Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 30
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    [supersaibal]Originariamente inviato da taddeus
    idem [/supersaibal]
    sei troppo vecchio

    quanto ero alle scuole medie era obbligatori per i bambini nati dopo l'anno 197x (non ricordo che anno). Infatti io l'ho fatto e mio fratello no
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Glo
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    128
    [supersaibal]Originariamente inviato da way2webs
    epaC [/supersaibal]
    Grazie!
    Controllerò e vedrò di informarmi anche se mi sembra strano non l'abbia già fatto mio padre... ma non si sa mai
    I live inside a dream, calling to your spirit as a sail calls the wind

  3. #23
    Way2Webs ma spiegami una cosa che non mi è chiara. Tu hai fatto una cura con quel (non so come chiamarlo... sostanza?) per sei mesi e ora è come se non l'avessi mai avuta, l'epatite, e non devi prendere nessun farmaco in via continuativa? Quindi un'epatite C non cronica, giusto?

  4. #24
    E' guarito. Ha azzerato il virus.

  5. #25
    Nota: Comunque il rapporto sessuale non protetto non causa l'epatite c se non in rarissimi casi in cui ci sia stato contatto con del sangue.

    ( dal sito epac.it )
    Come si contrae l'epatite C?

    La via di trasmissione del HCV è di tipo parenterale, cioè attraverso il contagio con il sangue. Sono inoltre riconosciute come vie di trasmissione: trasfusioni di sangue ed emoderivati, emodialisi, interventi chirurgici, tossicodipendenza, uso promiscuo di siringhe di vetro, uso promiscuo di lamette, forbici ed altri oggetti taglienti, tatuaggi, piercing, trasmissione verticale (madre - figlio).
    Trasfusioni - Emodialisi: fonte di contagio importante fino al 1991, anno di diffusione dei test obbligatori di screening anti HCV. Dal 1991 in poi il rischio di trasmissione si è notevolmente ridotto fino a percentuali inferiori al 2%.
    Tossicodipendenza: rischio legato sia all'uso promiscuo di siringhe, che ad uno stato di immunodepressione secondario all'uso di droghe pesanti e.v. e ovviamente ulteriormente aggravato da una eventuale concomitante infezione HIV.
    Siringhe di vetro: la pratica comune di utilizzare le siringhe di vetro dopo "disinfezione" mediante bollitura in acqua a circa 90°C di temperatura per pochi minuti si è dimostrata insufficiente a sterilizzare adeguatamente (sono infatti necessari almeno 20-30 min. in autoclave, cioè con temperature superiori ai 130°C). Dall'avvento delle siringhe monouso questa via di trasmissione si è virtualmente eliminata.

    Oggetti taglienti: l'uso promiscuo di oggetti taglienti o acuminati o inadeguatamente sterilizzati (attrezzature da piercing e tatuaggi, accessori per odontoiatria e piccola chirurgia) o NON sterilizzati per principio (completi da manicure e lamette da barba in ambito familiare)

    Trasmissione verticale: il rischio di trasmissione madre-figlio, seppur controverso, appare basso. Nella maggioranza dei casi la madre "trasmette" al figlio gli anticorpi antiHCV ma non l'infezione: infatti si assiste con elevata frequenza alla "scomparsa" dell'antiHCV verso il 6° mese di vita. Un rischio importante si osserva solo in presenza di coinfezione HIV/HCV nella madre, associata ad alta replicazione virale. Va specificato che la positività per HCV del padre non comporta alcun rischio di trasmissione dell'infezione al feto.

  6. #26
    [supersaibal]Originariamente inviato da magnus
    E' guarito. Ha azzerato il virus. [/supersaibal]
    Quindi non era una cosa cronica... Penso che sia una cosa diversa da quella di mio zio, a lui hanno detto che è cronica, che se la terrà tutta la vita, anche se comunque son 10 anni almeno che sa di averla anche se pensa di averla contratta trent'anni fa (?).

  7. #27
    [supersaibal]Originariamente inviato da way2webs
    La mia epatite C era cronica come tutte le altre ma questo non significa che non è curabile.
    L' aggettivo cronica gli è stato attribuito circa 15 anni fa quando i primi casi della malattia dimostravano appunto di essere inguaribile. [/supersaibal]
    Ah ok... Ho capito, merci.
    (più o meno)

  8. #28
    [supersaibal]Originariamente inviato da way2webs
    mentre l'epatite B esplode subito ed è un virus ben chiaro e quindi aggredibile,
    [/supersaibal]
    tra l'altro l'epatite B scompare spontaneamente nel 98% dei casi a differenza della C

  9. #29
    [supersaibal]Originariamente inviato da way2webs
    Corinna,
    l'epatite C è sempre cronica,
    se gli hanno detto che non può guarire ( e la cosa permettimi ma sembra molto strana perchè anche coi genotipi più duri da sconfiggere la cura viene sempre consigliata) probabilmente o il medico era un emerito imbecille, o magari tuo zio è molto anziano?
    Oppure non ha voluto lui fare la cura. [/supersaibal]
    Forse ci sono situazioni concomitanti che impediscono la possibilità di intraprendere la cura.

  10. #30
    [supersaibal]Originariamente inviato da way2webs
    Corinna,
    l'epatite C è sempre cronica,
    se gli hanno detto che non può guarire ( e la cosa permettimi ma sembra molto strana perchè anche coi genotipi più duri da sconfiggere la cura viene sempre consigliata) probabilmente o il medico era un emerito imbecille, o magari tuo zio è molto anziano?
    Oppure non ha voluto lui fare la cura. [/supersaibal]
    No non è molto anziano credo abbia sui 55 anni o giù di lì.
    E la cura la fa da dieci anni, solo che gli han detto che la dovrà fare per sempre - anche se ora rispetto agli inizi se lo vedi dici che sta bene, lavora e vive normalmente, prima invece era magrissimo e giallo. Poi non so altro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.