Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    Problema borno immagine/link

    Ciao a tutti è il primo messaggio che posto, seguendo le guide xhtml e css sto cercando di imparare la programmazione web, sto mettendo su un sito per ora in xhtml+css (in seguito vorrei iniziare col PHP) dedicato alla mia ragazza usandolo, intanto, per esercitarmi e imparare meglio i linguaggi.

    Ho inserito in tutte le pagine 2 link ai validatori e volevo fare in modo che non si vedano i bordi dell'immagine sia da non visitata sia da visitata...

    L'unica cosa che sono riuscito a trovare soddisfacente è dichiarare background-color e color uguali, in questa maniera funziona su tutti i browser, solo IE continua a visualizzare il bordo.

    L'unico problema è che durante la validazione CSS mi escono fuori 2 warning su a e a:visited proprio perchè color e Backgroung-coolor sono dichiarati uguali.

    Avete consigli o lo lascio con sti 2 warning?

    Avrei intenzione di fare un Header con la foto della mia ragazza e il suo nome e conognome utilizzando un'immagine come sfondo che contenga il tutto qualcuno mi sa indirizzare su qualche guida che faccia al caso mio?

    Il sito se volete vederlo (le pagine sono ancora tutte vuote) è balupersli.altervistal.org, l'header volevo farlo simile a quello di questo sito www.ericabarini.it, ovviamente mettendo colori e stile coerente col sito da me fatto.

    grazie e ciao

  2. #2
    Innanzitutto benvenuta!

    Andiamo subito al sodo. Per togliere il bordo ad un'immagine linkata ti basta fare così:

    codice:
    a img
    {
       border:none;
    }
    Letto in italiano, infatti, hai:
    • annulla il bordo (border:none)...
    • a tutte le immagini (img)...
    • contenute in qualsiasi collegamento ipertestuale (a).


    Dando una scorsa al codice HTML del sito da te linkato, ho notato che non usi il markup in maniera appropriata, perdendo così la maggior parte dei vantaggi offerti dai fogli di stile (e non solo). Guarda se questo articolo può chiarirti le idee:

    - http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293

  3. #3
    il problema dipende dal bordo, prova a fare una cosa del genere:
    codice:
    a img { border: 0; }
    [EDIT]
    pierofix è stato più veloce di me :rollo:

  4. #4
    Grazie, ma sono un lui....

    Darò un'occhiata al sito da te consigliatomi....

    Per l'header cosa mi consigliate?

  5. #5
    ho letto il documento al link indicatomi ma non riesco a capire dove sbaglio, mi pare di aver utilizzato correttamente il markup, l'unico dubbio che mi viene è che il javascript si possa inserire nel css e a quel punto allora basterebbe andare a mettere una riga td {javascript} e togliere gran parte del codice dalle pagine se è così come funziona la cosa, cioè come inserisco il javascript nelle pagine?

    Per l'header nessun consiglio?

    Help VVoVe:

  6. #6
    Originariamente inviato da Balu Persli
    non riesco a capire dove sbaglio, mi pare di aver utilizzato correttamente il markup
    Usi delle tabelle per strutturare il menu: questo è un errore. Sono dati in relazione riga-colonna? Mi pare proprio di no. Poi usi dei paragrafi per le intestazioni, e via dicendo.

    l'unico dubbio che mi viene è che il javascript si possa inserire nel css e a quel punto allora basterebbe andare a mettere una riga td {javascript} e togliere gran parte del codice dalle pagine se è così come funziona la cosa, cioè come inserisco il javascript nelle pagine?
    No, javascript non puoi inserirlo nel CSS, ma è comunque possibile evitare di sporcare con esso il markup e tenerlo tutto fuori, in un file esterno o al massimo nella head.

    Ci sono varie tecniche. Ti consiglio di dare una letta a questo articolo, che è molto ben spiegato:

    - http://icant.co.uk/articles/from-dht...scripting.html

    Io ho usato quelle tecniche per un piccolo esempio di controlli sui campi di un form:

    - http://www.pierofix.it/temp/dom/form...disabilita.htm

    In questo esempio, javascript è tutto contenuto nella head (per comodità), ma è ovviamente possibile inserirlo in un file esterno. Nota come non ci sia nessun evento onclick nel markup, ad esempio; nessun elemento javascript inquina la struttura XHTML. E' molto comodo e potente.

  7. #7
    OK per il paragrafo dovevo usare un h1....h5 etc... o sbaglio?

    PEr fare i menù ho usato delle tabelle perchè mi sembrava il modo migliore per dividerli in diverse parti come posso fare in alternativa? scusa le domande ma vorrei sistemare il tutto e capire come comportarmi in futuro...

    thanks

    Per il javascript leggerò quel articolo se non capisco qualcosa mi faccio vivo.

  8. #8
    Originariamente inviato da Balu Persli
    OK per il paragrafo dovevo usare un h1....h5 etc... o sbaglio?
    Diciamo di sì, anche se bisogna sempre analizzare nel dettaglio il contesto, soprattutto per decidere quale livello di intestazione utilizzare. Dovrei guardare meglio il tuo codice, ma con questo caldo (e gli impegni in ufficio) mi risulta difficile, adesso.

    PEr fare i menù ho usato delle tabelle perchè mi sembrava il modo migliore per dividerli in diverse parti come posso fare in alternativa? scusa le domande ma vorrei sistemare il tutto e capire come comportarmi in futuro...
    Da qualche anno a questa parte i vari progettisti XHTML si sono interrogati su questo aspetto. 'Cos'è un menu?', si chiedevano? La soluzione generale a cui si è giunti è che un menu è un elenco di voci.

    Ecco, pertanto, la soluzione ad oggi più usata:

    codice:
    <ul>[*]home[*]blog[*]foto[/list]

  9. #9
    OK capito, utilizzando gli elenchi ogni voce ha una sua cella tipo quella di una tabella in modo che andando a impostare i bordi si crea lo stesso effetto che avevo fatto io impostando il menù alla mia maniera?

    Thanks a lot

  10. #10
    ho dato un'occhiata ai 2 link il problema è che il primo sarà molto ben spiegato ma è in inglese e anche se +o- lo capisco da per scontate tante cose che io ancora non conosco, e anche nel tuo sito ci sono tante cose che non ho minimamente idea che cosa siano finendo alla fine per non capirci nulla.

    Sappi che io ho imparato quello che so dalle guide html, xhtml e css di questo sito e gli script di javascript che ho inseriti li ho trovati e ricopiati facendo delle ricerche su google perciò conosco solo quei comandi di javascript...

    paiuraaaaaa VVoVe:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.