Da quanto ho capito sull'eccedenza.Originariamente inviato da Ranma2
Ma il prelievo lo eseguono sui 100.000€ o sul surplus?
Cioè, se ho 120.000€ mi prelevano il 37.5% di 20.000?
Così se hai 10.000.000 te li pigliano su 9.900.000![]()
Da quanto ho capito sull'eccedenza.Originariamente inviato da Ranma2
Ma il prelievo lo eseguono sui 100.000€ o sul surplus?
Cioè, se ho 120.000€ mi prelevano il 37.5% di 20.000?
Così se hai 10.000.000 te li pigliano su 9.900.000![]()
ho un piccolo dubbio:Originariamente inviato da MItaly
Dall'altro lato (tra le altre cose), si parla di risparmi 50 miliardi di euro all'anno per 15 anni sugli interessi del debito (ovvero, un risparmio di un'IRAP e un'IMU all'anno)
http://noisefromamerika.org/articolo...rmania-parte-1
quindi lo spread è stato di circa lo -0,2% anche dal 1996 al 1999...anno in cui poi adottammo effettivamente l'euro.Ebbene, anche partendo dal 1993 il differenziale (spread) medio reale tra Italia e Germania è stato di circa il 2,7% tra l'inizio del 1993 e la fine del 1995, e di circa il -0,2% tra l'inizio del 1996 e la fine del 2009.
Il calcolo poi lo hanno fatto partendo da una situazione, 1993, in cui l'italia era in forte crisi. Dopo la svalutazione nel 1992 la lira esce dallo sme per rientrarvi nel 1996
Tra il 93 ed il 96 spread anche al 2,7%...a partire dal 1996 spread a -0,2%
![]()
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...
E comunque non hanno inventato niente.
Pur se con aliquote diverse, in Italia abbiamo fatto la stessa cosa agli inizi degli anni 90.
Lo fece Amato nell'estate del '92 con un prelievo forzoso dai contocorrenti del 6x1000 però su tutti i c/c, e non a caso fu fatto ai primi di Luglio quando la molte persone avevano un saldo più alto del solito in quanto appena ricevuta la 14ma. Mi ricordo ancora le mie bestemmie![]()
![]()
![]()
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Esistono due tipi di persone che commettono questo errore:Originariamente inviato da Hutch
Io avrei una piccola domanda da porre:
PREMESSA: questo forum è popolato, in maggioranza, da gente che opera nel campo dell'IT e spesso si assiste a discussioni in cui qualcuno di arrabbia per via del pressapochismo con cui vari individui si approcciano al settore. Ho letto post in cui ci si lamentava della presenza sul mercato di persone assolutamente impreparate o di studenti/precari/hobbisti disposti a lavorare per poco e colpevoli, quindi, di trasmettere un messaggio errato ai clienti.
Perché a molti viene difficile applicare lo stesso ragionamento all'economia? Ci si incazza, giustamente, se un cinquantenne, che utilizza il pc per guardare i video su youtube e collegarsi a facebook, pretende di saperne più di un ingegnere informatico però si prende tranquillamente a pesci in faccia, nel suo campo, un esperto di economia.
Voi (che non avete studiato la materia e anche il sottoscritto che ancora lo sta facendo) siete gli UTONTI, per mutuare un termine di largo uso su questo forum, del sistema, perché alcuni pretendono di capirlo quanto e più di chi ci lavora dentro e di avere anche delle soluzioni pronte all'uso per problemi intricatissimi?
1) le persone affette da una patologia molto comune, volgarmente chiamata "sindrome dell'ingegnere".
2) il cosi detto volgo: le masse non istruite o malamente istruite che fanno della superstizione la norma. Applicano un improprio modo di ragionare in qualunque contesto. Se uno non fatica a credere nell'omeopatia, oroscopi, di sicuro non fa fatica ad inventarsi le sue teorie economiche.
Il caso cui tu sicuramente ti riferisci è il primo. La sindrome dell'ingegnere colpisce tutte le persone che hanno studiato materie scientifiche, specialmente quelle con molta matematica. E' più grave in quelle persone che hanno messo piu impegno nel conseguimento degli studi.
Il colmo vuole che ne siano parzialmente affetti anche quegli individui (come il sottoscritto) che hanno studiato quelle categorie di scienze sociali basate principalmente sulla matematica, come ad esempio scienze economiche e finanza quantiativa.
I principali sintomi sono:
- la credenza che qualunque materia non scientifica sia una cazzata, tanto semplice da studiare quanto stupida da applicare
- nei casi piu gravi, il disprezzo e il senso di superiorità si manifestano anche nei confronti dei propri simili. Sono un caso da manuale l'ingegnere meccanico che ritiene di essere l'unico vero ingegnere, o ancora il fisico che ritiene gli ingegneri "piccoli umpa lumpa della scienza" (cit.)
