E' possibile collegare HUB/switch/gateway con entrata Cable/DSL alla borchia ISDN? Se si che tipo di cavo mi serve: il cavo che collego dal modem (del pc) alla borchia o un cavo di rete diritto RJ45?
Grazie
E' possibile collegare HUB/switch/gateway con entrata Cable/DSL alla borchia ISDN? Se si che tipo di cavo mi serve: il cavo che collego dal modem (del pc) alla borchia o un cavo di rete diritto RJ45?
Grazie
direi proprio di no![]()
l'isdn non ha niente a che vedre con adsl, infatti usano 2 frequenze diverse e non sono compatibili.
ti tieni la borchia isdn, poi quando sottoscrivi un contratto, invece che segnare pstn (ovvero la classica linea telefonica che hanno tutti i comuni mortali), segni isdn.
prima di attivarti la linea adsl, uscirà un gioppino telecom, se non sirti, sertori, valtellina, retegamma o altri. ti tireranno una nuova linea telefonica dal box in cantina fin dentro l'ufficio. su questa nuova linea sarà trasmesso il segnale adsl, non avrai nessun segnale telefonico, ovvero il classico tuutuuu per intenderci.
l'attivazione è gratuita (se non hanno cambiato le cosa nel giro di 2 minuti). non verrà fatturata in nessuna bolletta.
Ho fatto un po di confusione, l'adsl non c'entra perchè c'è la linea è isdn!![]()
Si deve collegare lo switch, senza il collegamento da parte di un pc, alla linea ISDN (e se ero più attento nelle faqe cercando ) si collega un router ISDN a un'entrata LAN!. E dal router si configura la connessione internet giusto?
![]()
non ho capito ciò che hai scritto![]()
provo a spiegartelo.
ADSL.
dalla borchia tripolare, tramite cavo rj11 (telefonico) si connette il router. il router ha vari ingressi: lo si collega su quello con scritto adsl.
ISDN
per l'isdn il discorso è un pò diverso.
se il pabx usa gli ingressi analogici : guardando sotto la borchia isdn telecom, sono a destra oppure dalla borchia isdn escono 2 cavetti piccoli di colore begie
a sx si vedranno 2 ingressi rj45, sono quelli grossi. qui, su quello a sinistra, ci connetti il router.
ATTENZIONE!!! il router devi connetterlo sulla porta dedicata all'ingresso isdn, non connetterlo sulla porta ethernet, altrimenti lo secchi!!!!
se il pabx usa ingressi digitali, il giochetto non vale.
una cosa. quando usi il router isdn, esso ti occupa un canale fonico, per cui te ne rimane un'altro per poter chiamare.
se hai tutti e 2 i canali occupati da delle telefonate, il router non funziona
PROCEDIMENTO
il router può avere 1 sola porta ethernet o più porte ethernet. in quest'ultimo caso il router fa anche da switch. ora su ogni porta del router, ma sono nell'ultimo caso, ci connetti i pc.
alcuni router (cisco 827) hanno un pulsante che permette di crossare il cavo tramite la circuiteria interna del router. per cui puoi collegare i pc direttamente al router tramite cavo dritto oppure cross.
nel caso in cui il router abbia una sola uscita ethernet, su tale uscita ci si dovrà connettere un hub. il collegamente deve essere fatto tramite cavo cross.
in commercio si trovano anche dei piccoli switch che sono più carini. in questo caso si usa un cavo dritto.
ora per collegare i pc all'hub o allo switch si usa un cavo dritto.
poi, configuri il router in base ai parametri adsl (pvc) oppure inserendo il numero di telefono del pop (isdn) e poi devi configurare la porta ehtent lato lan con indirizzi ip, subnet mask, access list eccetera.
una considerazione.
l'isdn è lenta come una lumaca. piuttosto fatti un contratto adsl a consumo. hai una linea nuovo, dedicata solo all'adsl e non ti occupi in canale dell'isdn per navigare.
con l'isdn vai a 64 kbit il taglio minimo dell'adsl è 640 kbit.
risparmi tempo e denaro e guadagni in velocità![]()
Purtroppo non mi arriva l'adsl e finchè non sono coperto tengo quello che c'è!...Originariamente inviato da magnet_80
una considerazione.
l'isdn è lenta come una lumaca. piuttosto fatti un contratto adsl a consumo. hai una linea nuovo, dedicata solo all'adsl e non ti occupi in canale dell'isdn per navigare.
con l'isdn vai a 64 kbit il taglio minimo dell'adsl è 640 kbit.
risparmi tempo e denaro e guadagni in velocità![]()
![]()
Ti spiego ci sono due pc collegati allo switch, il primo è collegato a internet a 64Kbit, il secondo (win xp 64) no. Quando utilizzo il secondo pc per andare su internet l'altro lo vorrei spegnere ma non posso perchè ha la connessione!
