e non si utilizzerebbe il contatto Au, ma solo l'altra vite dell'Ae.
    Tu hai rilevato un aumento dell'attenuazione, ma considera, che se, invece dell'attuale presa primaria RC DURATEL, avessi tu avuto una vecchia primaria a fusibili, sarebbe stata ancora peggiore e maggiore, perchè, questa primaria RC, è fatta apposta per dare poca attenuazione dato che adesso le linee telefoniche devono anche fare i conti con la larga banda su aDSL, e non più solo con la semplice fonia.
    La presa primaria RC (o la vecchia a fusibili, o, prima ancora, la scatolina con i fusibili messa a monte), ha un solo compito, proteggere dagli sbalzi leggeri di tensione, che potrebbero rovinare tutti gli apparecchi collegati, ma si badi bene, solo a quelli leggeri, perchè, se, la linea viene colpita da un fulmine, non ci sono Santi protettori che tengano!!!
    Io, comunque, ho fatto la prova senza tester, ma con i dati del mio modem USB.
    Utilizzando la tripolare RC come primaria, ed a questa collegando in serie un filo che va ad un'altra presa, ed a quest'ultima collegando il modem aDSL, ho lo stesso risultato che ho utilizzando, invece della primaria RC, una normalissima presa RJ11, ed in serie a questa un'altra normalissima presa, alla quale collego il modem aDSL1. In pratica, non noto nessuna differenza.
    La mia linea è aDSL2+ a 4Mbps/512Kbps in Fastpath, con portante massima di circa 10Mbps, o credo (non posso sapere esattamente quanto sia, perchè non ho modem o router aDSL2+), ma velocità limitata in base al mio contratto, forse proprio per poter sfruttare appieno l'aDSL.
    Non sono d'accordo però sul fatto che l'aDSL2+ sia più delicata, anzi, dovrebbe essere il contrario, visto che, l'aDSL2+, consente addirittura di ridurre da 500m ad 1Km, la distanza del doppino dalla centrale, rispetto a quella che si avrebbe se si fosse in aDSL1. Es., se si dista 3Km dalla centrale, in aDSL2+, è come se si distasse da 2 a 2,5Km, e, quindi, si beneficia molto sulla qualità della linea.
    Però, se il doppino è malandato, si può stare anche ad 1m dalla centrale ed essere in aDSL2+ ma il segnale sarà senz'altro cattivo.

  2. #347

    VI PREGO AIUTO!!

    Ragazzuoli vi prego aiutatemi....
    Mi hanno finalmente attivato da due giorni l'adsl (purtroppo libero) ma per qualche strano motivo il mio router d-link wi-fi non ne vuole sapere di agganciare la portante, anzie meglio dire non la vede proprio...il led adsl è completamente spento.
    ho letto tutta la discussione ho fatto prove e riprove ma nulla da fare...vi spiego nel dettaglio...
    Ho buttato giu' la casa ( che ho affittato da un mese) per scovare prese, presine e robaccia varia...bhe di prese ne ho due e sembrano montate in parallelo (ho fatto la prova e sono intercomunicanti...ho smontato le prese e sembrano pulite....Poi all'improvviso mi accorgo di una scatolina che è la pria cosa che viene dalla strada (che non riconoscevo perchè appena tinteggiata furbamente dal pittore), vado giu' di acetone ed ecco la scritta (SIP!!!)azz..vuoi vedere che è questo il problema? Come da questa splendida guida, butto via i fusibili al'interno e unisco i fili bianco con bianco e rosso con rosso. Purtroppo vado a provare e nulla da fare, come prima la portante è morta. Per tagliare la testa ad ogni dubbio ho saltato ogni tipo di presa, nel senso che ai fili della scatolina( che ripeto è la prima cosa che viene dalla strada) gli ho montato una presa volante io (pulita, rosso e bianco) e provo... prima il telefono,ok e va, poi stacco il telefono e attacco il modem ma con mia amara delusione continua a non andare per nulla, portante morta.

