Le tabelle erano fino a non molto tempo fa l'unico metodo per superare le limitazioni intrinseche dell'html e riuscire a piazzare i vari elementi sulla pagina web per creare qualcosa che assomgliasse all'impaginazione di una pagina stampata.Da un pò di tempo in qua sono comparsi i CSS, prima im maniera timida (servivano per fissare la dimensione dei fonts ed impedire che l'utente aumentando le dimensioni dei caratteri scompaginasse il layout- proprio l'opposto dela aceessibilità). Adesso i CSS si propongono non solo come uno strumento per gestire certi aspetti estetici della pagina come i testi e gli sfondi ma anche per creare il layout di pagina.
Non per niente html.it pubblica una guida sui layout con i CSS e decine di articoli nella sezione Pro. Penso che inevitailmente pian piano i web designers si adegueranno ed abbandoneranno le tabelle, anche se per ora non tutto fila liscio.
I browser hanno ancora discrepanze di interpretazione dei CSS e numerosi bugs e la cosa scoraggia molti. E' possibile creare navigazioni senza javascript utilizzando le liste che sono semanticamente corrette per creare un menu ma sono anche di uno squallore unico.
Vallo a spiegare a chi con un programma grafico creava rapidamente una barradi navigazione perfetta al pixel con tanto di roll overs compilato automaticamente. Ci sono vari articoli sui menu con i CSS e su come creare gli stati over, ma ancora mi pare che siamo molto a livello sperimentale. Quindi diamo tempo al tempo . La fase di transizione sarà inevitabilmente lunga per permettere a tutti i web designers di adeguarsi e alle tecnologie di perfezionarsi