Mi permetti di darti un consiglio?
Al di là della moralità e dello scopo di tecniche del genere (ci sono utilizzi più che leciti, e provarne anche qualcuno illecito per i fatti propri aggiunge indubbiamente sugo alla sfida), noto che nelle tue discussioni affronti argomenti piuttosto avanzati di programmazione Win32, ma si vede che hai spesso delle defiances sui concetti di base, o quantomeno su tecniche di programmazione che si darebbero per scontate visti gli ambiti di cui ti interessi.
Il mio consiglio è di ristudiarti con ordine quello che immagino tu abbia appreso leggiucchiando qua e là sul web. Personalmente ho iniziato a studiare la programmazione win32 un po' in questa maniera, ma quello che ha fatto la differenza è stato lo studio sistematico di un bel tomazzo su Win32 nonché di un libro sui sistemi operativi: il primo, oltre a spiegare le cose per filo e per segno, mi ha fatto comprendere a livello più profondo diversi concetti fondamentali di win32 che nella documentazione di riferimento spiccano poco (sono infatti dati abbastanza per scontati), e insieme al secondo mi ha fatto capire a livello più generale cosa sta "sotto al cofano", il che dà un aiuto fondamentale per scrivere codice che lavora a stretto contatto con il sistema operativo.
Come libri di riferimento ti consiglio o il Petzold (che non ho letto ma di cui tutti parlano bene) o il Rector-Newcomer (vecchiotto ma secondo me proprio per questo importante per capire bene le basi) per Win32, e il Tanenbaum per i sistemi operativi.
Se poi continui ad interessarti di argomenti di questo genere potrebbe interessarti Windows Internals (altro libro che è da un po' che vorrei prendere), ma questo direi solo dopo esserti letto gli altri due ed aver avuto una certa esperienza di programmazione su Windows.