4) SìOriginariamente inviato da sLanGji
Allora ho testato la RC DURAEL con un multimetro:
1 - Fra AF e BF con il jumper nero inserito c'è una capacità di 0.7 micro farad
2 - Fra AU e BU con il jumper nero inserito c'è una capacità di 0.7 micro farad
3 - Fra AF e AE o AU c'è sempre una resistenza di 10 ohm (in qualsiasi condizione)
4 - Fra BF e BE o BU c'è sempre una resistenza di 10 ohm (in qualsiasi condizione)
Probabilmente c'è il classico circuito RC collegato ai morsetti (infatti da qui deriverebbe il nome della presa principale telecom che i tecnici chiamano la RC [resistenza-condensatore] perchè al suo interno contiene un circuito RC passivo o come per la DUTATEL semi-attivo - lo potete anche verificare sul coperchietto della vostra presa principale: se in basso in un cerchietto rotondo di plastica vi è impresso RC avete una presa filtrata se invece il cerchietto è vuoto avete una presa normale non filtrata)
5 - Senza spina tripolare esterna inserita nella RC il contatto fra AE e AU è chiuso (in pratica è come se fosse tutt'uno) mentre inserendo una presa tripolare esterna nella RC il contatto fra AE e AU si apre cosicchè il segnale telefonico che arriva direttamente dai fili della strada non è più presente in AE ma solo in AU.
Ho fatto delle prove con la presa RC DURATEL inserita nel mio impianto e con una presa sempre TELECOM ma normale ovvero con i soli contatti a vista senza fusibili resistenze o condensatori e ho scoperto che comunque la RC DURATEL mi introduce un'attenuazione della portante notevole.
ATTENZIONE io parlo riferendomi alla portante ADSL2+ di ALICE 20 MEGA quando avevo ADSL1 normale a 2 o quattro mega questa attenuazione non è mai esistita. Evidentemente avendo al ADSL2+ una frequenza più elevata di portante viene ad essere più delicata rispetto ad ADSL1. Quindi tenetelo presente nella pianificazione dell'ottimizzazione del vostro impianto telefonico.
In pratica:
A - Con la RC DURATEL collegando i cavi telefonici che arrivano dalla chiostrina in strada direttamente su AF e BF e prendendo direttamente da AF e BF il segnale per il router senza nulla di altro in mezzo ho la massima portante intorno ai 5500 Kbps.
B - Con la PRESA TELECOM normale (senza circuiteria RC passiva all'interno) collegando i cavi telefonici che arrivano dalla chiostrina in strada direttamente su AF e BF e prendendo direttamente da AF e BF il segnale per il router senza nulla di altro in mezzo ho la massima portante intorno ai 6500 Kbps.
p.s. ... ovviamente mi riferisco alla massima portante che con la distanza dalla mia centrale posso avere senza attenuazioni...
NOTA FINALE: quindi ottimizzando il tutto e mettendo l'impianto in parallelo e levando tutte le attenuazioni sono passato da una portante di 3900/4400 Kbps ad una portante di 6500 Kbps in ADSL2+ ... non male direi! E tutto grazie ad ennemi e a tutti gli altri i quali hanno contribuito al thread!
Ciauz!
5) Sì, quel contatto, si apre e chiude, perchè, se non vi è nessun telefono, è chiuso, e, così, il segnale telefonico, passa direttamente alla presa successiva, dove potrebbe esserci un altro telefono.
Se s'inserisce una spina, e quindi un telefono, il segnale, passa nel telefono, e, da questo, riesce tornando al contatto Au, per poter poi passare alla presa seguente, ma per poter funzionare a dovere, deve essere usato un telefono con 4 fili, quelli che, per capirci, fino a poco tempo fa', venivano chiamati telefoni omologati dal M.PP.TT. (cioè l'attuale Ministero per le Telecomunicazioni, adesso, però, i telefoni, possono anche non avere questa omologazione specifica italiana, ma, perlomeno devono avere l'omologazione europea marchio C E), perchè, il segnale, cosiddetto di "gancio", che passa all'altra presa, attraversa il cavetto BLU (o GIALLO), per finire poi nella presa sull'Au. Tutto questo è il circuito in serie, perchè, se fosse in parallelo, non serivrebbero telefoni a 4 fili, e non si utilizzerebbe il contatto Au, ma solo l'altra vite dell'Ae.
Tu hai rilevato un aumento dell'attenuazione, ma considera, che se, invece dell'attuale presa primaria RC DURATEL, avessi tu avuto una vecchia primaria a fusibili, sarebbe stata ancora peggiore e maggiore, perchè, questa primaria RC, è fatta apposta per dare poca attenuazione dato che adesso le linee telefoniche devono anche fare i conti con la larga banda su aDSL, e non più solo con la semplice fonia.
La presa primaria RC (o la vecchia a fusibili, o, prima ancora, la scatolina con i fusibili messa a monte), ha un solo compito, proteggere dagli sbalzi leggeri di tensione, che potrebbero rovinare tutti gli apparecchi collegati, ma si badi bene, solo a quelli leggeri, perchè, se, la linea viene colpita da un fulmine, non ci sono Santi protettori che tengano!!!
Io, comunque, ho fatto la prova senza tester, ma con i dati del mio modem USB.
Utilizzando la tripolare RC come primaria, ed a questa collegando in serie un filo che va ad un'altra presa, ed a quest'ultima collegando il modem aDSL, ho lo stesso risultato che ho utilizzando, invece della primaria RC, una normalissima presa RJ11, ed in serie a questa un'altra normalissima presa, alla quale collego il modem aDSL1. In pratica, non noto nessuna differenza.
La mia linea è aDSL2+ a 4Mbps/512Kbps in Fastpath, con portante massima di circa 10Mbps, o credo (non posso sapere esattamente quanto sia, perchè non ho modem o router aDSL2+), ma velocità limitata in base al mio contratto, forse proprio per poter sfruttare appieno l'aDSL.
Non sono d'accordo però sul fatto che l'aDSL2+ sia più delicata, anzi, dovrebbe essere il contrario, visto che, l'aDSL2+, consente addirittura di ridurre da 500m ad 1Km, la distanza del doppino dalla centrale, rispetto a quella che si avrebbe se si fosse in aDSL1. Es., se si dista 3Km dalla centrale, in aDSL2+, è come se si distasse da 2 a 2,5Km, e, quindi, si beneficia molto sulla qualità della linea.
Però, se il doppino è malandato, si può stare anche ad 1m dalla centrale ed essere in aDSL2+ ma il segnale sarà senz'altro cattivo.