http://gabrieleromanato.altervista.o...contrasto.html
Diodati.org rivisitato con contrasto di colori invertito.![]()
http://gabrieleromanato.altervista.o...contrasto.html
Diodati.org rivisitato con contrasto di colori invertito.![]()
Qui potete scaricare la versione in italiano del programma. ciao![]()
Grazie a Usability Exchange, (progetto della Disability Rights Commission) gli operatori potranno sviluppare una serie di test e metterli a disposizione degli utenti che sono costretti ad accedere ai siti con tecnologie assistive.
I risultati, in seguito, potranno essere facilmente elaborati per comprendere quali miglioramenti apportare ai siti. Inoltre, grazie a Usability Exchange gli amministratori saranno in grado di poter monitorare con precisione il comportamento degli utenti e le modalità di navigazione all'interno del sito gestito.
http://www.usabilityexchange.com/
fonte: http://lau.csi.it/risorse/notizie.shtml#N2
Vi segnalo silktide , un'ottimo sito che fornisce una valutazione online del vstro sito.
Tra le voci compare naturalmente anche l'accessibilità!!!
Segnalo tra i siti che risultano accessibili e offrono la possibilità di adeguare il proprio sito con tutorial
http://porteapertesulweb.it/
Mi ricollego a questa segnalazione, con la pagina dell'azienda ideatrice: Habilio - Sistema integrato per l'accesso al pc.Originariamente inviato da pugia
Habilio - Sistema integrato per l'accesso al pc
La home è questa: Bassnet
Anche LiberLiber non è malvagio...
...e poi ha quel mer(d)aviglioso sfondo bianco ...![]()
![]()
questo (il mio) dovrebbe essere accessibile, o almeno, l'ho sviluppato successivamente allo studio dei canoni di accessibilità di un sito web.
www.stylab.it![]()
www.stylab.it
www.webagencynapoli.it
Solidarieta' tra designer!!!
Originariamente inviato da alesound2000
questo (il mio) dovrebbe essere accessibile, o almeno, l'ho sviluppato successivamente allo studio dei canoni di accessibilità di un sito web.
www.stylab.it![]()
stai attento che ingrandendo i caretteri il menù in basso rivela delle lacune: sfondo ai link, dimensioni fisse dei div.
in termini di accessibilità il sito è buono (attenzione al link rotto per disattivare i css). anche se non mi sembra molto felice la soluzione di posizionare il menù in fondo alla pagina.
per quanto riguarda il meta tag keywords.. diciamo che hai leggermente esagerato. sembra più una lista della spesa a forma di vocabolario, per non parlare dello sfruttatissimo tag title sui link.
a riguardo vorrei ricordarti che le keywords hanno importanza se trovano un corrispettivo all'interno del testo della pagina. mentre i link title verranno letti da un eventuale screen reader, ti sembra di aver fatto un buon lavoro per facilitare la navigazione a un cieco?
il tag title è utile per orientare la navigazione per i ciechi se utilizzato all'interno di div chiave. anche se la scelta migliore resta sempre fare un foglio di stile a parte con media="aural, braille" (<link rel="alternate" href="stile_alternativo.css" media="aural, braille" />)
ultima cosa: le entità &nsb; & co. servono all'interno del testo. non all'interno dei tag.