Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    da quello che so va fatto in centrale
    magari ci sono piastre che permettono di farlo da remoto
    ma in ogni caso un controllo per verificare la portante va fatto in loco!

    non e' un limitatore (256 a parte in certi casi)
    e' proprio la velocità della portante.. la modulazione del segnale!

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    191
    Originariamente inviato da seclimar
    832 kbps
    dovresti andare appunto a 832kbit per secondo!

    ovvero 83 kbyte al secondo ...
    -.-'''''''''
    ma li sai fare i conti?
    832kbit/s=101.5KBYTE/s(circa)

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da atira7fa
    -.-'''''''''
    ma li sai fare i conti?
    832kbit/s=101.5KBYTE/s(circa)
    ti stai sbagliando:

    se tu prendi la velocità 640 .. la dividi per 8!

    se tu prendi la portante reale .. non puoi dividerla per 8!

    per trasmettere un byte.. in modalità ASINCRONA (non confondere con asimmetrica) servono 10 bit:
    1 bit di start + 8 bit di dati + 1 bit di stop

    il che vuole dire che 832 kbit / 10 (bit per ogni byte) = 83,2

    oppure se ti e' piu' comodo..prendi la velocità dichiarata commercialmente: 640 /8 ...ecc...

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    191
    ah.nn lo sapevo.sorry

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3
    Originariamente inviato da seclimar
    ti stai sbagliando:

    se tu prendi la velocità 640 .. la dividi per 8!

    se tu prendi la portante reale .. non puoi dividerla per 8!

    per trasmettere un byte.. in modalità ASINCRONA (non confondere con asimmetrica) servono 10 bit:
    1 bit di start + 8 bit di dati + 1 bit di stop

    il che vuole dire che 832 kbit / 10 (bit per ogni byte) = 83,2

    oppure se ti e' piu' comodo..prendi la velocità dichiarata commercialmente: 640 /8 ...ecc...
    E' nata su Usenet (siete famosi )una polemica anche riguardo questo interessante topic.Potresti chiarire meglio cosa intendi per modalità asincrona?
    Ti stai riferendo alla tecnologia ATM o alla trasmissione dei dati su doppino?

    Grazie per le eventuali risposte,
    Ciao a tutti.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da H3liX
    E' nata su Usenet (siete famosi )una polemica riguardo questo interessante topic.Potresti chiarire meglio cosa intendi per modalità asincrona?
    Ti stai riferendo alla tecnologia ATM o alla trasmissione dei dati su doppino?

    Grazie per le eventuali risposte,
    Ciao a tutti.

    ASINCRONO/SINCRONO
    da non confondere (come fanno i giornalisti) con ASIMMETRICO/SIMMETRICO (delle adsl)


    1)SINCRONO:
    ... abbiamo un sincronismo che e' dato ad esempio da un altro filo:
    ogni volta che passa un 1 binario sul filo del sincronismo tu vai a leggere un bit sul filo dei dati
    COSTA TIRARE UN CAVO IN PIU' pero'!


    oppure... un altro metodo e'
    facciamo passare una serie di dati particolari...
    controlliamo i tempi ecc.. per sincronizzarci...

    da questo momento per un tot di tempo .. manteniamo questa sincronia..
    COSTA PERCHE' dobbiamo aver emacchine MOLTO PRECISE !!!



    2)ASINCRONO:
    facciamo passare sul filo dei dati un primo bit che ti da lo start..
    poi ti faccio passare 8 bit (mantenere la sincronia per 8 bit di dato e' facile e poco costoso..anche con macchine non precise)
    poi ti faccio passare un bit che ti dice ..fine degli 8 bit di dato!






    ------------------------------
    quindi.... in sincrono
    facciamo passare
    un BYTE all'inizio...
    piu' 1000 byte (esempio di dati)
    per trasmettere 1 kbyte abbiamo mandato 1001 bytes
    con un buon rendimento: 999 per 1000 circa

    in asincrono
    1 BIT START + 8 bit DATI + 1 bit STOP
    con un rendimento del 80% sulla banda disponibile!

    infatti .. una adsl 640 ..
    ha una portante da 832 kbytes
    DIVIDI PER 10
    832 / 10 esce 83,2 ..che e' la velocità massima in kbytes a cui puo' andare!

    una 56k e' lo stesso
    56k / 10

    INVECE UNA ISDN NO .. la ISDN e' sincrona (se ben ricordo)
    si fa 64k / 8




    nota finale
    in trasmissioni e velocità
    1k = 1000

    spazio su disco e grandezza files
    1k = 1024

    non e' colpa mia ma gli standard sono questi...
    metodi....derivanti da società informatiche diverse e non unificati

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da H3liX
    E' nata su Usenet (siete famosi )una polemica anche riguardo questo interessante topic.Potresti chiarire meglio cosa intendi per modalità asincrona?
    Ti stai riferendo alla tecnologia ATM o alla trasmissione dei dati su doppino?

    Grazie per le eventuali risposte,
    Ciao a tutti.
    mi dai il link che la leggo ?

  8. #18
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da seclimar
    mi dai il link che la leggo ?
    si si anche io sono curioso
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  9. #19

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    111
    Il fatto che con 832Kbps di portante si arrivi ad ottenere solo 82KB/s non è dovuto ai bit di start e stop perchè questi venivano utilizzati per le connessioni punto-punto asincrone su standard RS-232, RS-422 e similari che non utilizzano un vero protocollo di rete.

    Il problema con le nostre ADSL sta nel fatto che c'è un 13% di overhead dovuto all'incapsulamento dei dati in diversi protocolli: infatti i dati sono prima incapsulati su TCP/IP che a sua volta è incapsulato in PPP che a sua volta utilizza ATM (questo è il caso di PPPoverATM).
    Per chi utilizza PPPoverEthernet è ancora peggio perchè c'è un altro "strato" in aggiunta...

    Per quanto riguarda il cambiamento delle portanti, dei limitatori e della modalità fastpath tutto viene fatto da remoto come anche alcuni controlli sulla qualità della linea, in quanto è solo una questione software. Solamente l'abilitazione della linea può richiedere un intervento manuale in centrale.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.