Pagina 13 di 27 primaprima ... 3 11 12 13 14 15 23 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 121 a 130 su 264
  1. #121
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Ho appena fatto i pancakes, le frittelle americane quelle che si mangiano con lo sciroppo d'acero. Sono buonissime

    Stasera faccio torta salata con zucchine e salsiccia

  2. #122

    u

    Originariamente inviato da capsula
    E' che non ho mai fatto fritto ma volevo provare... però se dite che non è complesso e mi consigliate dei pesci provo... io non so bene cosa ci vada nella frittura, mi son sempre preoccupato di mangiarla e basta

    Io ho chiesto qua da me al supermercato ma non le tengono le bottigliette in vetro di cocacola!
    Per un buon fritto.

    Se non hai allergie, usa olio di arachide, è quello che dopo l'olio extravergine di oliva, ha il punto fumo più alto. Però rispetto all'olio extravergine, aggiunge meno sapore e non copre.

    Se invece ci sono allergie in giro, usa l'olio di girasole, che ha un punto di fumo immediatamente più basso.

    Devi friggere sempre in olio profondo, questo è fondamentale. Quello che friggi, nell'olio ci deve navigare, sguazzare, affogare alla grande. Non mettere troppi alimenti contemporaneamente, altrimenti la frittura viene più grassa ed irregolare. Inoltre, quando butti nell'olio, la temperatura si raffredda.

    Compra un termometro da frittura. Costa dieci euro, ma da quel momento, ti cambierà il mondo. Quando non sai a che temperatura friggere (ma il web è pieno di queste tabelle, al limite te le passo io dalla nostra dispensa dei corsi di cucina), friggi a 170 °C.

    Metodo.

    Scegli una casseruola di ferro (se possibile) altrimenti di alluminio (conduce di più il calore). Metti olio abbondante in relazione alla quantità di cibo da friggere. La casseruola deve avere i bordi alti, perché l'olio si alza quando metti qualcosa di congelato e potrebbe traboccare.

    Accendi il fornello, porta rapidamente a temperatura. Quando ci sei, abbassa la fiamma e controlla che la temperatura resti costante col minimo del gas.

    Butta dentro gli alimenti girandoli ogni tanto perché sia ben fritti da tutti i lati.
    Tirali fuori con un ragno, evitando che restino pezzi nella casseruola.

    Tieni sempre un bicchiere di olio freddo vicino, se la temperatura si alza troppo, buttalo dentro. Questo è il modo più veloce per abbassare la temperatura. Se agisci sul gas, ci vuole troppo e rischi di bruciare tutto in poche decine di secondi.

    Molti fritti vengono più croccanti se parti dal prodotto ben freddo, per esempio le tempure sono così.

    Non friggere tutto assieme. Fai sempre prima una frittura di prova di qualche pezzo, per regolarti. Se ti viene troppo croccante e scuro ma dentro è crudo, devi abbassare la temperatura. Se impiega troppo a diventar croccante e colorato, ma dentro è troppo cotto e quasi duro, alza la temperatura.

    Mi raccomando, l'olio non si butta nei lavandini ne nel bagno, ma va portato in ricicleria. L'olio, infatti, è altamente inquinante. Ricordiamoci che il pianeta è l'eredità che lasciamo ai nostri figli.

  3. #123
    Originariamente inviato da capsula
    Che olio devo comprare per la frittura di pesce e il fritto in genere?
    Il Friol va bene?
    La temperatura di fumo, dall'alto verso il basso, è:
    - strutto (la cosa migliore per friggere, ma ha un sapore deciso, solitamente si usa con i dolci)
    - olio extravergine di oliva (ha un sapore deciso e costa una montagna di soldi)
    - olio di arachide (ha un potente allergenico, mezzo pianeta ne è allergico senza saperlo, però è il migliore tra gli oli di semi)
    - oli frazionati (sono oli in qualche modo trattati, comunque a base di oli di semi, tipo il Friol)
    - olio di girasole (anche mais, soia, vinaccioli, ecc.)
    - burro chiarificato (burro a cui si è tolta la parte di siero proteinica)
    - burro

    In generale, in casa, io consiglio l'olio di girasole. Arriva tranquillamente a 180/190 °C, non dà problemi allergici. Meglio un buon girasole che un cattivo olio di oliva. Poi non aggiunge sapore.