    Ora vi chiedo perfavore ...questa è la migliore delle prove che potevo fare per testare l'impianto di casa, dato che ho attaccato direttamente i fili in strada col modem?
    A questo punto è un problema di centrale, corretto?

    Confido in voi....grazie

  3. #348
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: VI PREGO AIUTO!!

    Originariamente inviato da forteebello
    Ragazzuoli vi prego aiutatemi....
    Mi hanno finalmente attivato da due giorni l'adsl (purtroppo libero) ma per qualche strano motivo il mio router d-link wi-fi non ne vuole sapere di agganciare la portante, anzie meglio dire non la vede proprio...il led adsl è completamente spento.
    ho letto tutta la discussione ho fatto prove e riprove ma nulla da fare...vi spiego nel dettaglio...
    Ho buttato giu' la casa ( che ho affittato da un mese) per scovare prese, presine e robaccia varia...bhe di prese ne ho due e sembrano montate in parallelo (ho fatto la prova e sono intercomunicanti...ho smontato le prese e sembrano pulite....Poi all'improvviso mi accorgo di una scatolina che è la pria cosa che viene dalla strada (che non riconoscevo perchè appena tinteggiata furbamente dal pittore), vado giu' di acetone ed ecco la scritta (SIP!!!)azz..vuoi vedere che è questo il problema? Come da questa splendida guida, butto via i fusibili al'interno e unisco i fili bianco con bianco e rosso con rosso. Purtroppo vado a provare e nulla da fare, come prima la portante è morta. Per tagliare la testa ad ogni dubbio ho saltato ogni tipo di presa, nel senso che ai fili della scatolina( che ripeto è la prima cosa che viene dalla strada) gli ho montato una presa volante io (pulita, rosso e bianco) e provo... prima il telefono,ok e va, poi stacco il telefono e attacco il modem ma con mia amara delusione continua a non andare per nulla, portante morta.

    Ora vi chiedo perfavore ...questa è la migliore delle prove che potevo fare per testare l'impianto di casa, dato che ho attaccato direttamente i fili in strada col modem?
    A questo punto è un problema di centrale, corretto?

    Confido in voi....grazie
    Il tuo non è un problema di prese interne, è che non hai proprio la portante, oppure la linea è talmente deteriorata che non la riesce neanche ad agganciare.

  4. #349
    Grazie ennemi!
    Quindi cosa consigli di fare oltre al fatto cho ho chiamato l'assistenza e fatto aprire una segnalazione di guasto in centrale?

  5. #350
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da forteebello
    Grazie ennemi!
    Quindi cosa consigli di fare oltre al fatto cho ho chiamato l'assistenza e fatto aprire una segnalazione di guasto in centrale?
    Nulla, oltre quello che hai già fatto, non puoi fare proprio nulla!
    Addirittura, se è il doppino deteriorato, non te lo cambieranno mai, a meno che l'attenuazione solo sulla fonia, non superi circa i 60dB! Cosa rarissima.

  6. #351
    Azz...mi stai facendo preoccupare...una soluzione deve esserci..io con l'adsl ci lavoro e non posso farne a meno!!
    Pensi sia meglio fare disdetta a libero dato che sono nei termini del diritto di recesso e passare ad alice sperando che telecom faccia qualcosa in piu' o che cosa? Fastweb risolverebbe?

    Non mi dire che l'unica soluzione è che devo cambiare casa di nuovo!
    P.s: è raro che il doppino sia talmente deteriorato o il fatto che lo sostituiscano?

    Grazie

  7. #352
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da forteebello
    Azz...mi stai facendo preoccupare...una soluzione deve esserci..io con l'adsl ci lavoro e non posso farne a meno!!
    Pensi sia meglio fare disdetta a libero dato che sono nei termini del diritto di recesso e passare ad alice sperando che telecom faccia qualcosa in piu' o che cosa? Fastweb risolverebbe?

