Pagina 5 di 5 primaprima ... 3 4 5
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 50
  1. #41
    Originariamente inviato da c.studio
    :master:

    Potrebbe andare bene questo codice? Esteso quindi anche agli altri campi.
    Bye
    No non va bene, questa regex (ad occhio non l'ho testata) verifica che il contenuto di un campo sia un indirizzo mail, ma se lo metti negli altri campi significa poter/dover inserire un indirizzo mail anche sul campo nome (esempio) o indirizzo.....
    Non conosco la classe indicata da Astra (non mi va di registrarmi per scaricarla, ma con che licenza è distribuita?), ma prova a scaricarla e adattare per ogni campo la validazione che ti occorre.

  2. #42
    Originariamente inviato da controvento07
    Permettetemi di esprimere la mia opinione.
    Sono un pò scettico su questo metodo, spiego subito il perchè.

    La motivazione per cui si riesce con un algoritmo a "leggere" un captcha, è che semplicemente i "captcha" hanno alla base degli algoritmi che possono essere risolti all'inverso.

    Il motivo per cui porre una domanda è un metodo efficace, è che la domanda non ha un algoritmo, e quindi non può essere risolta all'incontrario.

    Però, inserire ad esempio 20 domande, vuol dire avere 20 risposte, ovviamente si può invertire l'ordine delle parole, cambiare i numeri se chiediamo una somma, scrivere "meno" invece che "più", e quindi trovare domande diverse, ma qui si pone un problema.

    Nel momento in cui creo un "meccanismo" che sulla base di queste 20 domande mi genera 4000 domande diverse, qualcun'altro non avrà difficoltà a creare un secondo algoritmo che da queste 4000 domande risalga alle 20 domande iniziali.

    Note le 20 domande, un "umano" scrive le risposte, e il metodo decade.

    Se partendo da questo metodo delle "domande" aggiunto un "meccanismo" di generazione automatica , troverò certamente un meccanismo di comprensione, la cui difficoltà di realizzazione è direttamente proporzionale al numero di domande che ho realmente pensato.
    Ma si figuri se non le permettiamo di esprimere la sua opinione

    Però scusa allora che proponi? E' chiaro che per qualsiasi meccanismo andiamo ad implementare è possibile studiare un'algoritmo di neutralizzazione, ma sai qual'è la forza delle domande?
    Che mentre una certa classe captcha (per esempio quella implementata in tutti i phpbb -se ne ha una- o in tutti i drupal, tutti i vbulletin etc..) una volta che si è studiato l'algoritmo bucherà tutti i siti con la stessa, invece le domande sono indiviuali per sito, quindi se io ho un pò di fantasia, l'omino cattivo spammino deve mettersi li e prima provare tutte le varianti, registrarsele e studiarsele (ok si può fare con uno scriptino, ma deve farsi questo intanto) una volta che ha tutti i dati deve preparare l'algoritmo che funzioni sempre e poi iniziare a rompermi le scatole.... a me solo, non a 100000 siti/forum.
    Quando io inizio a vedere che mi arrivano troppo spesso falsi positivi prendo e cambio tutte le domande... l'omino cattivo se vuole deve rifare tutto il lavoro. Gli vale la pena solo per il mio sito, fosse pure (esempio) un sito da 100.000 utenti giornalieri?
    Considerato anche che se passa qualcuno poi cancella entro poche ore al massimo.
    Diverso il discorso per un form mail, ovvio che non permetterei mai che uno possa scrivere l'indirizzo di destinazione, captcha o non captcha.
    Diverso anche il discorso di molti siti che implementano un sistema captcha standard... a quel punto degli script malefici possono impestare tutti questi siti, anche se poi gli spam vengono cancellati intanto la visibilità di qualche ora l'hanno avuto, inoltre sulla massa se beccano il sito/forum che viene poco controllato c'è la possibilità che quello spam rimanga.
    Per intenderci è una questione di percentuali, sono rompiballe ma mica stupidi, ovvio che cercano di fare più lavoro possibile con meno fatica e spreco di risorse possibili, noi possiamo solo cercar di fare in modo che per loro il gioco non valga la candela con il nostro sito.

    Se conosci, o hai pensato, altri metodi ti ascolto volentieri, purchè siano accessibili da qualsiasi browser normale, mi interessa.

  3. #43
    Originariamente inviato da controvento07
    Permettetemi di esprimere la mia opinione.
    Sono un pò scettico su questo metodo, spiego subito il perchè.

