Pagina 83 di 86 primaprima ... 33 73 81 82 83 84 85 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 821 a 830 su 854
  1. #821
    Penso proprio di si, conosco abbastanza bene come sono fatti gli impianti lavoro in questo settore da più di 30 anni

  2. #822
    Originariamente inviato da alberto6017
    Penso proprio di si, conosco abbastanza bene come sono fatti gli impianti lavoro in questo settore da più di 30 anni
    Che casino...cioè avevo una mezza idea di passare ad infostrada da Tiscali e mi ritrovo con questo problema in piu.Una cosa domani riesci a postarmi la foto di come è fatto il tuo impianto?perchè da quello che mi sto documentando in giro oltre alla presa tripolare possono essere utilizzate anche prese RJ11 per realizzare un impianto telefonico.

    Ma secondo te si puo risolvere questo problema con un po di impegno,oppure è meglio lasciar perdere?

  3. #823
    Non ho avuto tempo di fare foto anche perché non abito in condominio ed ho una sola presa telefonica comunque per chiarirti le idee guarda qui http://www.lightside.it/viewtopic.php?t=1149 è spiegato molto bene, manca solamente la presa RJ ma quella la monta telecom quando viene per l'impianto di solito sono loro che eseguono l'impianto, e possono anche sistemare tutto.

  4. #824
    Originariamente inviato da alberto6017
    Non ho avuto tempo di fare foto anche perché non abito in condominio ed ho una sola presa telefonica comunque per chiarirti le idee guarda qui http://www.lightside.it/viewtopic.php?t=1149 è spiegato molto bene, manca solamente la presa RJ ma quella la monta telecom quando viene per l'impianto di solito sono loro che eseguono l'impianto, e possono anche sistemare tutto.
    ma quindi io in pratica quella che ho doveva essere una presa messa a parete con forcelle crimpate,giusto?mentre a me non l'hanno messa a parete su una scatola di derivazione apparte ma l'hanno fatta passare con l'impianto elettrico e l'asciata li a penzolare..

    volevo chiederti,sei abbastanza esperto di SNR e attenuazione del segnale?volevo capire se avrei una situazione invariata con infostrada sulla linea adsl postandoti i valori che adesso ho con Tiscali..

  5. #825

    Testare le prese telefoniche RJ-11 senza nessuna linea telefonica

    Salve amici ,scusatemi se non mi sono presentato in qualche altra parte del forum (spero mi perdonerete)...sono un nuovo utente in cerca di aiuto e di consigli su come testare il corretto funzionamento di una linea telefonica (e questo mi è sembrato il topic più adatto alla mia richiesta).

    Non sono esperto di impianti telefonici,spero vorrete perdonare tutte le inesattezze che forse troverete in questo post.

    Dunque...ho da poco terminato dei piccoli lavori di ristrutturazione in un appartamento,sprovvisto di qualsiasi tipo di abbonamento,sia telefonico che ADSL.

    L'appartamento era dotato di 2 prese a muro telefoniche,una in cucina,l'altra nella stanza da letto matrimoniale.

    Ho chiesto alla ditta che ha fatto i lavori di crearmi ex novo altre 2 prese telefoniche,a poca distanza l'una dall'altra,all'interno di una stanza adibita a soggiorno.

    Gli operai hanno aperto la presa della cucina (che credo sia la principale dell'appartamento),di lì in poi hanno prolungato i fili,li hanno inseriti in una canalina di plastica,poi hanno creato il tracciato della canalina fino al soggiorno,lungo una parete,col martelletto pneumatico,hanno murato la canalina e infine hanno creato e montato le 2 nuove prese telefoniche nel soggiorno.

    Adesso quindi nell'appartamento ho in totale 4 prese telefoniche tutte di tipo RJ-11 ( link ).

    Il problema è questo : le 2 prese che c'erano originariamente credo facessero parte di un impianto costruito in parallelo.

    Le 2 nuove prese create dagli operai credo siano in serie con quella della cucina.

    Ho letto da più parti che,in genere,per avere l'ADSL stabile e le nuove prese di tipo RJ-11,i collegamenti in serie sono sconsigliati.

    Ho navigato un po' e mi sono informato a questi link che vado ad elencarvi (forse possono esservi utili) ,anche se ci ho capito poco :

    LINK 1
    LINK 2
    LINK 3


    Vengo al succo del discorso : vorrei testare in qualche modo il corretto funzionamento di tutte le prese telefoniche dell'appartamento...e capire,per quanto possibile,se tutto funzionerà alla perfezione quando deciderò di abbonarmi a qualche operatore.

    Ho provato a collegare un telefono ad ogni presa dell'appartamento,ma naturalmente l'apparecchio non dà alcun segno di vita,giacché non c'è proprio linea,non essendo io abbonato a nessun operatore.

    In sostanza vorrei capire,prima di abbonarmi,se l'impianto è stato realizzato in modo corretto...o se invece devo chiamare di nuovo gli operai per qualche altra modifica strutturale.

    Cosa posso fare ?

    Grazie a chi vorrà rispondermi.

  6. #826
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    in breve: non hai un modo semplice per farlo, anzi direi proprio di no.
    ti servirebbero strumenti che non sono diffusi, men che meno per gli elettricisti.

    Riguardo al tuo impianto casalingo, ricorda che "fuori" è 1000 volte peggio. Non ti sognare che il doppino telecom parta senza soluzione di continuità fino al DSLAM.

    Avrà 70.000 giunte, normalmente fatte malissimo, con cavi di pessima qualità.
    ---
    Riguardo all'impianto, anche senza vederlo direi al 99.99% che è semplicemente in parallelo, il che tra l'altro è male per gli assorbimenti (meglio non usare troppi apparecchi non alimentati, tipo classici telefoni fissi)

  7. #827
    vorrei sapere che differenza ho nel mio impianto visto che dispongo della linea isdn e di un altro cavo a parte che mi fornisce l'adsl.

    come descritto qui:

    http://assistenzatecnica.telecomital...POSITORY/48012

  8. #828
    La differenza è che hai due linee una dedicata solamente all'ADSL e l'altra alla linea ISDN la linea ISDN di solito è od era per avere due linee con uno o più numeri o centralino ISDN. Nelle linee RTG+ADSL l'ADSL viaggia assieme sullo stesso cavo funzionando su frequenze diverse questo è possibile filtrando la linea RTG. Consiglio mio se non ti servono due linee per esempio Telefono + Fax o centralino ISDN fai trasformare la linea ISDN in RTG pagherai metà del canone che paghi ora.

  9. #829
    Originariamente inviato da alberto6017
    La differenza è che hai due linee una dedicata solamente all'ADSL e l'altra alla linea ISDN la linea ISDN di solito è od era per avere due linee con uno o più numeri o centralino ISDN. Nelle linee RTG+ADSL l'ADSL viaggia assieme sullo stesso cavo funzionando su frequenze diverse questo è possibile filtrando la linea RTG. Consiglio mio se non ti servono due linee per esempio Telefono + Fax o centralino ISDN fai trasformare la linea ISDN in RTG pagherai metà del canone che paghi ora.
    la linea ISDN serve a mio padre per lavoro,
    ma avendo quel tipo di cavo dati che mi porta l'ADSL posso avere dei problemi per quando riguarda la qualità della connessione

    come spiegato in questo topic

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1470526

    Thanks

  10. #830
    No assolutamente no. La linea è una linea dedicata all'adsl funziona per conto suo. In caso di guasto all'ISDN per esempio di fulminazione della borchia per un temporale l'adsl continuerà a funzionare, a meno che non si fulmini anche il router

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.