    Non mi dire che l'unica soluzione è che devo cambiare casa di nuovo!
    P.s: è raro che il doppino sia talmente deteriorato o il fatto che lo sostituiscano?

    Grazie
    Se il problema è il doppino deteriorato, cambiando provider, non risolveresti nulla lo stesso, perchè il doppino in rame, cioè l'ultimo miglio, è lo stesso per qualsiasi provider, ed è di proprietà del proprietario dell'ultimo miglio, cioè TELECOM, che è obbligata a cambiarlo, solo se non funziona la fonia, in quanto servizio pubblico, ma non la larga banda su rame (aDSL, hDSL, shDSL, ecc.), che non sono riconosciuti servizio pubblico, anche se vengono usati per fonia di tipo VoIP.
    I modi per arrivarti a casa un segnale possono essere vari, su rame, su Fibra Ottica propria, Wireless (Wi-Fi e Wi-MAX).
    Il fatto che il doppino possa essere deteriorato, è sufficientemente frequente. Considera che molti doppini, possono anche avere circa 80 anni e mai sostituiti!

  8. #353
    chiaramente a queste possibili alternative non so come arrivarci, dato che la fibra ottica a Viterbo ancora niente....
    Se fossi nella mia situazione tu come ti muoveresti?

    P.s: Comunque grazie davvero per avermi risposto fino ad ora, io mi auguro ancora che sia un prolema in centrale..

  9. #354
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da forteebello
    chiaramente a queste possibili alternative non so come arrivarci, dato che la fibra ottica a Viterbo ancora niente....
    Se fossi nella mia situazione tu come ti muoveresti?

    P.s: Comunque grazie davvero per avermi risposto fino ad ora, io mi auguro ancora che sia un prolema in centrale..
    La Fibra Ottica, non è che è ancora niente a Viterbo! Non arriverà più da nessuna parte, perchè FASTWEB, l'ha definitivamente sospesa.
    Io al posto tuo, inizierei a fare le dovute segnalazioni a TELECOM.
    Poi, nel caso riuscissi a sapere che è davvero il doppino rovinato, e mi serve la connessione, o cambierei casa, o sceglierei l'aDSL satellitare, o il SuperUMTS HSDPA, o, se avessi la partita I.V.A., sottoscriverei una linea Affari, ed eventualmente farei causa, per ottenere la sostituzione del doppino, dato che anche l'aDSL sarebbe Affari.
    Di più non so!

  10. #355
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    146
    Originariamente inviato da ennemi
    La Fibra Ottica, non è che è ancora niente a Viterbo! Non arriverà più da nessuna parte, perchè FASTWEB, l'ha definitivamente sospesa.
    Io al posto tuo, inizierei a fare le dovute segnalazioni a TELECOM.
    Poi, nel caso riuscissi a sapere che è davvero il doppino rovinato, e mi serve la connessione, o cambierei casa, o sceglierei l'aDSL satellitare, o il SuperUMTS HSDPA, o, se avessi la partita I.V.A., sottoscriverei una linea Affari, ed eventualmente farei causa, per ottenere la sostituzione del doppino, dato che anche l'aDSL sarebbe Affari.
    Di più non so!
    ti faccio presente il mio caso:
    ADSL tele2 640 (che è sempre andata discretamente da più di un anno). Improvvisamente fatico ad agganciare la portante. Dopo svariate telefonate al call center (un pò di forche caudine dovute soprattutto all'ignoranza di chi lavora nei call center) mi arrivano i tecnici telecom (che gestisce la linea) a casa. Il tecnico (preparato e gentile) si rende conto che il problema non è mio, mi viene sostituito il cavo che va dalla centralina sotto casa alla centrale e tutto torna a posto.
    Questo per dire che se l'ADSL non va è tuo diritto varti sostituire i cavi e loro dovere farlo.