    La motivazione per cui si riesce con un algoritmo a "leggere" un captcha, è che semplicemente i "captcha" hanno alla base degli algoritmi che possono essere risolti all'inverso.

    Il motivo per cui porre una domanda è un metodo efficace, è che la domanda non ha un algoritmo, e quindi non può essere risolta all'incontrario.
    scusami, ma non c'entra proprio assolutamente nulla -.-'

    un captcha (completely automated turing test to tell computers and humans apart) è un test infatti anche il semplice porre la domanda è un test.

    I test "visuali" fino ad adesso implementati sono stati "utili" per sviluppare un software in grado di decodificare il contenuto era possibile ma complesso però grazie all'evolversi delle tecnologie (ad esempio nel 2006 la intel ha rilasciato una libreria avanzatissima per il computer vision tanto che su quella tecnologia, gratuita, sono stati rilasciati software in grado di analizzare elementi visivi in tempo reale tramite webcam o telecamera) sia hardware che software (oggi basta avere un dual core o un quad core, che vendono a prezzi più che accessibili ed anche una rete neurale mal scritta è in grado di risolvere il problema) è diventato estremamente facile effettuare OCR avanzati.

    Detto questo ... un CAPTCHA visuale non è detto che abbia solo un algorittimo di deformazione ... ve ne può stare uno per lettera ad esempio o uno per segmento ... ma il software che fa l'ocr non ha bisogno di risolvere l'algorittimo per "leggere" il testo cosi come non lo faccio io ... per questo tipo di software si utilizzano le reti neurali a N entrate ed M uscite (un uscita può rispondere con SI/NO ergo un bit) motivo per il quale una volta addestrata la rete neurale le lettere ed i numeri li riconosce anche se estremamente deformati

    Però, inserire ad esempio 20 domande, vuol dire avere 20 risposte, ovviamente si può invertire l'ordine delle parole, cambiare i numeri se chiediamo una somma, scrivere "meno" invece che "più", e quindi trovare domande diverse, ma qui si pone un problema.

    Nel momento in cui creo un "meccanismo" che sulla base di queste 20 domande mi genera 4000 domande diverse, qualcun'altro non avrà difficoltà a creare un secondo algoritmo che da queste 4000 domande risalga alle 20 domande iniziali.
    il fatto che non esiste il metodo "perfetto" lo si sapeva già, il forum è pieno di queste discussioni ... qui avviamo cercato per lo più il metodo più accessibile, con la minor richiesta di risorse

    Se partendo da questo metodo delle "domande" aggiunto un "meccanismo" di generazione automatica , troverò certamente un meccanismo di comprensione, la cui difficoltà di realizzazione è direttamente proporzionale al numero di domande che ho realmente pensato.
    la mia proposta infatti era di mescolare tipologie di domande diverse (domande "retoriche", operazioni matematiche banali, lettere presenti in parole recuperate da un dizionario, costruzione casuale di domande sulle date) in modo da ottenere una certa "varietà" che impedisse ad una persona di scrivere tutte le possibili domande a manina e che gli complicasse abbastanza la vita per scrivere un bot.

    se io ti scrivo:
    quante lettere c sono presenti nella parola ciao?

    o
    la lettera c quante volte si ripete nella parola ciao?

    o ancora
    la parola ciao quante c contiene?

    o ancora
    quante volte c sta dentro ciao?

    e si potrebberò trovare ancora altre forme

    quindi abbiamo 4 combinazioni qui ... altre 8 per le matematiche ad esempio ... poi ci sono le domande retoriche ... ed infine le domande casuali sulle date che sono le più divertenti perché si ci può sbizzarrire con la creazione di domande casuali sul giorno, sulla settimana, sul mese, sui weekend, sulle festività e cosi via

    a questo punto una persona che deve scrivere un bot deve mettere giù un bel pò di espressioni regolari che gli fanno perdere parecchio tempo ... tempo che spende da qualche altra parte se ha troppe difficoltà ... tranne che pagato e li non c'è che fare.

    ma se al captcha testuale si aggiunge un sistema di controllo della velocità di esecuzione delle domande, ad esempio se viene richiesta più di una domanda nell'arco di, che so, 2 secondi, o 5 secondi ... si prende e si banna l'ip per 6 ore

    mettendo insieme questa trafila di cose si risolve il problema si tampona in buona parte

    ---

    alternativamente si potrebbe anche presentare un mix di captcha testuali, visivi e auditivi (giusto per completare il mix) però uccidendo completamente l'accessibilità
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #44
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    444
    Io utilizzo il sistema domande/risposte su WP poiché un plugin per i contatti lo implementa. E' carino, ma mi turbano alcune questioni discusse in questo post.

