Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642

    Partizione fat32 su hdd 300Gb

    innanzitutti scusatemi per il titolo ma realmente non mi veniva nulla di meglio

    passiamo alla questione, che sicuramente sarà una banalità ma tant'è...stavo pensando a breve di dare una sistemata ai dischi del pc, vorrei ottenere una configurazione di questo tipo:

    - disco primario 80Gb partizionato in due con sezione da 40Gb l'una per XP sp2 e suse 10.1

    - disco secondario 300Gb partizionato in fat32 (per avere lettura/scrittura da parte di entrambi i sistemi)

    secondo voi una configurazione del genere è fattibile o potrebbe dare problemi il file system con un disco così grande?

    tra l'altro pare che le dimensioni massime di un file sia di 4Gb usando questo tipo di file system.

    grazie ancora per ogni consiglio

  2. #2
    La dimensione massima di un file su FAT32 e' effettivamente 4GB, inoltre se formatti il fs con Win2k o WinXp la massima dimensione di una partizione FAT32 sara' di 32GB. In realta' con qualche trucco questo limite si puo' bypassare, il supporto MS dice:

    You cannot format a volume larger than 32 gigabytes (GB) in size using the FAT32 file system during the Windows XP installation process. Windows XP can mount and support FAT32 volumes larger than 32 GB (subject to the other limits), but you cannot create a FAT32 volume larger than 32 GB by using the Format tool during Setup. If you need to format a volume that is larger than 32 GB, use the NTFS file system to format it. Another option is to start from a Microsoft Windows 98 or Microsoft Windows Millennium Edition (Me) Startup disk and use the Format tool included on the disk.

    FAT32 supports drives up to 2 terabytes in size.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    grazie vampirodolce per la risposta puntuale e precisa

    purtroppo la mia idea va un pò rivista a questo punto, pensate sia potenzialmente problematico partizionare in due (270Gb ntfs - 30Gb fat32) il disco secondario?

    grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Fabiuz
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    892
    io ho il mio disco da 200 gb formattato FAT32 e non ho nessun problema.....
    Debian Sarge 3.01a
    Slackware 10.2

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    se leggi bene dice che il FAT32 supporta drive sopra i 2TB....quindi basta formattare il tuo disco con il floppy di ripristino di windows 98 e hai il tuo bel HD da 300GB con FS FAT32
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    grazie ancora per i preziosi consigli, farò qualche tentativo mal che vada farò più d'una partizione

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di NOFXER
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    340
    io ho formattato il mio hdd esterno da 250 GB con FAT (non FAT32) utilizzando i tool che ogni distro linux ormai possiede.
    Nelle proprietà mi dice che il fs è 'vfat'.
    Piena compatibilità con i sistemi Microsoft e discreta velocità in scrittura (circa 5 MB/s).
    Non ho problemi di sorta poichè non posseggo file piu' grandi di 4GB.

  8. #8
    Originariamente inviato da NOFXER
    io ho formattato il mio hdd esterno da 250 GB con FAT (non FAT32) utilizzando i tool che ogni distro linux ormai possiede.
    Nelle proprietà mi dice che il fs è 'vfat'.
    Sbaglio o VFAT = FAT32?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di NOFXER
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    340
    Originariamente inviato da vampirodolce
    Sbaglio o VFAT = FAT32?
    uhm...
    non so, io non me ne intendo molto, ma comunque il tool partizionatore mi faceva scegliere tra FAT e FAT32.

    Non so poi se nelle proprietà corrispondano biunivocamente a 'vfat' ..


  10. #10
    Se ai files puoi assegnare nomi lunghi (e non nel formato 8.3 come con il vecchio DOS) allora e' FAT32.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.