Pagina 17 di 19 primaprima ... 7 15 16 17 18 19 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 161 a 170 su 186
  1. #161
    Vabbhe č andato in loop....

  2. #162
    Originariamente inviato da xneo70
    Vedi che qui casca l'asino? Cioe lei di comodo si paga il mutuo (forse non avendo piu i soldi per andare in ferie) e io (sapendo che se ci separiamo la casa sta a lei) devo aiutarla o magari REGALARLE i miei soldi?

    Vedi che il tuo concetto di MIO e TUO e' un po deviato?
    Se la vuoi in ferie con te gliele paghi perché ti fa piacere , non per compassione o per dovere e in barba a qualunque gestione dei beni. Al massimo non ci si va nessuno dei due in ferie e basta.

    Il mio concetto non č deviato sei tu meschino e povero, ma non di soldi, proprio di spirito.

    Se quando finisce una storia mi dovessi trovare a rinfacciare ad una persona con cui ho condiviso parte della vita le cose che ho fatto per amore suo, pur essendo io a pagare il mutuo, veramente preferirei spararmi, e con questo ho finito.
    There ain't no smoke without fire.
    Perfection is boring.
    Don't get too close: shock hazard.

  3. #163

  4. #164
    Ma il mio discorso fa cosi poco senso, che ci faccio la figura del puzzone?

    Boh sara che sono io quello strano ma il discorso di Arhica non mi pare molto sano.....

    Ieri ne ho parlato anche con la mia nuova compagna, e lei concorda pienamente con me. Se io vado a vivere con lei e pago insieme a lei il mutuo, la casa si divide....

    Mah...

  5. #165
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    33
    Originariamente inviato da xneo70

    Ieri ne ho parlato anche con la mia nuova compagna, e lei concorda pienamente con me. Se io vado a vivere con lei e pago insieme a lei il mutuo, la casa si divide....
    si ma stavolta mettilo per iscritto davanti ad un notaio

  6. #166
    Dopo aver letto tutti gli interventi sono sempre pių convinto di alcune cose:

    1. Convivenza e ovvia separazione dei beni
    2. Se proprio ci si vuole sposare, comunque con la separazione dei beni
    3. Che culo che ho ad essere single
    La prima regola di Utonter č: non parlare di Utonter. La seconda regola: non si parla di Utonter - Ich habe eine schön bratwurst in mein leder hosen -... -.-. . -- --- / -.-. .... .. / .-.. . --. --. .

  7. #167
    Originariamente inviato da xneo70
    Ma il mio discorso fa cosi poco senso, che ci faccio la figura del puzzone?

    Boh sara che sono io quello strano ma il discorso di Arhica non mi pare molto sano.....

    Ieri ne ho parlato anche con la mia nuova compagna, e lei concorda pienamente con me. Se io vado a vivere con lei e pago insieme a lei il mutuo, la casa si divide....

    Mah...
    Ma nessuno dice che il discorso che stai facendo con la tua nuova convivente non vada bene, anzi, si dice che dovevi farlo prima con la tua ex moglie

  8. #168
    Originariamente inviato da xneo70
    Cioe lei di comodo si paga il mutuo (forse non avendo piu i soldi per andare in ferie) e io (sapendo che se ci separiamo la casa sta a lei) devo aiutarla o magari REGALARLE i miei soldi?
    Solo una nota: per il MIO concetto di matrimonio non esiste un "chi porta a casa i soldi", sono soldi di tutti e due intesi come coppia, o famiglia a dir si voglia. Si pianifica, decide e agisce insieme. Di comune accordo e di concerto. Non esiste piu' il "mio" ed il "tuo". Esiste in tutto e per tutto un "nostro" ed un "noi".
    E' proprio il concetto di partenza che e' sbagliato.
    Come per me e sottolineo per me e' inammissibile il concetto di "separazione dei beni".
    Con il matrimonio si passa ad una mentalita' diversa. Altrimenti, semplicemente, non ci si sposa.
    Come punto di partenza dico che uno che sia per la comunione dei bene e l'altro assolutamente no e' la peggior base di partenza, si e' insieme in tutto e per tutto.
    Se come dividere i beni nel caso in cui le cose andassero male (e gia' pensare che possano andare male non e' bello) diventasse una ragione di vita o di morte per sposarsi o no..allora non ci si sposa e basta.
    Tanto difficile??
    Poi basta con questa stronzata che la elgge privilegia le donne. Privilegia la parte debole. Sempre che non ci siano di mezzo figli.
    Sospetto che ci sia altro nella vita oltre ad essere bello bello in modo assurdo. E presto scopriro' anche che cos'e'.