    Ad esempio:

    Di che colore è il sole?
    Giallo - Rosso - Arancio - Arancione - Fuoco

    Se scende dal cielo ed è bianca cos'è?
    Neve - La neve - E' neve - è neve

    Gli anni di Cristo?
    Trentatrè - trentatre' - trentatre - 33 - trenta tre

    Alcune domande possono porgere problemi, mi pare che si dica spesso che l'utente pensa sempre alle cose più assurde per far impazzire i programmatori. Questo metodo, per quanto più affidabile, mi pare che possa indurre a rischi un po' più grossi. Poi magari se inseriamo domande senza pensare troppo alle possibili risposte (e ai diversi modi di esprimerle) rischiamo di avere l'effetto opposto, ossia un sistema che sia totalmente inaccessibile agli utenti.
    *********************************
    Andrea
    *********************************

  5. #45
    Originariamente inviato da daniele_dll
    scusami, ma non c'entra proprio assolutamente nulla -.-'

    un captcha (completely automated turing test to tell computers and humans apart) è un test infatti anche il semplice porre la domanda è un test.

    I test "visuali" fino ad adesso implementati sono stati "utili" per sviluppare un software in grado di decodificare il contenuto era possibile ma complesso però grazie all'evolversi delle tecnologie (ad esempio nel 2006 la intel ha rilasciato una libreria avanzatissima per il computer vision tanto che su quella tecnologia, gratuita, sono stati rilasciati software in grado di analizzare elementi visivi in tempo reale tramite webcam o telecamera) sia hardware che software (oggi basta avere un dual core o un quad core, che vendono a prezzi più che accessibili ed anche una rete neurale mal scritta è in grado di risolvere il problema) è diventato estremamente facile effettuare OCR avanzati.

    Detto questo ... un CAPTCHA visuale non è detto che abbia solo un algorittimo di deformazione ... ve ne può stare uno per lettera ad esempio o uno per segmento ... ma il software che fa l'ocr non ha bisogno di risolvere l'algorittimo per "leggere" il testo cosi come non lo faccio io ... per questo tipo di software si utilizzano le reti neurali a N entrate ed M uscite (un uscita può rispondere con SI/NO ergo un bit) motivo per il quale una volta addestrata la rete neurale le lettere ed i numeri li riconosce anche se estremamente deformati


    il fatto che non esiste il metodo "perfetto" lo si sapeva già, il forum è pieno di queste discussioni ... qui avviamo cercato per lo più il metodo più accessibile, con la minor richiesta di risorse


    la mia proposta infatti era di mescolare tipologie di domande diverse (domande "retoriche", operazioni matematiche banali, lettere presenti in parole recuperate da un dizionario, costruzione casuale di domande sulle date) in modo da ottenere una certa "varietà" che impedisse ad una persona di scrivere tutte le possibili domande a manina e che gli complicasse abbastanza la vita per scrivere un bot.

    se io ti scrivo:
    quante lettere c sono presenti nella parola ciao?

    o
    la lettera c quante volte si ripete nella parola ciao?

    o ancora
    la parola ciao quante c contiene?

    o ancora
    quante volte c sta dentro ciao?

    e si potrebberò trovare ancora altre forme

    quindi abbiamo 4 combinazioni qui ... altre 8 per le matematiche ad esempio ... poi ci sono le domande retoriche ... ed infine le domande casuali sulle date che sono le più divertenti perché si ci può sbizzarrire con la creazione di domande casuali sul giorno, sulla settimana, sul mese, sui weekend, sulle festività e cosi via

    a questo punto una persona che deve scrivere un bot deve mettere giù un bel pò di espressioni regolari che gli fanno perdere parecchio tempo ... tempo che spende da qualche altra parte se ha troppe difficoltà ... tranne che pagato e li non c'è che fare.

    ma se al captcha testuale si aggiunge un sistema di controllo della velocità di esecuzione delle domande, ad esempio se viene richiesta più di una domanda nell'arco di, che so, 2 secondi, o 5 secondi ... si prende e si banna l'ip per 6 ore

    mettendo insieme questa trafila di cose si risolve il problema si tampona in buona parte

