Pagina 4 di 6 primaprima ... 2 3 4 5 6 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 57
  1. #31
    Per esempio, la semiotica applicata alle strutture base della comunicazione e alla percezione visiva ti spiega il perchè delle conosciute "illusioni ottiche". Un altro esempio, sempre legato alla semiotica, sono gli elementi formali della comunicazione (visiva) che aiutano poi a capire regole legate alle proporzioni, colori ecc.

  2. #32
    Utente di HTML.it L'avatar di Mashin
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    187
    Con tutti gli argomenti tirati in ballo sarebbe un miracolo non perdersi

    Non so, io resto dell'idea che sia comunque necessario un percorso d'apprendimento. Difficilmente riesci a costruirtelo da solo.

  3. #33
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    412
    Originariamente inviato da GnoKy
    Per esempio, la semiotica applicata alle strutture base della comunicazione e alla percezione visiva ti spiega il perchè delle conosciute "illusioni ottiche". Un altro esempio, sempre legato alla semiotica, sono gli elementi formali della comunicazione (visiva) che aiutano poi a capire regole legate alle proporzioni, colori ecc.
    è tutta roba interessantissima

  4. #34
    Originariamente inviato da American
    è tutta roba interessantissima
    vero

  5. #35
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da American
    guarda, io ti posso dire che per il momento ho solo una grandissima confusione in testa, perciò non ti stupire dell'incoerenza di quanto da me scritto
    ok, allora forse ti conviene (fase 1) partire da una cosa e (fase 2) man mano che la apprendi ti espandi esplorando e imparando anche tecnologie attinenti (che scoprirai in modo naturale man mano che impari)

    una buona parte delle persone che lavorano nello sviluppo web di norma saltano la seconda fase e non c'è niente di peggio che lavorare con persone formate a compartimenti stagni del tipo "io so fino a qui e non ho voglia di sapere altro. Si arrangino gli altri"
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  6. #36
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    412
    Originariamente inviato da Mashin
    Con tutti gli argomenti tirati in ballo sarebbe un miracolo non perdersi
    Allora, la mia idea iniziale era quella di cimentarmi nella realizzazione di siti web (e quindi studiare html, css, dreamweaver, flash)..
    Sia per una questione di "sbocchi lavorativi limitati" che per il semplice fatto che un sito web è costituito anche da una parte grafica, vorrei integrare il tutto appunto con questa materia (e qui subentrano le conoscenze di Phosotshop e di grafica teorica (comunicazione visiva))
    In questo modo mi si aprirebbero anche altre porte che esulano dal mero web desginer, come ad esempio il mestiere di grafico pubblicitario...

    ecco il "filo logico" che collega tutti sti argomenti, e comqune non me lo sono inventato io, l'istituto che opera nella mia provincia, tra i corsi offre anche quello di grafica + web designer con tutti gli argomenti da me tirati in ballo (PS, DW, grafica, comunicazione visiva.. mancherebbe solo Python)

  7. #37
    aggiungici l'inglese, perchè per essere veramente aggiornato e competente in un campo simile lo devi conoscere bene.

  8. #38
    Originariamente inviato da Ma, te, oh.
    aggiungici l'inglese, perchè per essere veramente aggiornato e competente in un campo simile lo devi conoscere bene.
    ultra-mega-straquotone-supermegagallatico-e-non-solo
    Never try to teach a pig to sing. It wastes your time and annoys the pig

  9. #39
    Per come la vedo io hai troppa carne al fuoco, anche io sono un autodidatta, studio da solo praticamente da 10 anni, e di traguardi importanti ne ho raggiunti, quindi un corso è relativo alla motivazione della persona.

    Per quanto riguarda il 3D ti posso dire che solo quello ti prende una vita per imparlarlo veramente bene, e non ti basta saper usare un solo programma, inoltre puoi anche lasciar perdere 3D Studio Max ma piuttosto se intendi prendere questa strada buttati su:

    Maya,
    Houdini,
    RealFlow,
    Vray,
    RenderMan,
    Python.

    Tanto per iniziare

    Già solo per padroneggiare in modo non buono ma ottimo questi programmi ti ci vorranno anni, figurati se ci metti il resto...

    PS: il 3D ha pochissimo mercato in Italia, se vuoi specializzarti in questo campo preparati a farti qualche anno all'estero (Stati Uniti, Londra, Francia, Germania)

  10. #40
    Originariamente inviato da postmaster1

    RenderMan,
    Mi scusi, lei, signor post, è da tanto che non ci vediamo

    Ma hai approfondito anche la conoscenza di renderman nel mentre

    Cioè, quel motore di rendering costicchia quanto Cinema4D
    Never try to teach a pig to sing. It wastes your time and annoys the pig

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.