Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Avviare debian senza X

  1. #1

    Avviare debian senza X

    Salve,
    ho un portatile abbastanza old che utilizzo come server a casa. Poichè non sono molto competente con tutti i comandi da shell nell'installazione di Debian ho incluso il desktop manager di gnome così da poter configurar il tutto con successo. Ora che l'ho fatto però, vorrei che al riavvio del pc non venisse caricato X,GDM e tutto il resto.
    Da ubuntu la cosa è semplice perchè basta disabilitare GDM nei servizi, ma su debian non so come agire poichè non vi è il medesimo comando.

    Any help?
    http://embracesblog.mine.nu
    http://wiki.ubuntu-it.org/AndreaOlivato

  2. #2
    Ah dimenticavo che non vorrei disinstallare nè gnome nè tantomeno X poichè potrebbero sempre servirmi. vorrei solo disabilitare il loro avvio.
    http://embracesblog.mine.nu
    http://wiki.ubuntu-it.org/AndreaOlivato

  3. #3
    Eliminare gdm in fase di avvio? Prova ad eliminare, ad esempio nella directory /etc/rc2.d/ (supponendo che 2 sia il tuo runlevel predefinito), i link a gdm (dovresti averne 2, uno che inizia per S = start e uno che inizia per K = kill).
    Oppure in /etc/inittab ti fai un runlevel personalizzato, ad esempio il 4, in cui fai partire tutto tranne l'ambiente grafico.

  4. #4
    Perfetto provo subito. Intanto potresti dirmi come posso sapere qual'è il mio runlevel e cosa è? ^^
    http://embracesblog.mine.nu
    http://wiki.ubuntu-it.org/AndreaOlivato

  5. #5
    Perfetto il mio runlevel predefinito era due, l'ho scoperto da inittab. Ho cancellato s99gdm e tutto funziona alla grande.

    Grazie millllle!
    http://embracesblog.mine.nu
    http://wiki.ubuntu-it.org/AndreaOlivato

  6. #6
    Ciao, purtroppo sono in ufficio e non ho a disposizione il pc con linux, comunque i runlevel sono delle modalita' di avvio del pc, ad esempio single user, multiuser, ecc.
    Immaginati molto vagamente la somiglianza con la modalita' provvisoria di windows, con il prompt dei comandi, ecc.
    In Debian e derivate (ubuntu) i runlevel sono 1 per single user (amministratore), da 2 a 5 per multiuser, poi ce ne sono anche altri, tutti configurabili. Lo 0 equivale allo spegnimento della macchina (se da root digiti "init 0" o "telinit 0" il pc ti si spegne), il 6 equivale al suo riavvio. Evidentemente Ubuntu e' piu' user-friendly di debian, con cui invece devi fare tutto a mano.
    La configurazione dei runlevel e' scritta in /etc/inittab, dove c'e' anche scritto qual e' il runlevel di default. Presumo che il tuo sia 2, prova a dare un cat /etc/inittab, all'inizio dovresti avere:
    # The default runlevel.
    id:2:initdefault:
    L'idea era di personalizzare ad esempio il runlevel 4, copiando la riga di inittab pari pari al runlevel di default (cioe' quello tuo attuale) e copiando anche le cartelle con i processi di avvio, ma elminando i collegamenti alla parte grafica.

  7. #7
    in init2 ti si avviava gnome desktop manager? Strano perchè di default non dovrebbe essere così...

    puoi anche indicare al boot con quale init fa partire il sistema appendendo il comando init=x alla stringa di boot dove x sta per 1,2,3,4,5 init 0 spegne e init 6 riavvia la macchina. Ciao

  8. #8
    OK... non mi ero accorto che avevi gia' combinato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.