- l'appicazione della logica matematica a qualunque attività della propria vita, anche quando è l'approccio meno opportuno (si miei cari malati, la logica non sempre è l'approccio più opportuno, soprattutto quando gli assiomi sono non proprio ben definiti)!! Compresi i litigi con la propria dolce metà di sesso femminile, la quale come è risaputo si trova agli antipodi della logica, soprattutto in quei momenti, con il conseguente risultato spesso nefasto.![]()
Eccoti qui un esemplare affetto da questa comune patologia:
Non esistono cure conosciute, mi dispiace... purtroppo si muore così.Originariamente inviato da franzauker2.0
...![]()
il mio dubbio è un altro:Originariamente inviato da Ranma2
Ma il prelievo lo eseguono sui 100.000€ o sul surplus?
Cioè, se ho 120.000€ mi prelevano il 37.5% di 20.000?
chi ha ad esempio 50 mila euro liquidi e poi un milione di euro in azioni, titoli di stato, fondi comuni...ecc...questo non paga nulla?
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...
A dir la verità è una terribile patologia, che fa vedere i venditori di fumo (o di credenze, o ideologie) per quello che sono, diciamo che dissipa buona parte della "cortina fumogena" dei venditori di fumo, credenze, ideologie, in una parola delle cazzate.Originariamente inviato da mamo139
Esistono due tipi di persone che commettono questo errore (...)
Eccoti qui un esemplare affetto da questa comune patologia:
(...)Non esistono cure conosciute, mi dispiace... purtroppo si muore così.![]()
Un pochino come i selvaggi del Borneo che guardano con gli occhietti luccicanti il primo bimbominkia che si presenta con l'icoso in mano.
Il terribile morbo che ha le manifestazioni menzionate quando infetta chi ha una cultura scientifica, causa sintomi diversi in chi "vorrebbe, ma non può":il tentativo di ammantare ogni e qualsiasi cazzata, per non dire mera ipotesi che avrebbe potuto essere formulata dalla mia nonna buonanima, con un "incapsulamento" di (pseudo) matematica.
A seguito di tale infezione, siccome il paziente in realtà non sa nulla della materia in oggetto, anche perchè non è conoscibile nel senso proprio del termine, inizia ad adoperare tanti più simbolini possibili, letterine greche e formulette idiomatiche.
Al fine di mascherare, per chi non ha tale morbo, il vuoto che c'è dietro: le categorie con manifestazioni più evidenti sono quelle che hanno frequentato materie non scientifiche, come economia ad esempio, psico-cazzatologia, scienze politiche & affini e devo dire anche medicina ultimamente, sia pure in misura minore.
Se non "progetti", e non usi almeno un "nabla quadro", non frequenti uno "spazio di Hilbert" non puoi capire![]()
Bene, detto questo, resta il punto. Ossia che l'economia, così come è oggi, non è ontologicamente una scienza, cugina stretta (al netto dell'aritmetica diciamo di livello scuole medie) della psicologia.
Roba da stregoni (o apprendisti tali).
Nel caso di specie esiste poi la versione peggiore in assoluto: il morbo che colpisce i politici (e devo aggiungere nel caso italiano pure presunti tecnici) ignoranti come capre, i quali s'immaginano di comprendere quello che non può esserlo.
I risultati si vedono
Ed intanto...l'amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni, che nel 2011 ha guadagnato 2,19 milioni di euro: "Far partecipare i risparmi non assicurati al piano di salvataggio delle banche e' accettabile".
http://www.articolotre.com/2013/04/l...-banche/157178
Che bello...i risparmiatori che diventano garanti delle banche![]()
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...
curiosando mi sono imbattuto in questo
http://goofynomics.blogspot.it/2013/...l#comment-form
solo un tassello in più di un argomento complesso
Ma più che quale link in se dovrebbe essere più interessante il link in esso presente:
http://www.latribune.fr/getFile.php?ID=5314959
se riuscirrò a trovare il tempo e la voglia di tradurlo e leggerlo -.-'
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...
http://www.ilgiornale.it/news/intern...no-906689.htmloppure le conviene valutare (all'italia) l'opportunità di uscire dalla moneta unica. Senza la quale saremmo all'altezza di gestire il debito pubblico? In proposito non risulta sia stato svolto uno studio acconcio. Che si aspetta ad avviarlo? Una volta accertato che è stato un errore entrare nell'euro, più tardi se ne esce e peggio è. È incredibile come, invece, i partiti politici abbiano quasi paura ad affrontare la questione: si rifiutano anche solo di discuterne a livello teorico. La sinistra poi, che un tempo era di lotta e ora è di salotto, pur davanti al disastro provocato dalle soffocanti restrizioni europee, considera chiunque ne attribuisca le responsabilità a Bruxelles una specie di nemico, comunque indegno di assurgere al ruolo di interlocutore.
Forse forse, invece che andare avanti come muli coi paraocchi e la testa china, sarebbe il caso che chi di dovere faccia 4 contici e risponda a quegli interrogativi
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...
Nessun metodo ciproper l'euro zona...però a quanto pare la spagna modifica la costituzione per poter prelevare i soldi dai cc dei cittadini![]()
http://www.imolaoggi.it/?p=44788
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...