Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Aiuto! Non riesco a connettermi!

    Ciao a tutti! Come tanti sono nuovo a questo sistema operativo (SuSe Linux 10.1); ora sto usando windows Xp perche' il mio problema e' che no ho la benche' minima idea di cosa devo fare
    per connettermi al mio provider. Ho provato a smanettare qua' e la' ed ho visto che il mio modem interno "215a speedlink ADSL pci web modem" e' riconosciuto dal'OS . Ora pero' non so come devo fare per usare questa periferica e cosi' poi collegarmi ad internet. C'e' qualcuno che puo' aiutarni? Ringrazio gia' tutti.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Aiuto! Non riesco a connettermi!

    Originariamente inviato da Superdigit
    Ciao a tutti! Come tanti sono nuovo a questo sistema operativo (SuSe Linux 10.1); ora sto usando windows Xp perche' il mio problema e' che no ho la benche' minima idea di cosa devo fare
    per connettermi al mio provider. Ho provato a smanettare qua' e la' ed ho visto che il mio modem interno "215a speedlink ADSL pci web modem" e' riconosciuto dal'OS . Ora pero' non so come devo fare per usare questa periferica e cosi' poi collegarmi ad internet. C'e' qualcuno che puo' aiutarni? Ringrazio gia' tutti.
    ALT + C
    ALT + A
    ALT + P.
    Perchè non leggi il manuale del modem PCI?!
    Almeno l'ALT + C, dovrebbe essere scritto!

  3. #3
    ALT + C
    ALT + A
    ALT + P.
    Perchè non leggi il manuale del modem PCI?!
    Almeno l'ALT + C, dovrebbe essere scritto!

    C'ho provato ma niente! Quello che servirebbe a me e' un posto in Linux ,dove , come in xp, sotto "file" o con il tasto destro , mi venga fuori la scritta "crea nuova connessione" , e da li poi scegliere il tipo di modem, immettere nome utente, password, ecc... . Leggendo in giro per il forum, e scaricando manuali vari ( in inglese ), non riesco a trovare quello che mi serve; ho intuito anche che molto probabilmente dovro' modificare dei file di configurazione puo' essere?

    Mi sembra di tornare indietro nell'88 quando vidi per la prima volta il DOS

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Superdigit
    ALT + C
    ALT + A
    ALT + P.
    Perchè non leggi il manuale del modem PCI?!
    Almeno l'ALT + C, dovrebbe essere scritto!

    C'ho provato ma niente! Quello che servirebbe a me e' un posto in Linux ,dove , come in xp, sotto "file" o con il tasto destro , mi venga fuori la scritta "crea nuova connessione" , e da li poi scegliere il tipo di modem, immettere nome utente, password, ecc... . Leggendo in giro per il forum, e scaricando manuali vari ( in inglese ), non riesco a trovare quello che mi serve; ho intuito anche che molto probabilmente dovro' modificare dei file di configurazione puo' essere?

    Mi sembra di tornare indietro nell'88 quando vidi per la prima volta il DOS
    Scusa, ma quel modem, non ha il chipset CONEXANT FALCON 2P?

  5. #5
    Si ce l'ha , ma scusa, quando precisamente devo premere alt+"c" o "a" o "p", io ho fatto piu' tentativi in momenti diversi ma niente
    P.S. Grazie per la pazzienza

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Superdigit
    Si ce l'ha , ma scusa, quando precisamente devo premere alt+"c" o "a" o "p", io ho fatto piu' tentativi in momenti diversi ma niente
    P.S. Grazie per la pazzienza
    Allora, una volta installati i driver, clicka sull'icona "AccessRunner Control Panel", e ti si aprirà il pannello di controllo del modem PCI con chipset CONEXANT Falcon 2P.
    Poi, tieni spinto il tasto ALT sinistro, e, contemporaneamente, la lettera C oppure P oppure A.
    A seconda della lettera digitata, ti aumenteranno i sottomenù a scheda del pannello di controllo, e dovrai trovare quelli adatti nei quali inserire i parametri di connessione.

  7. #7
    Ok grazzie molte, la procedura sembra abbastanza semplice ed intuitiva , pero' ho gia provato ad usare i driver della trust del disco originale, ma devono andare bene solo in ambiente windows
    o per lo meno non sono stato in grado di caricarli . Sai mica se c'e' qualche procedura particolare in linux che serve a caricarli?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Superdigit
    Ok grazzie molte, la procedura sembra abbastanza semplice ed intuitiva , pero' ho gia provato ad usare i driver della trust del disco originale, ma devono andare bene solo in ambiente windows
    o per lo meno non sono stato in grado di caricarli . Sai mica se c'e' qualche procedura particolare in linux che serve a caricarli?
    Infatti, io mi riferivo alla procedura sotto Windows!
    Il LINUX, mi dispiace, ma non lo conosco.
    Se non vi sono i driver per LINUX sul disco originale d'installazione, dovresti vedere sul sito del produttore se lì sono presenti, altrimenti, se neanche sul sito si trovano, vuol dire che non sono mai stati programmati, e, pertanto, o dovrai usare quel modem solo sotto Windows, oppure dovrai acquistare un nuovo router-modem esterno che funziona anche sotto LINUX!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.