  11. #356
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da robart13
    ti faccio presente il mio caso:
    ADSL tele2 640 (che è sempre andata discretamente da più di un anno). Improvvisamente fatico ad agganciare la portante. Dopo svariate telefonate al call center (un pò di forche caudine dovute soprattutto all'ignoranza di chi lavora nei call center) mi arrivano i tecnici telecom (che gestisce la linea) a casa. Il tecnico (preparato e gentile) si rende conto che il problema non è mio, mi viene sostituito il cavo che va dalla centralina sotto casa alla centrale e tutto torna a posto.
    Questo per dire che se l'ADSL non va è tuo diritto varti sostituire i cavi e loro dovere farlo.
    Cortesemente, se non si sa o non si capisce ciò di cui si parla, che non si vengano a raccontare balle!!!
    TELECOM, che, essendo proprietaria dell'ultimo miglio per colpa di una privatizzazione mal fatta, non è obbligata da nessuna legge a sostituire il fascio di doppini che raggiunge un certo numero di utenze, se si hanno problemi solo sull'aDSL, in quanto non servizio pubblico, ma solo se almeno un utente avente il proprio doppino in quel determinato fascio, ha problemi sulla fonia (attenuazione mi sembra superiore a 60dB), che è servizio pubblico, e non esistano altri doppini liberi utilizzabili in sostituzione in quel fascio!!!
    Se vi sono altri doppini liberi, i tecnici, possono provare a collegare quell'utente che ha problemi o sulla fonia o sull'aDSL, su di un altro doppino libero.
    Quindi, se è deteriorato l'intero fascio, e problemi di fonia, non vene sono, ma solo di aDSL, gli utenti aDSL se lo prendono nel .
    Se, invece, vi sono anche problemi di fonia con attenuazione superiore a 60dB, il fascio dev'essere obbligatoriamente sostituito.
    Nel tuo caso specifico, non penso che per l'aDSL, abbiano cambiato tutto un fascio intero dalla chiostrina sotto casa tua, fino all'armadio di zona, o addirittura fino alla centrale, ma, al massimo, hanno provato a collegarti ad un altra "permuta", cioè un doppino libero ancora disponibile, o se hanno sostituito l'intero fascio, l'hanno fatto, solo perchè i problemi erano di un grosso numero di utenti che avevano problemi, solo, o, anche, sulla fonia.

  12. #357
    Quindi consigli di chiamare Telecom Io stesso e fare la segnalazione(credi che mi ascolteranno dato che l'adsl non è alice?) o aspettare che faccia tutto Libero dato che mi ha gia' aperto il guasto?

  13. #358
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    146
    Originariamente inviato da ennemi
    Cortesemente, se non si sa o non si capisce ciò di cui si parla, che non si vengano a raccontare balle!!!
    TELECOM, che, essendo proprietaria dell'ultimo miglio per colpa di una privatizzazione mal fatta, non è obbligata da nessuna legge a sostituire il fascio di doppini che raggiunge un certo numero di utenze, se si hanno problemi solo sull'aDSL, in quanto non servizio pubblico, ma solo se almeno un utente avente il proprio doppino in quel determinato fascio, ha problemi sulla fonia (attenuazione mi sembra superiore a 60dB), che è servizio pubblico, e non esistano altri doppini liberi utilizzabili in sostituzione in quel fascio!!!
    Se vi sono altri doppini liberi, i tecnici, possono provare a collegare quell'utente che ha problemi o sulla fonia o sull'aDSL, su di un altro doppino libero.
    Quindi, se è deteriorato l'intero fascio, e problemi di fonia, non vene sono, ma solo di aDSL, gli utenti aDSL se lo prendono nel .
    Se, invece, vi sono anche problemi di fonia con attenuazione superiore a 60dB, il fascio dev'essere obbligatoriamente sostituito.
    Nel tuo caso specifico, non penso che per l'aDSL, abbiano cambiato tutto un fascio intero dalla chiostrina sotto casa tua, fino all'armadio di zona, o addirittura fino alla centrale, ma, al massimo, hanno provato a collegarti ad un altra "permuta", cioè un doppino libero ancora disponibile, o se hanno sostituito l'intero fascio, l'hanno fatto, solo perchè i problemi erano di un grosso numero di utenti che avevano problemi, solo, o, anche, sulla fonia.
    Io non HO MAI DETTO che hanno sostituito l'intero fascio, ma semplicemente che hanno sostituito il mio cavo, probabilmente facendo come da te descritto (cioè cambiandolo con uno libero disponibile).
    Per cui prima di offendere dicendo che io sono un raccontaballe occorrerebbe riflettere e possibilmente accendere il cervello!
    Anche se per caso avessi fatto un affermazione errata non è certamente corretto il tuo modo di intervenire nella discussione, arrogante ed offensivo. Tenendo anche conto del fatto che non siamo parenti, ne amici!

