Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20

Discussione: html 5 uscita

  1. #11
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da nomade_k
    Buon dì a tutti e perdonate il doppio post.
    Avrei due domande.

    1) Dal momento che ho letto su questo forum che il gruppo di lavoro, del W3c sull'Xhtml, si è sciolto, che alcuni scrivono già in Html 5 (pur non essendo ancora da tutti supportato), che esistono guide, etc., che anche Html.it ha organizzato "addirittura" una presentazione, siamo sicuri quindi che l'evoluzione dell'Html 4, sarà l'Html 5 e non altro?
    Al momento non mi risulta esistano altre specifiche emergenti relative ai linguaggi di markup per hypertext
    E tutti i produttori di browser si stanno muovendo per supportare questo linguaggio che è già stato rinominato "HTML" dal gruppo di lavoro (ma non dal w3c)

    Originariamente inviato da nomade_k
    2) Semplicemente perché esistono anche professionisti che utilizzano già ora standard non totalmente riconosciuti (vedi Html 5 e Css 3)?
    Gli standard sono riconosciuti (dal w3c stesso). E' che non sono ancora totalmente SUPPORTATI, ma ciò non toglie che tu possa comunque usare il doctype HTML5 e i nuovi tag con i dovuti accorgimenti, le web application ove supportate, le funzionalità css3 nei browser che le implementano e così via.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  2. #12
    Intanto grazie mille della risposta, in secondo luogo scusami ma non ho capito.

    Originariamente inviato da fcaldera
    Al momento non mi risulta esistano altre specifiche emergenti [...]
    Vuoi dire che si pensa che il successore sia Html 5 solo per esclusione? Quindi non si ha una risposta certa a questa domanda.

    Originariamente inviato da fcaldera
    [...] E tutti i produttori di browser si stanno muovendo per supportare questo linguaggio che è già stato rinominato "HTML" dal gruppo di lavoro (ma non dal w3c)
    Cioè i gruppi di lavoro sono una cosa a se stante dal W3c?
    Ci si può riferire all'"Html 5" come "Html"? Perché specificare questa cosa? Sembra lasciare intendere che, debba, essere "Il successore" e così torniamo alla domanda di prima.

    Originariamente inviato da fcaldera
    [...] Gli standard sono riconosciuti (dal w3c stesso). [...]
    Questo sì, ma sono ancora bozze.

    Originariamente inviato da fcaldera
    [...] E' che non sono ancora totalmente SUPPORTATI [...] tu possa comunque usare [...] con i dovuti accorgimenti [...]
    Quindi torniamo al mio quesito: perché usarli già oggi? A che pro?

  3. #13
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da nomade_k
    1 )Vuoi dire che si pensa che il successore sia Html 5 solo per esclusione? Quindi non si ha una risposta certa a questa domanda.

    2) Cioè i gruppi di lavoro sono una cosa a se stante dal W3c?
    Ci si può riferire all'"Html 5" come "Html"? Perché specificare questa cosa? Sembra lasciare intendere che, debba, essere "Il successore" e così torniamo alla domanda di prima.

    3) Questo sì, ma sono ancora bozze.

    4) Quindi torniamo al mio quesito: perché usarli già oggi? A che pro?

    1) Risposte certe sugli standard FUTURI non ce le ha nessuno:
    facciamo un passo indietro e prendiamo gli sviluppatori che sono passati dall'HTML4 all' XHTML1.0 (standard definito eh, mica una semplice bozza!). Hanno fatto comunque la scelta di usare il markup ed il doctype XHTML ma non sapevano che lo standard sarebbe morto con la versione 1.1. Sarebbero dovuti passare ad XHTML1.0? O sarebbero dovuti restare all'HTML4? Io una risposta certa non la so.

    Al momento tutto (ovvero gruppo di lavoro WHAT, W3C e Vendors) lascia supporre che HTML5 sarà il prossimo standard de facto, ma essendo retrocompatibile niente ti vieta di non usare le nuove tecnologie e rimanere all'HTML4 se lo desideri.

    2) HTML5 è nato al di fuori del W3C da ex-membri del W3C. Solo successivamente il W3C lo ha riconosciuto come standard emergente. Per il gruppo di lavoro il termine "HTML5" dovrebbe racchiudere l'insieme delle tecnologie, non il linguaggio di markup, quindi loro il linguaggio di markup lo chiamano "HTML". Per loro e per il W3C questo è il successore, allo stato attuale.

    O almeno è quello che uno può pensare quando vede che le bozze iniziano con "This specification defines the 5th major revision of the core language of the World Wide Web: the Hypertext Markup Language (HTML)."

    3) E' vero che sono bozze, ma i processi di revisione interni dei gruppi di lavoro difficilmente comportano differenze distruttive tra una versione e la successiva nelle loro bozze (anche se correttamente dicono che le bozze non sono "stable").

    Più facilmente, invece, comportano aggiunte o modifiche che cancellazioni radicali. Questo per dire che, sebbene non ci sia certezza assoluta,
    - il markup, per fare un esempio qualunque, probabilmente resterà quello specificato adesso e non qualcos'altro di totalmente diverso.
    - le web application resteranno quelle ma non cambieranno lato utente, quanto piuttosto lato implementors come nel caso dei websocket.

    Ricorda inoltre che eventuali cambiamenti saranno SEMPRE retrocompatibili. Quindi se un giorno cambiassero il doctype con un altro, la tua applicazione/il tuo sito resterà funzionante, perchè il browser lo supporterà. Se rimuovono il tag... <aside> e tu l'hai usato per i tuoi siti questo continuerà a funzionare.

