Pagina 28 di 43 primaprima ... 18 26 27 28 29 30 38 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 271 a 280 su 430

Discussione: Pilloline per linux

  1. #271
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    Ricavare l'utilizzo di memoria per una serie di processi proprietà di un determinato utente :


    # ps -o comm,%mem,args -u www-data

  2. #272
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    [How to] Installare e configurare un server LDAP

    Per installare e configurare un server LDAP su Ubuntu server 9.04

    Prerequisiti: apache deve essere installato e avviato (puo' essere lasciata la configurazione di default)

    da console comandi installiamo OpenLdap:

    sudo apt-get install slapd

    quindi per configurarlo:

    sudo dpkg-reconfigure slapd

    nota: mantenere tutte le configurazioni di default tranne la password di amministratore, segnarsi il nome server (volendo possiamo modificarlo) che ci servira per configurare il programma successivo (phpldapadmin).

    installiamo quindi phpldapadmin per gestire ldap in modo semplice direttamente da una pagina web:

    sudo apt-get install phpldapadmin

    una volta installato modifichiamo la configurazione di phpldapadmin per adeguarla al nostro server editando il file /etc/phpldapadmin/config.php e inserendo nei punti giusti i parametri del nostro server

    esempio: se il nome del nostro server e' "nomeserver.it" i dati da inserire saranno
    dc=nomeserver,dc=it
    di default la configurazione di phpldapadmin e' "dc=example,dc=com"

    Dopo le modifiche riavviamo apache.

    A questo punto possiamo gestire facilmente la creazione di nuovi records, campi, utenti in LDAP direttamente da una pagina web dall'indirizzo:

    http://ip-del-server/phpldapadmin

    Per utilizzare la rubrica LDAP da remoto occorre aprire la porta 389 sul router (TCP e UDP) e puntarla all'indirizzo del server.

    NOTA BENE: la rubrica openLDAP deve essere gestita da PHPLDAPADMIN (o editata a manina che e' un incubo assurdo), perche' i clients outlook, outlook express, ecc., possono accedere in sola lettura e non possono creare ne modifcare nessun record .
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #273
    Utente di HTML.it L'avatar di Takeno
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    146
    Complimenti a tutti! Un thread favoloso!

    Contribuisco pure io segnalando una piccola guida con 101 trucchetti (e non solo) per ambienti linux.

    http://linux.101hacks.com/toc/

  4. #274
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    [Portable Linux]

    Bella serie di applicazioni "Linux Portable" in un unico file gia' pronto da eseguire direttamente senza nessuna installazione o configurazione

    http://portablelinuxapps.org/

    C'e' persino Open Office 3.2 completo

    Per utilizzarle?

    basta scaricarle sul desktop, dargli i permesssi di esecuzione ("chmod a+x nomefile" oppure graficamente da proprieta' file) e cliccare due volte sopra il file per eseguirlo!

    Il link del loro forum: http://portablelinuxapps.org/forum
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #275
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Programma GPS stile TomTom

    bellissimo programma per visualizzare mappe, rotte e posizione GPS.

    http://www.tangogps.org

    Per installarlo su Ubuntu:

    sudo apt-get install tangogps






    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #276
    Utente di HTML.it L'avatar di Takeno
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    146

    GMapCatcher

    E se dovete partire ma volete avere le mappe di Google Map anche offline c'è GMapCatcher


  7. #277
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Emulatore OpenMSX (ultima versione)

    Ubuntu 9.04 e successive hanno nei repository solo la versione 0.6.x di OpenMSX (Emulatore MSX 1/2/2+).

    Se volete installare l'ultima versione di OpenMSX 0.8.0 su Ubuntu (testato su 9.04) ecco la sequenza di comandi da terminale:

    sudo apt-get install libglew-dev
    sudo apt-get install glew-utils
    sudo apt-get install libogg-ocaml
    sudo apt-get install libogg-ocaml-dev
    sudo apt-get install libpng12-dev
    sudo apt-get install libvorbis-dev
    sudo apt-get install libsdl1.2debian-all
    sudo apt-get install libsdl-dev
    sudo apt-get install zlib1
    sudo apt-get install libsdl-ttf2.0-dev

