Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: div, id, span, class

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    13

    div, id, span, class

    Ciao a tutti del forum;

    Volevo chiedervi se sapreste spiegarmi cosa significano questi tag (con esempi in codice html) e che differenze ci sono: div, id, span, class. Grazie per aver letto questo topic.
    Buona giornata

    ps. Sapreste dirmi se esistono ottimi tutorial offline su questi argomenti?

  2. #2
    Ti consiglio di fare una ricerca, sia nel forum sia su Google: troverai di sicuro molte indicazioni.

    I link utili li hai già consultati? http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1013463

  3. #3
    Vediamo se ce la fò.. bella questa sembra facile ma.. Caso mai qualche genio integra..

    Allora

    I <div> e gli <span> sono due tag html ke identificano due tipi di contenitore..

    A questi due contenitori possono venir attribuiti dei parametri tramite i CSS..
    Per far si ke i parametri si riferiscano a determinati <div> o <span> si usa l'id o le classi..

    Mi fermo qui ke se no sparo cazzate...

    Xò un'esempio:

    PAGINA HTML
    Codice PHP:
    <html>
    <
    head>
    <
    link rel="stylesheet" style="text/css" href="stile.css">
    </
    head>
    <
    body>
    <
    div id="contenitore">
    <
    span class="testorosso">Questo testo sarà rosso</span>
    </
    div>
    </
    body>
    </
    html
    CSS
    Codice PHP:
    div#contenitore {
    height:100px;
    background:#336eca;
    color#ffffff;
    }
    .
    testorosso {
    color#ff0000;

    VEDI KE FA... E STUDIA
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    13
    ok. Quando pero' devo usare div al posto di span?

    E che differenza esiste tra l'identificativo id e la class?

    Sono queste le domande a cui ancora non ho risposta.

    Grazie per la tua risposta.

  5. #5
    Originariamente inviato da pumetto
    Sono queste le domande a cui ancora non ho risposta.
    Ripeto: hai cercato dove suggerito? Te lo dico perchè ricordo che se ne è parlato già molte volte, quindi potresti trovare molti spunti in merito.

  6. #6
    su id e class ti posso dire che il primo lo si usa quando si richiama lo stile del CSS una sola volta all'interno del codice

    per esempio scrivi <div id="esempio"></div>

    se dopo qualche riga ti capitera di scrivere <table id="esempio"><tr> ecc.... in questa tabella non verrà applicato lo stile esempio

    con class invece puoi riutilizzare esempio quante volte vuoi

    ricorda che però se vuoi usare questi attributi devi prima scrivere l'identificatore nel css preceduto da punto tipo

    .esempio {background-color:#FFFFFF;}





    tra div e span a me personalmente sembra che mentre il primo identifica una sorta di cella, ovvero un contenitore slegato però da una struttura a tabell, il secondo serve ad unire due celle <td> adiacenti

    ma anche io ti rimando ai cervelloni del forum, o forse meglio ancora alle guide...........se proprio non vuoi usare quelle del sito, che credo siano ottime, ti basta usare google......

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    13
    In definitiva, se ho capito bene

    Div serve quando ho molto codice (esempio realizzare un menu);
    Span lo uso quando ho poco codice da inserire (una sola frase)

    id identifica il nome associato al div o allo span (gli attributi dei valori (color, ecc ecc) passati a id vengono usati una sola volta)
    class identifica il nome associato al div o allo span (gli attributi dei valori (color, ecc ecc) passati a class possono essere usati piu' di una volta).

    Correggetemi se sto' sbagliando.

    Grazie in anticipo a tutti.

  8. #8
    Originariamente inviato da pumetto
    class identifica il nome associato al div o allo span (gli attributi dei valori (color, ecc ecc) passati a class possono essere usati piu' di una volta).
    non il nome, ma lo stile

    mentre per il div non è questione di mole di dati ma di impostazione della pagina.......la puoi are con le tabelle o con i div, la seconda permette di fare cose più flessibili

  9. #9
    Mmmhhh

    Tra <div> e <span> credo ci sia anche una differenza semantica..

    Per esempio il contenitore <span> lo posso trovare annidato all'inteno di altri tag html di minore importanza..

    Non sò se è giusto ma tipo <span> non per forza deve essere diretto discendente di un <div>
    es.
    [php]
    <div>



    <span></span>
    </p>
    </div>
    [php]
    (vi dico già ke forse il tag

    non è il piu aappropriato xò il concetto c'è) VVoVe:

    Mentre non troveremo mai
    Codice PHP:
    <span>
      


        <
    div></div>
      </
    p>
    </
    span
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.