    ---

    alternativamente si potrebbe anche presentare un mix di captcha testuali, visivi e auditivi (giusto per completare il mix) però uccidendo completamente l'accessibilità

    Daniele, scusami, ma non credo sia il caso di farmi notare quante volte è stata scritta la mia frase, se avessi aperto un topic già ampiamente trattato, eri nella ragione, ma non posso controllare tutte le discussioni per sapere se ogni frase che scrivo è già stata scritta da qualcun'altro, altrimenti ci metterei mesi a scrivere qualcosa
    Sei un moderatore, un pò di flessibilità, grazie


    Tornando al discorso, ora non è per mettere in mostra la mia ignoranza, ma è certamente vero che nella mia risposta, non ricercato informazioni sulle "tecniche" utilizzate per tradurre un captcha, quindi mi spiace di non aver citato reti neurali, intel, od altro, non era mia intenzione perdermi in tecnicismi dei quali non sono pratico, ma ritengo che al di là di questi, il captcha come da voi proprio indicato, è un metodo che ha perso molta della sua efficacia.

    Come ha detto Squall1988 forse meglio di me, anche io sono turbato dalla sensatezza di alcune domande, e dalla comprensione degli utenti delle stesse.

    Troppo spesso ho avuto esperienza che la stupidità di un utente, è un'elevazione a potenza della stupidità di un programmatore.
    Quindi se un programmatore fa una banale imperfezione, stai certo che il risultato sarà disastroso, ed onestamente lo ritengo un metodo troppo delicato per essere utilizzato in siti di tipo E-Commerce, dove l'utente che si registra, può essere un vecchietto di 60 anni che magari vuole spendere la sua pensione per comprare un computer, e non riesce a registrarsi perchè non capisce le domanda ("che colore è il cavallo bianco di napoleone?", richiede un livello di intelligenza da non sottovalutare ), s'incazza, scende giù e lo compra al negozietto sotto casa.
    Sembra un caso quasi impossibile, ma ti assicuro, che non lo è, anzi esiste tutto uno studio come saprai certo di me, per ridurre al minimo le casistiche di mancate entrate, causate dalla complessità dei siti E-Commerce.

    Non ho detto che il metodo è sbagliato comunque, ma che ne esistono secondo me di migliori, per rispondere ad Ermopoli, non è che il mio post volesse dire "Oh, quante sciocchezze che dite, io ho metodi migliori" non mi permetterei mai, quindi non avevo in mente un metodo super eccezionale da presentare, pensata al volo, senza troppe pretese, potrei proporre un'idea come tante, magari se vi va, potreste aiutarmi a perferzionarla.

    Immaginate una form che si completa così:


    Cosa vedi nell'immagine? (es. cane, gatto, rosa)




    con una simpatica textbox dove inserire il nome.


    Un paio di accortenze, del tipo Lunghezza max della texbox 12 caratteri, ed evitare controlli di uguaglianza del tipo
    if ($risposta="mela")

    ma magari controllare solo la presenza della parola nella textbox

    if (contiene($risposta, "mela"))

    così se qualcuno scrive "una mela", oppure "una mela rossa", la risposta risulterà comunque esatta...a prova di pirla direi


    Magari si può combinare ad altri metodi, ad esempio, posizioni l'immagione, poi dai 5 suggerimenti e l'utente sceglie tra questi.

    Oppure combinare le due idee, basta aggiungere un controllo, che verifica ogni giorno quanti errori ci sono stati nelle registrazioni.

    Ad esempio se ci sono meno di 5 errori memorizzati, mostra i suggerimenti, se invece nella giornata di oggi ci sono stati più di 5 errori, nascondi i suggerimenti e mostra la textbox.


    Non so, le mie sono solo idee, poi voi che siete più competenti potrete certo svilupparle meglio di me, ma credo che anche per una rete neurale sia difficile riconoscere una foto di un cane, da quella di un gatto, da quella di coltello, ecc ecc...

    Ovviamente questo metodo costringe un utilizzo molto maggiore di memoria per immagazzinare centinaia di immagini, ma nell'informatica la memoria è sempre la prima cosa che si sacrifica per migliorare le prestazioni di un sistema.

  6. #46
    Purtroppo Controvento, sto cercando di migrare a sistemi accessibili anche a chi ha handicap fisici, tipo persone non vedenti, quindi l'immagine la debbo scartare a priori o quanto meno integrare con qualcosa di diverso.