  9. #169
    andrea sono d'accordissimo con te. Secondo me sposandosi e' d'obbligo la comunione dei beni. Io ho sempre pensato (e lo penso ancora) cio che e' mio e' anche tuo e il contrario. Non ho mai guardato a come e dove venissero spesi i soldi, anzi spesso rinunciavo io per lei. (i cellulari che lei ha fatto fuori.... e i soldi per le telefonate poi!!)


    Ma cio che volevo dire era il concetto. Da come parla Arhica73 si direbbe che ragiona come la mia ex. E permetti che l'esempio che ho fatto calza? Cioe se i soldi arrivano dal tuo o dal mio stipendio che differenza fa? E ribadisco stiamo parlando di COMUNIONE DI BENI. Ma secondo Arhica73 le cose cambiano se sono soldi del suo stipendio o soldi dello stipendio del compagno/marito. Perche i suoi soldi li difende mentre quelli dell compagno marito anche lei ha diritto ad usufruirne.

    Non mi sembrava di essere andato in loop, volevo solamente chiarire cio.

  10. #170
    Originariamente inviato da xneo70
    andrea sono d'accordissimo con te. Secondo me sposandosi e' d'obbligo la comunione dei beni. Io ho sempre pensato (e lo penso ancora) cio che e' mio e' anche tuo e il contrario. Non ho mai guardato a come e dove venissero spesi i soldi, anzi spesso rinunciavo io per lei. (i cellulari che lei ha fatto fuori.... e i soldi per le telefonate poi!!)


    Ma cio che volevo dire era il concetto. Da come parla Arhica73 si direbbe che ragiona come la mia ex. E permetti che l'esempio che ho fatto calza? Cioe se i soldi arrivano dal tuo o dal mio stipendio che differenza fa? E ribadisco stiamo parlando di COMUNIONE DI BENI. Ma secondo Arhica73 le cose cambiano se sono soldi del suo stipendio o soldi dello stipendio del compagno/marito. Tutto qua alla fine.

    Non mi sembrava di essere andato in loop, volevo solamente chiarire cio.
    Arhica ha detto una cosa completamente diversa, ma non e' questo il punto.
    Alla fine del film ogni coppia ha le sue regole ed il suo modo di gestire tutti gli aspetti relativi ad una vita in due. Anche quello economico. non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di gestire le proprie finanze, ma le finanze rientrano nel concetto di "essere in due". Almeno per me, e lo ribadisco.
    Poi si tratta di equilibri, di come i singoli gestiscono le cose e le proprie spese. Non entro nel merito specifico, troppo soggettivo.
    Pero' ragionare sulla base di "mi paro il culo se le cose vanno male" per me e' gretto e meschino come base per IMPOSTARE una vita in due. Poi le cose vanno come devono andare.
    E ribadisco anche che, nel caso in cui le cose andassero male, la legge tutela la parte debole. Uomo o donna che sia. L'unico dato oggettivo e' questo, il resto sono chiacchiere da bar.
    Sospetto che ci sia altro nella vita oltre ad essere bello bello in modo assurdo. E presto scopriro' anche che cos'e'.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.