perfetto, appena posso provo il tuo consiglio.
Per il momento grazie per la disponibilità
![]()
perfetto, appena posso provo il tuo consiglio.
Per il momento grazie per la disponibilità
![]()
Per la stampa io preferisco ricevere i pdf, mi sembra strano che non ti chieda i file in pdf... tra l'altro con i pdf da Illustrator ti mantiene le forme e il testo vettoriali, e con PS i testi vettoriali, che altrimenti in jpeg vengono rasterizzati (oltre al fatto che l'intera immagine perde un po' di informazioni) e si impastano inevitabilmente.Originariamente inviato da dvd810
1 - Quale impostazione di colori mi consigli?
2 - il file viene aperto con PS
3 - chi deve stampare il file non è esperto del mestiere... si trova orfano di chi svolgeva questo lavoro.
Vorrebbe dei lavori fatti in PS anzicchè AI, ma si presenta questo problema...![]()
che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?
in genere si, è meglio ricevere i PDF
per il discorso della qualità dipende da che tipo di stampa verrà realizzata, per manifesti da affissione, per esempio, stampando file a 200 pixel/pollici la definizione è ottima
per il discorso dei colori
se si tratta di una prova di stampa va bene il file in quadricromia e in questo caso i colori devono venire come quelli creati nel file
se invece è una stampa diversa dalla prima ipotesi è meglio che il file sia in RGB
per stampare bisogna fare il file in RGB?Originariamente inviato da mao72
se invece è una stampa diversa dalla prima ipotesi è meglio che il file sia in RGB
Si tratta di una particolare tipo di stampa.
E' una specie di trasfert termico, per stampare in seguito su tessuti in materiale tecnico sportivo (tute da sci e cose del genere).
Prima il plotter stampa, poi si mette lo stampato nella pressa termica e si imprime sul tessuto.
sarebbe meglio dare il file in RGB perchè in questo caso si potrebbe sfruttare maggiormente la gamma cromatica della stampante, per esempio sistemi di stampa con più dei 4 colori della quadricromia