Visualizza i risultati del sondaggio: Meglio Slackware, Debian o Gentoo?

Chi ha votato
67. Non puoi votare questo sondaggio
  • Slackware

    28 41.79%
  • Debian

    24 35.82%
  • Gentoo

    15 22.39%
Pagina 4 di 5 primaprima ... 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 41
  1. #31
    Originariamente inviato da GhePeU
    gentoo

    portage permette di fare qualunque cosa e controllare qualsiasi pacchetto installato, al contrario di debian e delle sue stable, testing e unstable
    Mah, io con debian mi trovo bene, non nego (anche se non l'ho mai provato) che il portage sia uno strumento valido, tuttavia apt-get, devi ammettere, e' quello che ti permette di installare praticamente qualsiasi software con sforzo zero, e capita raramente che il programma poi non funzioni.
    Poi, e qui ritorno al discorso lavorativo, apt-get e' sicuramente piu' immediato (come tempistiche) di portage, per quanto possa essere conveniente compilare un programma ed avere tutte le dipendenze risolte.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  2. #32
    un'idea vera te la potrai fare solo provandole tutte e tre

    comunque per me nell'ordine
    -gentoo
    -slack
    -debian

  3. #33
    Originariamente inviato da almafer
    un'idea vera te la potrai fare solo provandole tutte e tre

    comunque per me nell'ordine
    -gentoo
    -slack
    -debian
    Slack l'ho provata, ed infatti non ho ancora capito se preferisco di piu' debian o slack.
    Sono d'accordo quando si pensa che debian, per alcuni aspetti, dovrebbe essere piu' "pulita", tuttavia ne riconosco la potenza, imho, molto superiore a slack.

    Gentoo devo provarla, hai ragione, pero' aspetto l'estate, magari sotto esami metto a compilare tutto, ed io voglio partire dallo stage 1, sono un patito dell'ottimizzazione.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  4. #34
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,144
    Originariamente inviato da virusbye
    Mah, io con debian mi trovo bene, non nego (anche se non l'ho mai provato) che il portage sia uno strumento valido, tuttavia apt-get, devi ammettere, e' quello che ti permette di installare praticamente qualsiasi software con sforzo zero, e capita raramente che il programma poi non funzioni.
    Poi, e qui ritorno al discorso lavorativo, apt-get e' sicuramente piu' immediato (come tempistiche) di portage, per quanto possa essere conveniente compilare un programma ed avere tutte le dipendenze risolte.
    mettiamola così...

    c'è un modo con debian di dire "voglio l'ultima versione uscita di mplayer con interfaccia grafica basata sulle gtk2, l'ultima versione uscita di evolution, l'ultima versione uscita di amule linkata alle wxGTK compilate col supporto gtk1 e non gtk2, l'ultima versione uscita di cdrdao senza il supporto alla sua interfaccia grafica, l'ultima versione uscita di xfce4, mentre mi accontento di versioni testate di gnome e openoffice, mysql e php (ovviamente col supporto a mysql ma non quello a postgresql), ah, sì, dimenticavo, d4x mi va bene così quindi non avvertirmi più di nuove release"?

    con portage si può, basta modificare 3 file di configurazione

    e se nessuno ha scritto l'ebuild per un programma, puoi fartelo in pochi minuti dopo aver letto l'ottima documentazione in italiano... e se ci sono problemi c'è un forum enorme con migliaia di utenti


    imho, gentoo è meglio e basta... e, tra parentesi, i tempi non sono poi così lunghi, se uno non è un maniaco che reinstalla ogni settimana... con un athlon xp 1700+ (non era il top di gamma nemmeno quando l'ho preso ormai 2 anni e mezzo fa) in 10 minuti ciascuno sono pronti php e mysql, e per samba ne servono 20

  5. #35
    Originariamente inviato da GhePeU
    mettiamola così...

    c'è un modo con debian di dire "voglio l'ultima versione uscita di mplayer con interfaccia grafica basata sulle gtk2, l'ultima versione uscita di evolution, l'ultima versione uscita di amule linkata alle wxGTK compilate col supporto gtk1 e non gtk2, l'ultima versione uscita di cdrdao senza il supporto alla sua interfaccia grafica, l'ultima versione uscita di xfce4, mentre mi accontento di versioni testate di gnome e openoffice, mysql e php (ovviamente col supporto a mysql ma non quello a postgresql), ah, sì, dimenticavo, d4x mi va bene così quindi non avvertirmi più di nuove release"?

