sto cercando di usare 2 recenti dischi fissi in RAID 0
durante la procedura di creazione mi chiede di impostare lo Stripe Size
a quanto devo impostarlo?
4, 8 16, 32, 64k?
(sono 2 HD sata della Maxtor)
sto cercando di usare 2 recenti dischi fissi in RAID 0
durante la procedura di creazione mi chiede di impostare lo Stripe Size
a quanto devo impostarlo?
4, 8 16, 32, 64k?
(sono 2 HD sata della Maxtor)
1... 2... 3... prova
aggiungo che i 2 HD servono per fare videoediting e acquizione video
mi serve grande velocità in scrittura
1... 2... 3... prova
ho or ora letto inoltre che nel campo dell'editing video un giusto compromesso si potrebbe avere impostando
- cluster size a 128KB
- Cluster size nel file system a 16KB
che mi dite?
1... 2... 3... prova
Cluster sizeOriginariamente inviato da sparwari
ho or ora letto inoltre che nel campo dell'editing video un giusto compromesso si potrebbe avere impostando
- cluster size a 128KB
- Cluster size nel file system a 16KB
che mi dite?
Immaginiamo di mettere in raid n harddisk (per inciso raid 0 non è un vero raid perchè rispetta il principio di distribuzione del dato ma non della duplicazione).
In un RAID livello 0, il disco virtuale (ossia ciò che viene visto dal sistema operativo) viene simulato dal RAID suddividendo i blocchi logici del disco virtuale in strips (strisce) di kblocchi consecutivi ciascuno.
Gli strip verranno contati sugli hardisk dipendentemente dagli hard disk. Se sono disponibili 4 dischi, il disco 0 conterrà gli strip 0, 4, 8,... il disco 1 conterrà gli strip 1, 5, 9,..., e così via
Nel tuo caso in esame si avrà qualcosa del genere
hd1
0
2
4
6
8
hd2
1
3
5
7
9
Un sistema configurato in questo modo è efficiente perchè in caso di richiesta dati presenti sullo strip 0 e 1 (o 2 e 7 oppure 8 e 5 ecc..) il controller dividerà la richiesta in due letture contemporanee su entrambi i dischi.
Se i dati sono presenti su un solo hard disk non si ottengono benefici. Il tempo di accesso ai dati sarebbe lo stesso con l'inconveniente di un MTBF dimezzato.
Quindi:
-minore è la dimensione dello strip size maggiore è la probabilità che il dato sia frammentato su + hard disk e quindi che vengono avanzate richieste di letture multiple. Allo stesso tempo il numero di richieste è maggiore soprattutto per i file di grandi dimensioni che occupano molte strip.
Nel tuo caso specifico hai 2 "soli" hd in raid 0 e un alto rischio di richieste non sempre parallele. Metterei uno strip size molto basso. L'utilizzo in videoediting lo alza.
Ad occhio mi terrei sui 16 o 32K.
Il cluster size riguarda la gestione dei cluster nel file system e dipende dal file system adottato e dalla dimensione dei dischi.
Eccoti!
Dimenticavo che chiaramente la dimensione del cluster deve essere inferiore a quello dello strip size
Eccoti!
ciao kant. grazie per aver risposto![]()
il "cluster size" l' ho impostato al momento della formattazione NTFS in 4 kb
lo "stripe size" nel frattempo che ricevessi il tuo intervento l'ho impostato a 64 kb
infatti ho letto in giro che uno "stripe size" di dimensioni +32k è adatto soprattutto a chi fa uso di grandi quantità di dati contigui (videoediting)
hai correzioni\suggerimenti da darmi?
(il chip della scheda pci sata raid è un VIA VT6412 se può interessare)
1... 2... 3... prova
Dire che loOriginariamente inviato da sparwari
ciao kant. grazie per aver risposto![]()
il "cluster size" l' ho impostato al momento della formattazione NTFS in 4 kb
lo "stripe size" nel frattempo che ricevessi il tuo intervento l'ho impostato a 64 kb
infatti ho letto in giro che uno "stripe size" di dimensioni +32k è adatto soprattutto a chi fa uso di grandi quantità di dati contigui (videoediting)
hai correzioni\suggerimenti da darmi?
(il chip della scheda pci sata raid è un VIA VT6412 se può interessare)è superficiale nel punto in cui non tiene presente il numero di hd tenuti in raid. Avrei messo come detto 32. Ma probabilmente non ci saranno differenze di rilievo: puoi evitare di stressarti per modificarlo.uno "stripe size" di dimensioni +32k è adatto soprattutto a chi fa uso di grandi quantità di dati contigui (videoediting)
Per quanto riguarda il chip l'importante è che funzioni.
Eccoti!
non ci sono software free che mi permettono di verificare le prestazioni?Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
Dire che lo è superficiale nel punto in cui non tiene presente il numero di hd tenuti in raid. Avrei messo come detto 32. Ma probabilmente non ci saranno differenze di rilievo: puoi evitare di stressarti per modificarlo.
Per quanto riguarda il chip l'importante è che funzioni.
è a questo punto più curiosità che altro.
proverei a 64 e poi se trovo tempo a 32![]()
sul chip: sono impazzito per trovare questo della "VIA". il 95% dei venditori ha schede con chip della "silicon image" che il mio pc non gradisce per niente... blocco del sistema...
1... 2... 3... prova
Non puoi dire che 64 è meglio di 32 in quanto con alcuni file sarà maggiormente efficace il 64 e con altri 32. Dovresti misurare le prestazioni con file che non conosci (che sono quelli di utilizzo) e su arco di tempo abbastanza ampio.
Probabilmente ci saranno tool che registrano e chiedono dati di diverse dimensioni ma non li conosco.
Eccoti!
una volta terminata la creazione del raid 0 in "Risorse del computer" non dovrebbe apparire una nuova unità ???
o cosa?
a me non appare niente![]()
1... 2... 3... prova