    Diverso il discorso per un E-Commerce, presumo che un non vedente non si arrischi ad acquistare su internet... ma il mio presumere potrebbe essere errato e discriminante, booh...

    In ogni caso se ti sono sembrato ironico o altro, la tua percezione è errata , ti ho chiesto realmente se hai altre idee perchè sono interessato all'argomento. Purtroppo partendo dal fatto di voler essere accessibile il più possibile, se non uso domande testuali, l'unica alternativa che vedo è proporre la doppia combinazione, immagine e registrazione audio, sperando che l'utente non stia usando un browser testuale che non maneggia nessuna delle due.
    Un'altra ipotesi (però che come dicevi fa perdere facilmente tutti gli impazienti, non solo per un E-Commerce) è nel form aggiungere un link contatti per problemi....

  7. #47
    Originariamente inviato da controvento07
    Immaginate una form che si completa così:


    Cosa vedi nell'immagine? (es. cane, gatto, rosa)




    con una simpatica textbox dove inserire il nome.


    Un paio di accortenze, del tipo Lunghezza max della texbox 12 caratteri, ed evitare controlli di uguaglianza del tipo
    if ($risposta="mela")

    ma magari controllare solo la presenza della parola nella textbox

    if (contiene($risposta, "mela"))

    così se qualcuno scrive "una mela", oppure "una mela rossa", la risposta risulterà comunque esatta...a prova di pirla direi


    Magari si può combinare ad altri metodi, ad esempio, posizioni l'immagione, poi dai 5 suggerimenti e l'utente sceglie tra questi.

    Oppure combinare le due idee, basta aggiungere un controllo, che verifica ogni giorno quanti errori ci sono stati nelle registrazioni.

    Ad esempio se ci sono meno di 5 errori memorizzati, mostra i suggerimenti, se invece nella giornata di oggi ci sono stati più di 5 errori, nascondi i suggerimenti e mostra la textbox.
    questa è un'idea abbastanza carina l'importante però è fornire immagini che non si possano distinguere per informazioni sulla stessa ovvero devono avere tutte la stessa dimensione in byte e tutte le stesse dimensioni in larghezza ed altezza altrimenti diverrebbe facile riuscire a distinguerle per questi fattori

    detto questo si ... secondo me se si aggiunge questo al sistema misto di cui parlavo su si ottiene una cosa sufficentemente complessa ma nel contempo semplice da utilizzare

    l'unico problema è che questa soluzione non è accessibile perché se si scrive nell'alt o nel title il testo sostitutivo con (praticamente) la risposta non si ottiene molto

    un alternativa, utilizzata per il captcha, è quella di inserire un link che ti "dica" cos'è solo che li non saprei la convenienza perché essendo delle immagini ben precise il file audio corrispondenti, che non si possono fare uguali, avrebberò per l'appunto delle differenze che permetterebberò facilmente di associare il file audio eseguito al testo da scrivere (operazione manuale da fare ma la fai una volta e via)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  8. #48
    ho letto con molta partecipazione questa discussione e devo ammettere che mi ritrovo in molte tra affermazioni/decisioni/iniziative e pensieri uscitene fuori! ho giusto preso ieri in biblioteca "Accessibilità, Guida completa" di Michele Diodati (edizione Apogeo) e se ne parla (di captcha accessibli) delicatamente nel capitolo 4 (pag. 130, disponibile anche online all'indirizzo: http://accessibile.diodati.org/agc/c...ml#sol_captcha).

    ad ogni modo devo ammettere che la soluzione proposta da http://www.phpcaptcha.org/ (e utilizzata da php-Fusion) è assai invitante, come validi mi sembrano sia il metodo utilizzato nel portale del C.S.A. di Venezia (http://www.istruzionevenezia.it/spor...co/accesso.php) che quello di Opera (http://my.opera.com/community/signup/): accessibli? per questo facilmente aggirabili?

    riguardo alla domanda con la risposta implicita si può iniziare a lavorare da una "mod" per php-fusion: http://basti2web.de/infusions/pro_do...oad.php?did=84
    «Non so perchè perchè l'ho fatto, non so perchè mi sono divertito a farlo e non so perchè lo farò di nuovo..» Bart Simpson
    Sie Sciopai Official Web Site

  9. #49
    beh, una cosa che però manca ed è fondamentale per usare un captcha visuale con un minimo di tranquillità è la distorsione dei caratteri

    il captcha di opera, cosi avanzato, ha richiesto 13 minuti per essere saltato a pié pari

    codice:
    <?php
    
    function unhtmlentities($string)
    {
        // replace numeric entities
        $string = preg_replace('~&#x([0-9a-f]+);~ei', 'chr(hexdec("\\1"))', $string);
        $string = preg_replace('~&#([0-9]+);~e', 'chr("\\1")', $string);
        