Praticamente ci sono due soluzioni:
1) Prendere un'altra scheda ISDN (compatibile 64bit)
2) Prendere un Router ISDN?
1) Il cavo è lungo 4 metri, scollegare/collegare il cavo ISDN ogni volta dal pc o esiste una .. presa?
2) Il router devo ancora prenderlo, non ho capito cosè il pabx. Sulla sinistra ci sono i connettori RJ45 dove si collega il modem!![]()
![]()
Grazie
per vedere se per caso è pianificato l'arrivo dell'adsl nella tua zona: http://www.wholesale-telecomitalia.it
in base a ciò puoi decidere se aspettare e viaggiare con l'isdn finchè non arriva l'adsl oppure optare per l'aquisto di un'altra scheda isdn.
se hai intenzione di far uscire i 2 pc contemporaneamente in internet, oppure se non vuoi tener acceso l'altro pc, ti consiglio allora un router isdn. in tal caso i pc sono indipendenti per la navigazione e ti riesci anche a costruire una piccola rete domestica.
da come mi hai risposto, presumo che non hai un centralino telefonico.
per caso hai 2 telefoni collegati direttamente alla borchia telecom sui connettori a dx?
se si, devi collegare il router isdn ai connettori rj45 che si trovano, guardando da sotto la borchia telecom, a sx. sono quelli grossi, mi raccomando, poichè quelli piccoli, rj11, sono le uscite analogiche. questo tipo di borchia, con uscite digitali e analogiche, si chiama nt1 plus.
se invece hai una borchia telecom, piccolina, ed ha il nome nt1 ba, essa ha solo uscite digitali e quindi avrai collegato un pabx. in questo caso...sei a piedi, poichè se stacchi il centralino (pabx) non ricevi/effettui chiamate. ed è sconsigliato staccare il pabx dalla borchia, specialmente se il pabx è un pò vecchio.
ulteriore informazione: la borchia deve essere in PUNTO-PUNTO, altrimenti il router non funziona.
per sapere se la borchia è un punto-punto, devi chiamare il 191 e l'operatore ti dà la risposta. già che ci sei, chiedi se è possibile collegare un router isdn per internet. non si sà mai...
come già detto, quando usi il router isdn, esso ti occupa un canale fonico, per cui te ne rimane un'altro per poter chiamare/ricevere.
se hai tutti e 2 i canali occupati da delle telefonate, il router non funziona
Scusami se è nato questo equivoco, forse era meglio che te lo dicevo subito, questa connessione è per casa! Insomma costruire una piccola rete domestica. Quindi non c'è il centralino telefonico.
Ho telefonato al 187 la linea è punto-multipunto, c'è solo un telefono ataccato alla borchia che è nt1 plus. Mi hanno detto che è possibile collegare un router ISDN... :master:
allora, se hai dei telefoni collegati direttamente in borchia, non ci sono problemi.
a questo punto, ti conviene acquistare un router isdn.
il dubbio mi sorge per la configurazione della borchia: spulciando in rete, ho letto dei post che consigliano l'installazione di un router isdn con la borchia telecom in punto-punto, poichè se la borchia è in multipunto, il router isdn fà fatica ad attivare la connessione.
al limite, prima di acquistarne uno, prova a vedere in qualche negozio on-line (chl.it-ebay.it-elettrodata.it- eecetera) alcune caratteristiche di router isdn, leggendo bene le specifiche.
tieni presente, che il router attiva in automatico la connessione appena lo accendi.
Ok guardo su ebay e varie.
Ascolta ho un problema che con il 187 non riesco a risolvere.
Quando mi arriva una chiamata al telefono a volte prendi la linea e a volte si sente un suono simile a una pernacchia e quindi non so chi ha chiamato!!![]()
Questo non so quanto incide se il pc è collegato o no ma non riesco a sapere se è un problema di configurazione o di linea.
Ho chiamato il 187 e da lì ho provato a collegare il tel alla presa RJ11, alla sua presa e anche con un'altro telefono.
Ora, se continuava a farlo di richiamare il 187, cosa che farò in questi giorni.
Sai percaso perchè succede? Grazie!!