Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    Originariamente inviato da uemme
    penso che mi butterò su wordpress. ci sono dei plugin fantastici come imagemanager, sidebar widget, etc... vi romperò le scatole per la consulenza sullo sviluppo di qualche plug-in ad hoc. È il posto giusto qui, ho devo postare in php?

    grazie mille veramente.
    te eventualmente prova a postarlo visto che fa parte dei cms non sei OT

  2. #12
    ma come.
    dici che lo provi e neanche 15 minuti dopo già abbandoni per WP!

    Perchè?

    Comunque le posizioni, se intendi il posizionamento di determinati blocchi nella pagina, li gestisci con il normale codice html e il semplice codice del cms. Niente plugin.

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6
    non so bene cosa mi ha portato su wordpress, forse l'intrefaccia di amministrazione e gli innumerovoli plugin che ci sono....

  4. #14

    GuppY

    Il meglio è senza alcun dubbio GuppY, un cms di origini francesi freeguppy.org, con un'infinità di moduli aggiuntivi, ecommerce (modulo quick cart), captcha, annuari, forums, blog, newsletter, games, moduli rss multipli, centinaia di grafiche disponibili, SENZA DATABASE, in php, e tanto tanto altro ancora.
    Per info www.valkiro.org

  5. #15
    guarda wordpress ha tante cose storte però ti posso assicurare che non hai bisogno di modificare neanche una riga di codice di wordpress se non il template stesso
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #16
    Forse, sicuramente sono di parte, essendo il webmaster del sito di riferimento italiano, ciò non toglie che come cms è dotato di indubbie qualità, se fosse solo più conosciuto vedreste che non ci sarebbe neanche da dubitarne delle sue doti.
    Una cosa vi posso dire il cms tra moduli di default e moduli aggiuntivi ha tutto ciò si possa desiderare ed è senza database (molto utile per i neofiti), un consiglio che vi posso dare è di provarlo, magari mi richiedete un pacchetto con le vostre richieste e ve lo preparo e invio subito naturalmente gratuitamente (è la nostra politica, tutto gratis), dopo magari potrete giudicare con più consapevolezza.

  7. #17
    Anche io sono un Textpatternista convinto. Ma prima di consigliartelo vorrei capire che ruoli avranno i tipi diversi di utenti. Textpattern non e' ideale per siti con elementi community (eg. forum) ma molto efficace per siti brochure, blog, siti con news, siti con schede prodotti e generalmente siti con tassonomie ben precise.

    Per esempio, sto pianificando (mentalmente) una sorta sito pseudo-blog con guide, news ed eventi. Utilizzero' sezioni, categorie ed ulteriori custom fields per strutturare informazioni cosi' che posso creare liste di link ed elementi pagina a classificazioni varie (eg. dati geografici, tema, data). Ovvero, su una pagina guida che tratta un tema X avro' link a delle foto gallery associati a quel tema (se ci sono) ed una lista delle ultime 3 news relative alla classificazione geografica (sempre se ci sono).

    Textpattern e' utile per web designers non programmatori che vogliono definire comportamenti precisi. Questo si fa con il codice proprietario. Per esempio, per la lista delle news come ho appena descritto uso...

    codice:
    <txp:chh_if_data>
    
    <txp:article_custom sort="Posted desc" form="lista.news" section="notizie,articoli,comunicati" limit="3" />
    
    <txp:else />
    
        
    
    Non ci sono news</p>
    
    </txp:chh_if_data>
    Per quanto riguarda la presentazione si associa un template per ogni sezione. Questo template, pero', puo' contenere codice diverso per presentare il contenuto delle pagine stesse. In una sezione News si puo definire un template che specifica il header, la navigazione ed il footer ma utilizzare altri 'sub-templates' (chiamiamoli cosi') per un layout diverso per notizie, comunicati stampa o articoli.

    Spero mi sono spiegato. Non conosco WordPress ma non mi pare che sia cosi' flessibile.

  8. #18

    moodle

    puoi provare moodle, è piu che adatto per la scuola, e permette di fare tutto cio che hai chiesto in modo facilissimo, l'unica cosa e che richiede un server potente, altrimenti non funziona bene. tu prova, se riesci a farlo partire avrai un sito splendido, potente e di facile utilizzo tra le mani
    Lorenzo Faletra,
    L-04,
    Mediatrix Project

  9. #19
    Ciao,

    mi sembra evidente che dopo un paio di anni o ha risolto o ha abbandonato ... di certo non ci sta ancora lavorando su ^^

    Chiudo ... evitiamo di uppare thread cosi vecchi
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.