Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 64
  1. #1

    testo nel div senza paragrafo

    ho letto in un topic che è sconsigliato scrivere del testo direttamente nel div senza un paragrafo ... è vero ?
    in caso affermativo, se io non volessi la riga sopra e sotto che mette il tag

    come dovrei fare (rispettando XHTML) ?
    henry

  2. #2
    Ti basta annullare il padding e il margin del tag

    con le dichiarazioni:

    codice:
    padding: 0;
    margin: 0;
    E' vero che è sconsigliato scrivere testo nel tag <div>, poiché questo tag, come <span>, non ha nessun valore semantico. L'unico scopo per cui esistono <div> e <span> è creare dei box a cui applicare delle regole di stile per l'impaginazione di layout complessi (tipico esempio: un box che contiene due colonne flottanti per dare l'illusione che le colonne abbiano la stessa altezza). Se invece devi racchiudere il testo in un box, è necessario creare quel box con il tag più appropriato, ovvero

    se si tratta di un paragrafo, <h1>, <h2>, ecc. se si tratta di un titolo e via dicendo. In effetti tutti gli elementi XHTML sono in realtà dei box perché tutti "creano un rettangolo" che racchiude i loro contenuti.

  3. #3
    mmh...
    per il div il discorso fila, ma per span mi pare proprio di no!!!
    da quello che dici dovrei mettere un p dentro allo span, ma p è blocco e span è inline!!!
    inoltre la def. di span è:
    <span> Definisce una sezione di testo inline cui applicare stili
    quindi mi pare che il valore semantico ci sia come per p !!!
    henry

  4. #4
    No, non è così...forse mi sono espresso male io. Cmq <span> è l'equivalente del <div>, ma è di default un elemento inline, mentre il <div> è un elemento block-level. Non ha nessun significato semantico. <span> non può ovviamente contenere elementi come

    o <h1>, ma può contenere <a>, <img />, e altri elementi inline e rimpiazzati. In ogni caso, la sua funzione è la stessa del <div>, ovvero creare un box che non ha nessun significato semantico al solo scopo di presentazione (pensa ad es. alle tecniche di image replacement come la BIR e la Pixy Cover-Up Span che lo utilizzano).

    PS: quella definizione di <span> che "definisce testo inline a cui applicare stili" mi pare un tantino "sballata"...dove l'hai letta?

  5. #5
    1) la definizione 'ho trovata qui
    http://html.it/guide/esempi/guida_xhtml/inline.html
    link dalla guida css di base di html.it ...


    2) quindi in pratica stai dicendo che non si può mettere testo dentro il tag span?
    ma se io volessi cabiare colore di una sola parola del testo (e il tag font è bandito...) cosa dovrei usare?


    3) ho provato a validare testo dentro un div senza un p addirittura con xhtml 1.1 (dal validator di w3c) ma non mi ha dato errore !!! forse questa cosa della semantica è su un livello filosofico non ancora formalizzato?

    henry

  6. #6
    1)Come risorsa su span meglio questa che è ufficiale (anche se del html 4.1)

    http://www.w3.org/TR/1999/REC-html40...l.html#h-7.5.4

    2)si può e si fa comunemente! ad esempio se voglio formattare solo una frase, una lettera, etc.

    3)il validatore non si pronuncia sull significato dei tag (mica è superman!!) e comunque i browser non hanno particolari problemi, in genere..certo un errore rimane sempre un errore..


  7. #7
    Esattamente. <span> è comunemente usato per formattare porzioni di testo, dato che il tag <font> non è più ammesso. Ma questo non significa che abbia un significato semantico. Se ci pensi, potresti formattare un testo anche inserendolo tra tag come [i] e [b] e modificando le loro regole di stile. Ma mentre [i] e [b] hanno un significato semantico, <span> non ce l'ha e viene usato quindi in modo più "generico". Inoltre, proprio perché privo di significato semantico, viene usato nelle tecniche di image replacement perché la sua presenza non altera il significato dei contenuti (browser testuali e screen reader lo ignorano, così come ignorano i <div>).

    La semantica, come diceva indigoindigo, è una cosa che il validatore non può controllare. L'uso semantico e corretto dei tag è lasciato a chi scrive il codice XHTML. Non c'è nulla di sbagliato nell'inserire un testo direttamente in un <div> dal punto di vista strutturale, ma il significato dell'informazione testuale in questo modo non è enfatizzato, perché il testo è contenuto in un box "anonimo", che non lo identifica come un paragrafo, un titolo, ecc.

  8. #8
    consigli quindi di usare [i] o [b] dandogli una classe per formattare porzioni di testo (per essere rigorosi)?
    henry

  9. #9
    Originariamente inviato da enricoska
    consigli quindi di usare [i] o [b] dandogli una classe per formattare porzioni di testo (per essere rigorosi)?
    Ogni marcatore ha il suo significato, ok? Ad esempio:
    1. [i] serve a marcare una porzione di testo che richiede enfasi;
    2. [b] serve a marcare una porzione di testo che richiede un'enfasi, però di tono superiore rispetto a em (forse occorrerebbe approfondire meglio la questione dal punto di vista linguistico, ma non sono un esperto);


    3. serve ad identificare un paragrafo;

    e via dicendo.

    <span>, invece, è un tag privo di senso assegnato: è a disposizione della fantasia dell'autore, per identificare informazioni altrimenti non marcabili con più precisione. Acquista maggior significato se usato in coppia all'attributo id o class. Prendiamo questo esempio:

    codice:
    <h1>Mangiare fagioli a colazione</h1>
    <p id="intro">
       Questo articolo parlerà dei vantaggi e degli svantaggi 
       di mangiare fagioli a colazione.
    </p>
    <p id="note">
       Articolo scritto da <cite>Piero Fissore</cite> 
       in data <span id="data">2006-06-26</span>.
    </p>

  10. #10

    Re: testo nel div senza paragrafo

    Originariamente inviato da enricoska
    ho letto in un topic che è sconsigliato scrivere del testo direttamente nel div senza un paragrafo ... è vero ?
    in caso affermativo, se io non volessi la riga sopra e sotto che mette il tag

    come dovrei fare (rispettando XHTML) ?
    Quoto quanto detto da tutti gli altri, e aggiungo che se usi XHTML1.0Transitional la pagina dovrebbe venire validata lo stesso, se invece usi XHTML1.0Strict oppure XHTML1.1 no.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.