    4) Le cose vanno usate se ti servono:
    - non ritieni necessari i tag semantici per il tuo progetto? ok.
    - non ti serve sfruttare i video o gli audio nativi sull'iphone o sugli iPad? ok
    - non hai bisogno di fare geolocalizzazione, di usare il localstorage o i web socket o... ? ok
    Va benissimo anche così. Niente ti vieta di rimanere all'HTML4.

    Al momento però niente ti vieta (anzi, lo consiglierei fortemente a chiunque) di usare il solo doctype HTML5 usando anche i soli i tag disponibili per l'HTML4.

    In questo modo ti assicuri di portare tutti i browser in standard mode evitando difformità di visualizzazione, quando invece usando HTML4 devi anche specificare un doctype STRICT (e non tutti gli sviluppatori se lo ricordano... se non a progetto finito)

    Può capitare comunque che certe funzionalità possano non essere disponibili in certi browser:
    prendiamo ad esempio Chrome che dalla versione 2 e qualcosa fino alla 4 e qualcosa ha disabilitato il font embedding oppure i websocket che sono disponibili ma disabilitati di default su FF4 e Opera per possibili falle di sicurezza nel meccanismo di handshaking che consentirebbe un possibile attacco di "cache poisoning" .

    In quel caso sta nell'accortezza di chi sviluppa progettare dei meccanismi di retrocompatibilità che restino comunque funzionanti. Ma si parla di motivazioni legate non tanto alle specifiche utente in sé, quanto alle implementazioni delle stesse.

    Già ora DEVONO essere presi in considerazione per supportare i browser tecnologicamente obsoleti ma ampiamente diffusi.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  4. #14
    Apparte un sentito ringraziamento per le più che esaustive risposte, un dubbio permane:

    D'accordo sul fatto che nessuno può... prevedere il futuro, ma proprio per questo, non è più logico rimanere sul vecchio?
    Ok che il nuovo è buono (in questo caso) ma non sarebbe il caso di attendere che diventi Specifica?

  5. #15
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da nomade_k
    D'accordo sul fatto che nessuno può... prevedere il futuro, ma proprio per questo, non è più logico rimanere sul vecchio?
    Dipende da te. Nessuno te lo può imporre.
    Un malato può optare per le cure consolidate o decidere di provare una nuova sperimentazione approvata da un organismo.

    Al momento la "malattia" potrebbe essere vista come la mancanza di semantica del markup e in generale come tutte le limitazioni superate dalle tecnologie.

    Tu useresti le funzionalità dei CSS3? Io sì e senza pensarci due volte.
    Selettori più corti, pseudoclassi e pseduoelementi, transizioni css... eppure le specifiche non sono finite.

    Dovrei quindi evitare di usarli anche se i browser me lo consentono?
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  6. #16
    Ecco perché mi piace questa Board.

    Ti ringrazio per i chiarimenti.

    Un'ultima cosa piccina. Html 5 è supportato universalmente e i Css 3 non lo sono solo da Ie (ma dai ), lo saranno dalla prossima versione e per il momento si può rimediare con Questo, giusto?

  7. #17
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Originariamente inviato da nomade_k
    Apparte un sentito ringraziamento per le più che esaustive risposte, un dubbio permane:

    D'accordo sul fatto che nessuno può... prevedere il futuro, ma proprio per questo, non è più logico rimanere sul vecchio?
    Ok che il nuovo è buono (in questo caso) ma non sarebbe il caso di attendere che diventi Specifica?
    Saremmo ancora a html 0.1 (esiste? boh ) se si fosse sempre scelto di rimanere sul vecchio e sul sicuro/approvato/supportato.
    Le nuove tecnologie portano vantaggi, e sta agli sviluppatori di browser e di siti spingere affinché tutti le usino e supportino.
    Dal lato del puro markup, imparare i nuovi tag (HTML5) e i nuovi selettori (CSS3) richiede al massimo 1-2 giorni di studio, e anche se domani uscisse fuori HTML2000 sono abbastanza sicura che il tempo passato a studiare non è stato vano (vedi l'XHTML che ha costretto molti a scrivere codice più pulito)
    Nope.

  8. #18
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da electric_g
    ... il tempo passato a studiare non è stato vano (vedi l'XHTML che ha costretto molti a scrivere codice più pulito)

    verissimo, tant'è vero che molti sviluppatori stanno utilizzando HTML5 con alcune regole di marcatura proprie dell'XHTML (es. gli slash per i tag autochiudenti che per le specifiche di HTML5 non è necessario ma neppure vietato)

    così facendo risulterebbe più facile fare un eventuale "downgrade" da HTML a XHTML1.0 qualora si rendesse necessario farlo.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  9. #19
    Originariamente inviato da electric_g
    Saremmo ancora a html 0.1 [...] e sta agli sviluppatori di browser e di siti spingere [...]
    Secondo me spetta al W3c, in quanto autorità riconosciuta, creare ed incentivare. A noi spetta un utilizzo aggiornato e corretto. Per questo cerco di essere sicuro sul da farsi.

  10. #20
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Originariamente inviato da nomade_k
    Secondo me spetta al W3c, in quanto autorità riconosciuta, creare ed incentivare. A noi spetta un utilizzo aggiornato e corretto. Per questo cerco di essere sicuro sul da farsi.
    Si è già visto che il W3C ha "fallito" nel creare e incentivare.
    Personalmente ritengo che sia dovuto alla troppa astrattezza del suo lavoro (oltre alla lentezza nel produrre specifiche), in un mondo che cambia ogni giorno, con esigenze sempre nuove, e dove alla fin fine l'ultima parola la dettano i browser.
    Nope.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.