intendi private? o è proprio privare?
intendi private? o è proprio privare?
Si in un linguaggio internazionale inventato in U.S.A. codificano "privare" e non "private" !
comunque ho indicato il sostantivo errato: devi usare "nocache" al posto di "private"
ciao
grazie per la risposta...però ho provato sia quello che session_cache_limiter('nocache');
nel logout e in tutte le beneddettissime/maledettissime pagine.....non so proprio ndo sbattere la testa...una cosa la so...adesso con session_cache_limiter('nocache'); su IE funziona...mentre su mozilla proprio non vuole andare...che culo...ce lo correggono su mozilla...![]()
posta sto codice.
i primi dati partono con dei post?
a me funziona su firefox e IE, no su opera10
Non ci sarà mai una soluzione che ti garantisca di funzionare con qualsiasi browser.
Un browser fa quello che gli pare, se tiene la pagina in memoria non lo puoi costringere a cacciarla via.
Se qualcuno ti rompe per questo rispondigli che dal lato server non puoi avere il controllo totale del client, e comunque anche se l'utente può tornare a visualizzare la pagina non è in grado di fare niente
provato tramite gli header HTML?
tipo pragma no-cache e compagnia bella?
solitamente il loro scopo è proprio istruire al browser sui comportamenti da adottare per certe pagine...
non sono sicuro che sia il pragma l' header giusto , ma sò che c'è
Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle
il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb
tipo questo trovatoquiOriginariamente inviato da dottwatson
provato tramite gli header HTML?
tipo pragma no-cache e compagnia bella?
solitamente il loro scopo è proprio istruire al browser sui comportamenti da adottare per certe pagine...
non sono sicuro che sia il pragma l' header giusto , ma sò che c'è
Codice PHP:
<?php
header("Cache-Control: no-cache, must-revalidate"); // HTTP/1.1
header("Expires: Sat, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT"); // Date in the past
?>
Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle
il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb
chiamansi header httpOriginariamente inviato da dottwatson
provato tramite gli header HTML?
e glieli stanno suggerendo dall'inizio
si ma non con gli header HTTP (Originariamente inviato da luca200
chiamansi header http
e glieli stanno suggerendo dall'inizio) che ho suggerito io
![]()
Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle
il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb
@dottwatson
non serve a nulla.
@luca200
assolutamente corretto quello che dici e lolly... farebbe bene a ripeterlo ai suoi prof. di uni..., tuttavia IE e FF sono sensibili al codice che ho indicato (usando nocache).
Se non funge forse ha fatto qualche errore di ortografia.