Pagina 18 di 44 primaprima ... 8 16 17 18 19 20 28 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 171 a 180 su 436
  1. #171
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da Brenz
    C'è premeditazione.
    il distacco dalla realtà percepito dal cittadino, a mio avviso nasce proprio dalla volontà politica di NON ascoltare gli appelli che vengono dal basso.

    ci si sente abbandonati a sè stessi.. distaccati da chi ci deve da sicurezza appunto.

  2. #172
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Quindi il poter estinguere un mutuo senza penali, la cancellazione delle ipoteche in automatico, il non poter fumare nei locali pubblici. Son cose nate da sole, senza che nessuno facesse nulla
    si e la patente a punti.
    I problemi reali sono il precariato, il costo della vita, la mancanza di sicurezza, i campi rom e l'immigrazione clandestina, le pensioni future da fame, l'inquinamento, le discariche al sud, il futuro problema di approvigionamento idrico ed energetico, la mancanza di infrastutture moderne.

    che ci siano gli uni o gli altri a governare tutto rimane lo stesso. Tutti temi che vengono ampiamente dibattuti a Ballarò, a Porta aPorta, da Santoro... ma poi i risultati concreti dove sono?
    Corsi di informatica a Roma. Dite che vi mando io...

    « I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi: sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. »

  3. #173
    Originariamente inviato da aeterna
    qualche nome si può fare, tanto per capire?

    io non capisco perchè fare sempre questi alti voli teorici. parliamo di cose e persone reali, please. guarda, basterebbe lo iniziassero a fare i politici (parlare di cose e persone reali) le cose migliorerebbero DI MOLTO.
    Vuoi dei nomi? Prendi la guida del telefono.
    Parlo esattamente della massa di italiani che non sono disposti a rinunciare a nulla dei loro privilegi. Vuoi esempi?

    Si parla di diminuire la spesa e ciò significa innanzitutto tagliare sui dipendenti pubblici. Mi sai dire quanti tra dipendenti pubblici e sindacati accetteranno sta cosa?

    C'è il problema dell'energia e del costo del petrolio. Mi sai dire quanti in Italia accetterebbero una centrale nucleare a 3 km da casa?

    Parliamo delle discariche? "Non nel mio giardino!"

    Parliamo dei concorsi e degli esami truccati nelle università? Sono solo i docenti che lo fanno per loro piacere personale?

    I politici sono lì a dare voce a questa gente, perché è questa gente che li ha mandati lì.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  4. #174
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Quella è la carota per me, qualche frase che devi dire per farti votare. Guarda Bossi che prima accusa il nepotismo romano, poi appena ne ha l'opportunità tira dentro figlio e fratello, il tutto senza che l'intero movimento/elettori dica un semplice "Bah". Loro sanno cosa dire, ma questo non implica che vivano cio' che vive l'italiano che bene o male rappresentano, esempi

    io non ho il barbiere gratis in ufficio, a me non pagano un "gettone" oltre lo stipendio se vengo a lavoro, non posso prenotare, gratis, un aereo se voglio andare a vedere il campionato di salto della polenta, ecc. Mi riferisco alla loro vita quotidiana, totalmente staccata da quella dei rappresentati
    Il problema quindi è quell'insieme di comportamenti che fanno sì che un parlamentare non viva la vita quotidiana tua e di altri? Il problema è il barbiere in ufficio? Bene e quando si parcheggia sulle strisce pedonali? Non ci si prende forse un piccolo privilegio senza vivere la realtà quotidiana della mamma con il passeggino che attraversa la strada? Quando si parcheggia in doppia fila e il tram con cento vite quotidiane aspetta dietro? Quando il cane sporca il marciapiede non ci si prende forse un privilegio e non si vive la realtà quotidiana di chi passerà dopo? Esempi banalissimi che dimostrano però come il credere che la fonte di tutti i problemi sia la classe politica con il barbiere in ufficio (e che la soluzione stia nell'eliminare interamente i partiti, la politica ecc...) sia una colossale illusione.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  5. #175
    Originariamente inviato da skidx
    Questo è l'equivoco di fondo secondo me. Se il politico non dà ragione a Grillo => sbaglia.

