Pagina 8 di 15 primaprima ... 6 7 8 9 10 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 146
  1. #71
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da Linkato
    Lo immaginavo, purtroppo si legge e si assimila solo ciò che fa comodo...

    La giustizia doveva essere riformata già vent'anni fa, purtroppo è entrato in politica Berlusconi, e anche, chi, voleva riformare la giustizia prima dell'avvento di Berlusconi ora passa per berlusconiano...

    Non si può più discutere, tutti menti fissate che dividono tra berlusconiani e anti-berlusconiani, è questo il danno più grave...
    A supporto del tuo discorso si può citare un altro esempio di altro altro ambito, più recente, in cui passato per berlusconiano anche chi supportava la c.d. legge bavaglio, nonostante il governo precedente, di centro sx, avesse tentato di far passare la stessa legge (solo un po' più aspra) pochi anni prima con il supporto unanime di tutto il parlamento, il silenzio stampa e dell'opinione pubblica...

  2. #72
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Originariamente inviato da agiaco
    L'incidenza pratica è però praticamente nulla, perchè mai è successo che il giudice, ai sensi del 420-ter (unica norma allora vigente) non ritenesse motivata un'assenza per ragioni istituzionali.
    Un Consiglio dei Ministri non è una ragione istituzionale? E' stata rigettata come giustificazione... chiedo giusto per saperne di più.
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  3. #73
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Originariamente inviato da cyberman
    pero' si è delineata anche una casisitica integrativa rispetto al 420, una casistica in cui il legittimo impedimento è praticamente automatico.
    I casi previsti nel primo comma della legge ampliano la normale casistica degli impedimenti previsti per noi comuni mortali con una serie di impedimenti che riguardano la funzione del presidente del consiglio.
    Rimane pur sempre un controllo del giudice ma dubito che possa andar molto oltre al rispetto formale non potendo giudicare più di tanto sull'impedimento sotto un profilo sostanziale.

    in ogni caso ha rivinto un'altra volta, serviva legge fuffa per tirare a campare fino alla prescrizione e così sarà.
    Si c'è la tipizzazione, ma dimmi tu quando mai di fronte ad un consiglio dei ministri o ad un vertice internazionale un tribunale, anche con le vechie norme, ha mai ritenuto insussistente l'impedimento.
    Il giudice valuterà tutti quegli impegni pure ricollegati alla funzione di premier ma non essenziali, tipo inaugurazioni di mostre, fiere o cantieri o impegni superflui fissati dopo la fissazione dell'udienza, a scopo dilatorio.

    Quello che voglio dire è che se Berlusconi deve andare all'Onu all'assemblea generale non serviva la specificazione per considerarlo legittimamente impedito, se vuole andare alla presentazione del libro di vespa non gli basta la legge che è rimasta in piedi.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  4. #74
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Originariamente inviato da Linkato
    Un Consiglio dei Ministri non è una ragione istituzionale? E' stata rigettata come giustificazione... chiedo giusto per saperne di più.
    No, che io sappia non è mai stata rigettata anche nel vigore delle vecchie norme, è ovviamente un impegno istituzionale valido.

    In questo caso cambia solo una cosa: fino a ieri il premier autocertificava di essere impegnato fino al mese di maggio e il giudice doveva rinviare a giugno, adesso deve dimostrare di avere consiglio dei ministri prorpio il giorno dell'udienza, il giudice verifica, e rinvia alla successiva udienza. Ovviamente se per prassi consolidata il Cdm si tiene di venerdi, l'udienza successiva è al mercoledi, e il premier fissa un altro Cdm quel mercoledi (salvo situazioni urgenti sopravvenute), il giudice si incazza.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  5. #75
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Prospettive...

    RUBY: BERLUSCONI INDAGATO, PERQUISIZIONI A MILANO
    (AGI) - Roma, 14 gen. - La procura di Milano avrebbe iscritto il nome del premier Silvio Berlusconi nel registro degli indagati per i reati di concussione e prostituzione minorile, per l'inchiesta nata dal fermo dell'allora minorenne Karima Ruby el Mahroug, fuggita da una comunita' di minori, fermata per furto e rilasciata dopo una telefonata del premier alla questura e affidata alla consigliera regionale lombarda del Pdl, Nicole Minetti. E' quanto riporta il Corriere.it. Secondo l'edizione on line del quotidiano di via Solferino, sarebbero in corso nel capoluogo lombardo, alcune perquisizioni .
    Ecco... in questo caso il PdC di un qualsiasi paese democratico di qualsiasi parte del mondo, domani si sarebbe dimesso.