        // replace literal entities
        $trans_tbl = get_html_translation_table(HTML_ENTITIES);
        $trans_tbl = array_flip($trans_tbl);
        return strtr($string, $trans_tbl);
    }
    
    $content = utf8_decode(file_get_contents('http://my.opera.com/community/signup/'));
    
    preg_match_all('#<p id="email-status" class="small">(.+?)Security code:#im', $content, $output);
    
    $codeToFilter = unhtmlentities(strip_tags($output[1][0]));
    
    preg_match('#Please type this security code ?: ?(.+)#', $codeToFilter, $output);
    
    var_dump($output);
    
    ?>
    non che io abbia fatto il benché minimo sforzo ... ma queste poche righe di codice tagliano la testa al toro

    motivo per il quale torno a ripetere ... che la varietà è l'unico elemento che può scoraggiare chi effettivamente vuol far danno per passa tempo ... chi lo vuole fare perché pagato o perché è seriamente deciso a farlo ... lo farà

    ......

    una cosa, invece, più facile da fare per rendere più complicato il tutto usando un captcha visuale potrebbe benissimo essere l'uso di testo ... ovvero un captcha visuale creati con la ASCII ART

    se strutturato bene si può mantenere l'accessibilità infatti se si creasse un'immagine composta di caratteri vari ma non lettere e numeri ... e poi all'interno di queste immagini testuali si inseriscono, in alcuni punti, la lettera o numero corrispondente si complicherebbe non poco la vita ad un bot che non potento fare affidamento a nessuna parte fissa per capire ove leggere le lettere diverse dovrebbe andarci analizzando carattere per carattere divenendo molto più complicato per chi vuol far danno
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  10. #50
    ho appena finito di buttare giù un pò di codice e anche se la cosa più seccante e dover costruirsi i vari font manualmente viene fuori una roba tipo

    codice:
        §#         §0        ç#ç*§#    §**#§2    §@    #§2@§§ 
      §§ç@0*     #§@*##     *#   ##   **   *#  #1*§   §#   *@ 
     @*    #*   #§    ç§   §§    §#  çç    ç@  #§#§  **    2§ 
     #*    @#   0*    #*       **        ç2   ## §*      ç*   
    0*      ç§ ç§      ç@      §2        ##      §*      §@   
    ç@      *# #@      ##    *§        2ç        §@    #@     
     ç0    #@   çç    @*     ç*        #§        1*    22     
     #0    @0   0§    *ç   ç#        §#          *#  @ç       
      *@§##@     0@#*§@    @@    *@  ç#    §#    çç  @2    *§ 
        #*         #*      ç@@ç#2*   *ç#ç2@ç     ç@  *###2@2
    poi giocando con i CSS è possibile impostare la dimensione ed il gioco è fatto ... ovviamente va usato un font che abbia sia mono-space oppure va usato il tag pre

    (attualmente ci stanno solo 0, 1 e 2 come caratteri nel font di prova ... che è qualcosa tipo questo

    codice:
    10
    0
    0000110000
    0011111100
    0110000110
    0110000110
    1100000011
    1100000011
    0110000110
    0110000110
    0011111100
    0000110000
    1
    00011
    01111
    01111
    11011
    00011
    00011
    00011
    00011
    00011
    00011
    2
    000111111
    001100011
    011000011
    000001100
    000001100
    000110000
    000110000
    011000000
    011000011
    011111110
    ove la prima riga indica l'altezza di ogni carattere che deve essere sempre uguale, senno l'allineamento, anche se possibile, diventa un gran casino
    dalla seconda riga in poi, invece, vanno a gruppi ovvero ci sta una riga che indica il carattere di riferimento (può essere una o più lettere, volendo) e poi sotto ci stanno le righe che possono avere una lunghezza diversa da quelle degli altri caratteri ma per lo stesso carattere devono essere lunghe uguali ... il numero di righe, come detto prima, è specificato all'inizio del file e deve essere per tutte uguali

    non so fino a che punto sia accessibile questo sistema perché comunque il reader che legge il testo o chi ha problemi visivi avrà problemi a trovare i numeri o le lettere all'interno della roba varia ... quindi volendo si può anche togliere
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.