    con portage si può, basta modificare 3 file di configurazione

    e se nessuno ha scritto l'ebuild per un programma, puoi fartelo in pochi minuti dopo aver letto l'ottima documentazione in italiano... e se ci sono problemi c'è un forum enorme con migliaia di utenti


    imho, gentoo è meglio e basta... e, tra parentesi, i tempi non sono poi così lunghi, se uno non è un maniaco che reinstalla ogni settimana... con un athlon xp 1700+ (non era il top di gamma nemmeno quando l'ho preso ormai 2 anni e mezzo fa) in 10 minuti ciascuno sono pronti php e mysql, e per samba ne servono 20
    Imho, debian ti permette di farlo, basta mettere un pacchetto in hold. Il brutto di debian e' che rischia di sfuggirti di mano, questo lo ammetto, se non stai attento rischi di avere un sistema che e' addirittura sovraccaricato di software che magari non ti serve.

    Per il numero di utenti, beh, anche debian ne ha tantini!

    Per il discorso dei tempi, boh e' relativo, ad esempio, a me da' fastidio che una distro non possa installarla se non ho determinato software. Io ho messo debian su un PMMX a 300 Mhz, 64 MB di Ram e 2 Gb hdd, e funziona che e' una favola, non so se ne sarei uscito vivo con Gentoo!

    Non dico Gentoo e' male, ma e' una scelta, mentre, secondo me, debian e' "il miglior compromesso" da qualunque angolazione tu lo voglia vedere, per prestazioni, per controllo, per quantita' software, e' anche il miglior compromesso come sistema a se, riferito all'hardware ed alle architetture, ora magari nella mia e nella tua realta' non significa granche', ma sapere che, il medesimo sistema posso installarlo su un Mac, su un PC scassone, o su un PC, magari con processori non-Intel, mi rasserena, mi rasserena perche' quando lavorero' con sistemi diversi potro' sempre installarmi una debian in dual boot e lavorarci, come lavoro adesso con il mio pentium.

    Ripeto, poi e' soggettivo, con debian, in un giorno, sono convinto che puoi tirare su anche una rete con 100 pc, installi debian base, scarichi i pacchetti, condividi in NFS, configuri, e poi a configurare gli altri pc, e' il tempo di pochi minuti. Con gentoo, proprio per le limitazioni hardware, ed in alcuni casi di tempi di compilazione, non so quanto saresti sicuro di poter rendere operativi 100 pc in un giorno.

    * 100 pc e' volutamente paradossale, ma per far capire la differenza tra i due sistemi.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  6. #36
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    Originariamente inviato da danx reload
    Veramente OSX è UNIX Based e ci sto installando i programmi per linux compreso KDE con apt-get. Dove sta la differenza con una Debian..?

    mi piacerebbe vedere che sorta di accrocchio impestato hai fatto diventare il povero mac :gren:
    francesco

  7. #37
    Utente di HTML.it L'avatar di Nyo190
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    33
    debian rox
    solo debian
    :P
    Powered By Debian

  8. #38
    Utente di HTML.it L'avatar di mambro
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    98
    Originariamente inviato da virusbye
    Con gentoo, proprio per le limitazioni hardware, ed in alcuni casi di tempi di compilazione, non so quanto saresti sicuro di poter rendere operativi 100 pc in un giorno.

    * 100 pc e' volutamente paradossale, ma per far capire la differenza tra i due sistemi.
    Bè basta prendere un pc potente, mettere come cflags=--march=i386 (o magari anche d+, dipende dai pc sulla quale vuoi installare) e poi con rsync copiare l'intero sistema sugli altri pc in rete anche se sono tutti con processore diverso :metallica

  9. #39
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,144
    esatto... non si è obbligati a compilare sempre, è posibile creare dei pacchetti precompilati che per il sistema su cui vanno installati sono identici al risultato della compilazione locale

  10. #40
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Nell'ordine:
    - Gentoo
    - Debian
    - Slackware

    Anche se riconosco che sono tre ottime distribuzioni. Ghepeu è il mio messaggero personale ed ha parlato anche per me

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.