    Da noi invece siamo sempre i piu' originali ed addirittura, sulla carta (igienica) stampata di proprieta' del PdC (cosa che negli altri paesi NON esiste), si parla di vendetta dei magistrati.

    Aspetto il commento di scodinzolini stasera sul TG1 ...

  6. #76
    Originariamente inviato da Linkato
    Non si può più discutere, tutti menti fissate che dividono tra berlusconiani e anti-berlusconiani, è questo il danno più grave...
    sono d'accordo con te: la politica non dovrebbe essere una questione di amore o odio, ma di adeguatezza o inadeguatezza delle persone a ricoprire un certo ruolo, al di la' delle antipatie personali e cosi' e' stato fino a quando non e' entrato in politica un uomo che l'ha buttata totalmente sul pro e contro la sua persona, sballando completamente questa cosa qua

    io me la ricordo bene la prima repubblica, nemmeno per i politici piu' caratterialmente presenti, diciamo, si parlava di amore o odio, ma sempre e solo di simpatie politiche com'e' giusto che sia e non vedo l'ora che mr b esca dalla scena politica per ritornare a quel vecchio modo di porsi

  7. #77
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da agiaco

    Quello che voglio dire è che se Berlusconi deve andare all'Onu all'assemblea generale non serviva la specificazione per considerarlo legittimamente impedito, se vuole andare alla presentazione del libro di vespa non gli basta la legge che è rimasta in piedi.
    e su questo ci siamo. Pero' c'è tutta una serie di attività ricollegate (e non strettamente tipizzate) a ste benedette "funzioni" del pdc sulle quali anche volendo il controllo del magistrato potrebbe essere solo formale, a meno che non si voglia scatenare un conflitto di attribuzioni per ogni rinvio.
    Insomma secondo me quando si rientra nella casistica l'automatismo c'è, e negli altri casi il magistrato puo' limitarsi a un controllo formale.

    E' chiaro che quando il rinvio è chiesto ad arte perché l'impedimento viene piazzato dopo è sufficiente il controllo formale per negarlo, ma in altre circostanze ci possono essere delle zone d'ombra, non tipizzate sulle quali il controllo del magistrato è per forza di cose limitato.

  8. #78
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    il conflitto di attribuzioni è certo, scommetto qualsiasi cifra che al primo giudice che opporrà un rifiuto all'impedimento opposto Ghedini corre alla Consulta.

    Per tutto il resto, eventualmente, c'è il referendum.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  9. #79
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da rebelia
    io me la ricordo bene la prima repubblica, nemmeno per i politici piu' caratterialmente presenti, diciamo, si parlava di amore o odio, ma sempre e solo di simpatie politiche com'e' giusto che sia e non vedo l'ora che mr b esca dalla scena politica per ritornare a quel vecchio modo di porsi
    Il problema non è Berlusconi, ma il berlusconismo.. dubito moltissimo che il berlusconismo (ed il relativo antiberlusconismo, vergognoso allo stesso modo) cesserà di esistere quando B. uscirà di scena. Indifferentemente che l'uscita di scena sia per morte naturale, per eccessiva vecchiezza o perchè qualche personaggio pensante dell'opposizione riuscirà a scalzare quegli invotabili carciofoni che ci sono ora.

  10. #80
    Originariamente inviato da lnessuno
    Il problema non è Berlusconi, ma il berlusconismo.. dubito moltissimo che il berlusconismo (ed il relativo antiberlusconismo, vergognoso allo stesso modo) cesserà di esistere quando B. uscirà di scena. Indifferentemente che l'uscita di scena sia per morte naturale, per eccessiva vecchiezza o perchè qualche personaggio pensante dell'opposizione riuscirà a scalzare quegli invotabili carciofoni che ci sono ora.
    sono d'accordo che ormai il berlusconismo vive di vita propria, ma a introdurlo non e' certo stato uno che si chiama luigi rossi

    a mr b ha fatto gioco sovvertire le regole, cambiare la prospettiva del rapporto tra cittadini e parlamentari e questo e' il risultato

    a ogni modo chissenefrega di com'e' cominciato, ormai quel che e' fatto e' fatto; cio' che ci serve ora e' di far uscire questo sistema di scena e ripartire su binari piu' normali e meno emotivi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.