Pagina 49 di 62 primaprima ... 39 47 48 49 50 51 59 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 481 a 490 su 612
  1. #481
    Originariamente inviato da Irene80
    Ci uniamo al trenino?
    Lascia stare.
    Dalle mie parti c'č un proverbio: "Al č inutil rasonā cui mus. Si piard timp e s'inervosis le bestie"
    Un bacio puō cambiarti la vita. Non sempre in meglio.
    Bloggami tutto

  2. #482
    Originariamente inviato da Irene80
    Ci uniamo al trenino?
    Si, si che bello : io mi metto dietro a dAbbi !

  3. #483
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Nessuno mi ha mai chiamato dabbi ed e` vissuto abbastanza a lungo per raccontarlo.

  4. #484
    Originariamente inviato da Zero G
    Lascia stare.
    Dalle mie parti c'č un proverbio: "Al č inutil rasonā cui mus. Si piard timp e s'inervosis le bestie"

    By ultrasuoni at 2008-11-09

  5. #485
    Originariamente inviato da dAb
    Nessuno mi ha mai chiamato dabbi ed e` vissuto abbastanza a lungo per raccontarlo.
    Non lo diro a nessuno per i prossimi 130 anni

  6. #486
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407
    Originariamente inviato da ultrasuoni
    By ultrasuoni at 2008-11-09
    BWHAAWHWHWAHWAWAHAW

    il copirait
    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

  7. #487
    Utente di HTML.it L'avatar di Ph:l
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    31
    Originariamente inviato da strae
    BWHAAWHWHWAHWAWAHAW

    il copirait
    Grazie a Facebook madre ritrova i figli dopo 15 anni. Erano nella stanza di sopra.

  8. #488
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Diario del capitano dAb, data astrale 09/11 di un anno di gomma.

    Ho terminato, e ora parliamo un po' seriamente.


    Sistema utilizzato

    Scheda madre: Asus P4C-800E
    Processore: Pentium P4 3.2Ghz s478
    Scheda video: ATI X800pro agp + TNT2 pci
    Ram: 2Gb
    HD: ATA Maxtor STM 80Gb [accompagnato da altri dieci su vari controller ma non son stati coinvolti]
    Scheda audio: Creative Soundblaster X-FI Platinum
    Masterizzatore DVD: Plextor PX-750A
    Scheda TV: Pinnacle qualcosa
    + vari controller qua e la`, schede pci usb, schede pci firewire e caxxate varie

    Installazione

    Migliorabile. Non e` chiaro come ridimensionare un hd prima di installarvi il sistema, l'opzione e` totalmente assente nella modalita` semplificata e la modalita` avanzata e` veramente incomprensibile. Integrare l'editor di partizioni nell'installer e` imperativo. Il kernel nativo non e` ancora in grado di riconoscere al volo un banalissimo controller sata raid e non esiste un modo agevole per caricare al volo un modulo appropriato. L'unica e` compilarne al volo il supporto in sessione live, per poi fare nuove acrobazie per integrarlo nell'installazione completa. In modalita` semplificata non viene richiesto dove installare il bootloader [molto grave] e, in caso di configurazioni un po' particolari come hd multipli [selezionandone uno all'accensione dal menu di avvio del bios], grub in configurazione di default non sa piu` riconoscere quale sia l'hd contenente il root filesystem e il sistema non parte. Non esiste nessun modo per impedire l'accesso ad internet per scaricarsi le liste dei repository ed e` veramente fastidioso, su pc dotati di connessioni lente tocca aspettare una buona mezz'ora in piu` senza che venga data alcuna indicazione sulla causa.


    Configurazione hardware

    Non esiste nessun tool per configurare l'hardware. Zero spaccato. Si da per scontato che un kernel ultrapompato [della serie "mettiamoci dentro tutto, qualcosa succedera`"] sia in grado di riconoscere tutto lo scibile informatico, ma e` una soluzione alquanto discutibile. Non mi ha riconosciuto la scheda tv ne` la scheda audio ne` lo scanner ne` i due controller raid sata e scsi ne` i modelli dei monitor, e non si tratta esattamente di periferiche esotiche. Ho dovuto armarmi di shell e pazienza per configurare il tutto, cosa che alle porte del 2009 e` inaccettabile. Anche configurandole con quanto si ha a disposizione in rete, le prestazioni sono scadenti [scheda video leeenta come una nevicata natalizia] o le possibilita` di accesso incomplete [scheda audio senza possibilita` di avere accesso al docking module]. Salvo piccolezze come la risoluzione del monitor, il cui tool funziona comunque a caxxo di cane, Ubuntu si basa sull'originaria filosofia di gnome, che prevede che l'hardware NON sia configurabile in nessun modo dall'interfaccia grafica: quella una GUI e` ed una GUI deve rimanere, e stop. L'unica possibilita` e` data dal gestore di driver con restrizioni, che comunque funziona malissimo. Velo pietoso sul catalyst control center, che non e` assolutamente in grado di gestire agevolmente le diverse modalita` mandando in crash X una volta su due. Mi sono rassegnato a switchare fra le due configurazioni clonemode/bigdesktop via scrippettino al volo, cosa che ad un utente non dovrebbe essere assolutamente richiesta.