  14. #359
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da forteebello
    Quindi consigli di chiamare Telecom Io stesso e fare la segnalazione(credi che mi ascolteranno dato che l'adsl non è alice?) o aspettare che faccia tutto Libero dato che mi ha gia' aperto il guasto?
    No, forse non è chiaro ciò che ho detto!
    TELECOM, non puoi chiamarla direttamente, perchè, non essendo loro cliente, non ti possono risolvere nulla!
    Libero, lo stesso, non può farti nulla, perchè l'ultimo miglio è di TELECOM, che se ne frega altamente di fare manutenzione all'ultimo miglio, se i problemi sono relativi all'aDSL, anche se questo servizio fosse suo, perchè la legge non la obbliga ad eseguirla, in quanto l'aDSL non è considerata un servizio pubblico!!! Diversamente sarebbe, se i problemi fossero sulla fonia, cioè la voce, perchè, essendo questa considerata servizio pubblico, TELECOM, per via del contratto di servizio pubblico con lo Stato, sarebbe obbligata ad eseguirla!
    Pertanto, forse non ti è ancora chiaro, che se è l'intero fascio di doppini deteriorato, ed i problemi di fonia, non riguardano almeno 1 utente con attenuazione superiore a 60dB, il problema, non te lo rivolverebbe neanche Dio! Se non vi è almeno un utente ad avere problemi anche sulla fonia, TELECOM, non è obbligata ad intervenire da nessuno!!!

  15. #360
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da robart13
    Io non HO MAI DETTO che hanno sostituito l'intero fascio, ma semplicemente che hanno sostituito il mio cavo, probabilmente facendo come da te descritto (cioè cambiandolo con uno libero disponibile).
    Per cui prima di offendere dicendo che io sono un raccontaballe occorrerebbe riflettere e possibilmente accendere il cervello!
    Anche se per caso avessi fatto un affermazione errata non è certamente corretto il tuo modo di intervenire nella discussione, arrogante ed offensivo. Tenendo anche conto del fatto che non siamo parenti, ne amici!
    Se uno scrive "[...]mi viene sostituito il cavo che va dalla centralina sotto casa alla centrale[...]" a casa mia, significa che letteralmente è stato rimosso il vecchio intero fascio di doppini che da casa arriva alla centrale, e non che è stata collegata la tua linea ad un altro doppino meglio funzionante, spostantola a quest'ultimo da quello al quale eri collegato precedentemente!!!
    Pertanto, tu, hai detto esattamente ciò che hai scritto e che si è capito, ma forse, anche la lingua italiana, sta diventando "un'opinione", sicuramente per via degli enormi flussi migratori stranieri ai quali è sottoposta l'ITALIA in questi anni, e/o anche per la bassa cultura degli italiani stessi!!!
    Inoltre, la mia risposta non è stata per nulla offensiva o arrogante, tantevvero che ti ho chiesto, cortesemente, e questa parola, non l'hai letta o non l'hai voluta leggere, di non raccontare cose false, come hai fatto! Forse, se ti sei sentito davvero colpito, è perchè, hai "la coda di paglia" e magari, perchè posso aver colpito davvero nel segno!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.