    wget http://downloads.xiph.org/releases/t...a-1.1.1.tar.gz
    tar -zxvf libtheora-1.1.1.tar.gz
    cd libtheora-1.1.1
    ./configure
    make
    sudo make install

    wget http://prdownloads.sourceforge.net/t....19-src.tar.gz
    tar-zxvf tcl8.4.19-src.tar.gz
    cd tcl8.4.19
    cd unix
    ./configure
    make
    sudo make install

    wget http://downloads.sourceforge.net/pro...e_mirror=ignum
    tar -zxvf openmsx-0.8.0.tar.gz
    cd openmsx-0.8.0
    ./configure
    make
    sudo make install
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #278
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Installare ultima versione di Twinkle (SIP Phone) su Ubuntu 9.04

    Twinkle e' un fantastico telefono SIP software per Linux.

    Io uso Ubuntu 9.04 e di default la versione installabile di Twinkle e' la 1.2.
    Per aggiornarla alla ultima versione basta seguire quanto sotto indicato:

    1) se non avete ancora installato la versione di default di Twinkle per Ubu 9.04 installatela con il comando:

    sudo apt-get install twinkle

    2) a questo punto installiamo le librerie aggiornate "libzrtpcpp-1.4-0"

    http://packages.debian.org/lenny-bac...1.4-0/download

    Nota: aprite il link sopra con il gestore pachetti

    3) quindi possiamo installare l'ultima versione di Twinkle 1.4.2-2

    http://packages.debian.org/lenny-bac...inkle/download

    anche aprite il link sopra con il gestore pachetti

    In alternativa scaricate i due files sopra indicati e installateli con il comando:

    sudo dpkg -i nome_file.deb
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #279
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Usare Ubuntu come access point Wi-Fi o router 3G

    necessario:

    PC con Ubuntu collegato ad internet tramite Wi-Fi (scheda interna o tramite chiavino USB)
    Scheda di rete ethernet (inutilizzata).

    NOTA:questa procedura va bene anche per condividere una connessione ad internet via cellulare (UMTS)

    ----------------------------------------------------

    Per condividere la connessione wifi del nostro Ubuntu tramite la scheda di rete eth0, basta seguire la seguente procedura:

    tasto destro sull’icona della "Connessione di rete" e poi clicchiamo su "Modifica connessioni".
    Sulla finestra appena apparsa scegliamo la scheda “Via cavo”, all’interno della quale troveremo la connessione "Auto eth0" (se non ci fosse basta crearla cliccando su Aggiungi).
    Selezioniamo "Auto eth0" e clicchiamo su "Modifica", selezioniamo quindi le Impostazioni "IPv4" di eth0 e dal menu a tendina "Metodo" e infine selezioniamo "Condiviso con altri computer".

    Colleghiamo il cavo ethernet dalla porta eth0 del pc alla periferica con la quale vogliamo condividere la connessione e ... siamo in rete.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #280
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Ubuntu: usare il modem interno del vostro portatile con Hylafax

    Per trasformare il vostro vecchio portatile in un server FAX:

    NOTA: slmodem è un driver per i modem software Smart Link Ltd. e supporta:

    * schede modem basate su HAMR5600
    * modem PCI basati su SmartPCI56/561/562/563
    * modem USB basati su SmartUSB56

    -----------------------------------------
    Installazione modem interno:
    -----------------------------------------

    1 Aggiungere la sezione "non-free" al file /etc/apt/sources.list per la propria versione di Ubuntu

    2 Aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili:
    sudo apt-get update

    3 installare il pacchetto sl-modem-daemon:
    sudo apt-get install sl-modem-daemon

    4 Installare il pacchetto module-assistant:
    sudo apt-get install module-assistant

    5 dare il seguente comando che installa gli header del kernel corrispondente, il pacchetto sl-modem-source e dkms :
    sudo m-a a-i sl-modem

    Nota: Il demone di slmodem verrà avviato dopo l'installazione del pacchetto e il modulo corrispondente caricato automaticamente.

    Il modem dovrebbe ora essere accessibile tramite il device /dev/ttySL0
    (titiipsilonESSEELLEzero)

    Installare Hylafax con il comando
    sudo apt-get install hylafax-server

    Installare il modem su hylafax con il comando
    sudo faxaddmodem
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.