    Non si può essere in disaccordo con le proposte di Grillo ed essere contemporaneamente considerati delle persone serie e che hanno comunque a cuore le sorti del paese?

    Cacciari ha fatto delle obiezioni nel merito e s'è sentito apostrofare dicendo che "ha la barba", voglio dire... se siamo arrivati a dar retta alla fisiognomica, si salvi chi può...
    Assolutamente si, anzi è doveroso ribattere a grillo. Ma bisogna farlo con l'animo pulito e sereno, non con l'ira di chi si sente accusato senza colpe. Loro cercano sempre e solo di discolparsi.
    Io non sto con Grillo, tutt'altro e proprio per risposte come quella sulla barba di Cacciari che non mi potrà mai avere, ma il movimento che si crea dietro di lui è importante. Quasi come un risultato elettorale.
    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  6. #176
    Lo trovo particolarmente interessante:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/E..._attacca.shtml
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  7. #177
    a proposito, domani verrà presentato uno studio ordinato da Confindustria sui costi della politica:

    http://www.repubblica.it/2007/09/sez...-piu-caro.html

    si parla di patologia tutta italiana:
    "Un humus tutto italiano, storicamente allergico al rispetto delle regole e al controllo della legalità"
    Corsi di informatica a Roma. Dite che vi mando io...

    « I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi: sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. »

  8. #178
    Originariamente inviato da webus
    Vuoi dei nomi? Prendi la guida del telefono.
    ...
    I politici sono lì a dare voce a questa gente, perché è questa gente che li ha mandati lì.
    Continuamo poi con l'evasione fiscale, le raccomandazioni, le tangenti e completiamo il giro.
    Non sono altro che l'espressione del nostro senso civico

  9. #179
    Originariamente inviato da jamesev
    a proposito, domani verrà presentato uno studio ordinato da Confindustria sui costi della politica:

    http://www.repubblica.it/2007/09/sez...-piu-caro.html

    si parla di patologia tutta italiana:
    "Un humus tutto italiano, storicamente allergico al rispetto delle regole e al controllo della legalità"
    Ben venga.
    Poi però Confindustria deve raccontarci le sue, e dei suoi associati.

  10. #180
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da webus
    Si parla di diminuire la spesa e ciò significa innanzitutto tagliare sui dipendenti pubblici. Mi sai dire quanti tra dipendenti pubblici e sindacati accetteranno sta cosa?

    C'è il problema dell'energia e del costo del petrolio. Mi sai dire quanti in Italia accetterebbero una centrale nucleare a 3 km da casa?

    Parliamo delle discariche? "Non nel mio giardino!"

    Parliamo dei concorsi e degli esami truccati nelle università? Sono solo i docenti che lo fanno per loro piacere personale?

    I politici sono lì a dare voce a questa gente, perché è questa gente che li ha mandati lì.
    capito.

    se io non ho le palle/non ho la voglia per governare.. ma NONOSTANTE CIO' mi candido e PROMETTO MARI E MONTI E FIUMI E LAGHI (razionalizzazione della spesa pubblica, riforma della scuola, .. promesse ELETTORALI proprio a risolvere i problemi di cui parli).. e un pò grazie alle promesse, un pò grazie agli impicci vengo eletto..

    e poi, pur essendo pagato per mantenere le promesse (cioè RISOLVERE i problemi di cui parli o PERLOMENO PROVARCI) grazie anche a cui vengo eletto, non lo faccio..

    la colpa è degli elettori.

    ...

    ...


    qui veramente si raggiunge la fantacomica.

    il cerchio si chiude, la messa è finita andate in pace e non peccate cari elettori. amen.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.