    Installazione applicazioni

    Applicazioni > Aggiungi / Rimuovi
    Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti Synaptic
    Sistema > Amministrazione > Gestore aggiornamenti
    Sistema > Amministrazione > Sorgenti software

    Ma unificare il tutto no? E` una confusione inutile. La scelta e` comunque molto varia, fin troppo. Ancora oggi si soffre di inutile dispersione fra applicazioni quasi identiche e ridondanti, senza una buona scrematura. Se non altro esiste l'indice di popolarita` per quelle piu` note. Per alcuni software, come ad esempio obex per collegarsi al telefonino, manca la corrispondenza nel menu Applicazioni e tocca crearsi il link a manina. No bene.


    Dotazione software

    Come detto sopra molto varia, ma a mio parere di qualita` appena sufficiente, vabbe` che a caval donato non si guarda in bocca ma mi mancano le grandi applicazioni di riferimento. Come distro casalinga e` buona, ma per me che ho bisogno di un DAW con tutti i crismi Ardour e` davvero inguardabile. Il comparto grafico non va piu` in la` di Gimp [che odio], di Blender [che odio di piu`] e Inkscape [che non conosco bene e non giudico]. Se si vuole qualcosa di veramente professionale, lo si paga. C'e` di buono che diverse applicazioni di uso comune come ooo, thunderbird e firefox esistono anche sul sistema della concorrenza, quindi la migrazione e` meno indolore.


    Migrazione

    L'importazione di documenti e impostazioni da windows e` automatizzata e sembra funzionare abbastanza bene. E` resa infinitamente piu` facile se su win si utilizzavano gli stessi software, come firefox per la navigazione e thunderbird per la posta. Da windows live mail si hanno ancora alcuni problemi come la perdita delle informazioni dettagliate degli account dei contatti e la mancata organizzazione paritaria delle cartelle di posta. I documenti dell'account di win li ha invece importati senza problemi.


    Interfaccia

    Vabbe`, e` gnome, o piace o non piace. Quel che sicuramente piace e` compiz, ma chissa` perche` il tool di configurazione bisogna installarselo a mano.


    Documentazione

    Quella integrata e` inutile. Per la maggiore viene illustrato il funzionamento della GUI, cosa di cui non si ha assolutamente bisogno, e vengono ignorate a pie` pari le problematiche piu` gravose come la configurazione dell'hardware, per il quale tocca affidarsi ancora a internette. Quella in rete e` molto corposa ma dispersiva e spesso complicata, esistono troppi riferimenti alla shell, che si rileva ancora necessaria per operazioni banali come l'installazione di un driver video.


    Multimedia

    Utilissima l'installazione automatizzata dei codec, che permette di vedere un po' di tutto senza andare in giro per la rete a ravanare in cerca del codec giusto. Ho pero` rilevato su diversi divx e su filmati in rete una qualita` video peggiore, che non ho ancora identificato se sia dovuta ai codec o ai driver video. La qualita` audio si rivela peggiore rispetto a win per via di driver molto rudimentali che non permettono di sfruttare appieno il blasonato processore x-fi, impedendo l'accesso alle diverse modalita` intrattenimento / creazione audio / giochi.


    Varie ed eventuali

    Ho gradito molto APTonCD, che non ho notato se fosse gia` incluso o meno nelle release precedenti: con due click ci si crea un cd con tutti i .deb scaricati dopo l'installazione, in modo da non doversi scaricare di nuovo tutto quanto in un'installazione successiva. La distro soffre di problemi stupidi come il blink assente di amsn a meno di attivare compiz, la mancata traduzione di alcuni menu dei programmi e di parte della guida, e una gestione scadente dell'acpi che saltuariamente manda in standby il sistema mentre lo si sta usando.


    Conclusioni

    Complessivamente si ha la percezione di una distro poco curata sotto il piano della configurazione. Il grande problema non e` utilizzarla, il grande problema e` farla funzionare. Se si ha la fortuna di vedersi riconoscere al volo tutto l'hardware dal kernel in uso si e` in una botte di ferro, diversamente e` un bagno di sangue. Si ha la necessita` di un tool grafico con tutti i crismi per configurare ogni minima parte dell'hardware senza dover ricorrere alla shell ogni pie` sospinto. Una volta configurato il tutto a puntino, cosa che richiede chilometri di comandi da tastiera, si ha a disposizione un sistema abbastanza completo. Insufficiente per esigenze particolari come le mie ma piu` che buono per un normale utilizzo casalingo o da ufficio con poche pretese. Proibita la presenza di periferiche poco meno che diffusissime, anche riuscendo a configurarle non le si sfrutta appieno.


    Jack sgargarozzato: circa 1/8 di bottiglia.
    Sigarette fumate: una trentina.
    Tentativo di migrazione: FALLITO.

    Voto complessivo: 7/10

  9. #489
    comunque dab deve sookare, ma anche a me Ubuntu fa abbastanza schifio

  10. #490
    secondo me ubuntu č nammerda proprio e gli sviluppatori dovrebbero cambiare passione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.