    Le tempure si friggono, per tradizione, con l'olio di soia.

    La cotoletta alla milanese è rigorosamente da farsi nel burro chiarificato (altrimenti è solo cotoletta, non cotoletta alla milanese).

    Per le patatine fritte (che si friggono in due passate), solitamente si usa l'olio di girasole o di arachide (quando si può).

    Per la frittura di mare, girasole o arachide. L'olio extravergine, potrebbe coprire il sapore del pesce.

    Chiacchiere e krafen si friggono nello strutto.

  4. #124
    Rebelia, grazie per la citazione al sito della nostra scuola di cucina

  5. #125
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Grazie mille dei consigli fradefra!
    Li dirò anche a mia madre


    Posso chiederti una cosa? Per la frittura come si fa a far venire la crosticina ai pezzi di pesce? A parte la temperatura dell'olio il pesce va solo infarinato da asciutto o ci sono altri modi?
    Le verdure come zucchine e melanzane meglio infarinarle e basta o passarle in della pastella con l'uovo? A me l'infarinatura è venuta tutta o quasi via quando ho fritto, probabilmente anche a causa dell'olio non a corretta temperatura!

  6. #126
    Originariamente inviato da capsula
    Grazie mille dei consigli fradefra!
    Li dirò anche a mia madre


    Posso chiederti una cosa? Per la frittura come si fa a far venire la crosticina ai pezzi di pesce? A parte la temperatura dell'olio il pesce va solo infarinato da asciutto o ci sono altri modi?
    Le verdure come zucchine e melanzane meglio infarinarle e basta o passarle in della pastella con l'uovo? A me l'infarinatura è venuta tutta o quasi via quando ho fritto, probabilmente anche a causa dell'olio non a corretta temperatura!
    Purtroppo non c'è una risposta standard. Su alcuni alimenti la sola farina basta, perché resta attaccata, su altri no.

    Fai alcune prove
    - pesce con sola farina, però non fritto all'istante, ma dopo dieci minuti
    - pesce bagnato nel tuorlo, ben ripulito, poi farina (non che mi piaccia molto, ma prova)
    - pesce bagnato nel tuorlo, ben ripulito, poi pangrattato fine
    - pesce nella pastella.

    Per esempio, la carne non ha bisogno della pastella. Il pangrattato si attacca e non si stacca durante la frittura.

    Per il pesce, secondo me se tu vuoi che la farina resti attaccata, meglio una pastella tipo tempura. La puoi fare sbattendo un uovo, poi aggiungendo 50 ml di acqua frizzante e 50 ml di birra chiara tipo bavaria o lager, poco sale, 100 g di farina bianca per torta (forte, tipo 00). Tutto freddissimo, la pastella deve stare in frigorifero almeno 30 minuti.
    Il pesce ce lo immergi e poi puoi tenere tanta pastella o farla andar via quasi tutta, secondo i tuoi gusti. Friggi con olio di soia a 170 gradi. La temperatura se non hai il termometro, puoi rilevarla facendo cadere nell'olio una goccia di pastella, che deve friggere immediatamente e tendere a galleggiare).

  7. #127
    Originariamente inviato da fradefra
    Rebelia, grazie per la citazione al sito della nostra scuola di cucina
    eddeche'? se merita, merita

    ben passato su questi lidi

  8. #128
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Aggiungo qua questo sito che ho appena trovato con Stumbleupon... ce ne sono tantissimissime



    http://foodgawker.com/

  9. #129
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Arrieccome


    Per fare il pollo al curry con il riso che riso usate? Basmate? E lo fate lesso o in altri modi?

    Ingredienti segreti che usate per questa ricetta?

  10. #130
    Originariamente inviato da capsula
    Arrieccome


    Per fare il pollo al curry con il riso che riso usate? Basmate? E lo fate lesso o in altri modi?

    Ingredienti segreti che usate per questa ricetta?
    quello che ho in casa

    ultimamente ho scoperto il long&wild, vedi foto, che mi sembra adatto (per la verita' a me piace anche cosi', solo bollito )


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.