Molte funzioni hanno una versione normale e una $..ad esempio esiste
Format e Format$
Ma quale è la differenza?
Molte funzioni hanno una versione normale e una $..ad esempio esiste
Format e Format$
Ma quale è la differenza?
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog
praticamente nessuna differenza, il $ è un retaggio del vecchio Basic, che consente al compilatore di restituire direttamente un dato di tipo String come risultato della funzione che si è chiamata.
Boolean
La funzione con $ restituisce direttamete una stringa, mentre quella senza?
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog
Restituisce un Variant, che se assegnato ad un stringa viene convertito automaticamente in stringa.Originariamente inviato da XWolverineX
La funzione con $ restituisce direttamente una stringa, mentre quella senza?
In pratica puoi usare indifferentemente l'una o l'altra, tenendo conto che la sintassi con il $ non e' piu' supportata nelle successive evoluzioni del linguaggio (.NET), ma per contro e' piu' veloce in quanto risparmia una conversione implicita (ma la differenza la noti solo dentro un ciclo con un milione di assegnazioni !).
Ciao !
IceCube_HT (VB6 fan Club)
Ho notato, i Variant ciullano molta memoria.
Ho notato anche di come il Visual Basic effettui conversioni implicite su tutto, una bella comodità
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog
Dipende dai punti di vista. A volte la comodità si paga con minori prestazioni, più memoria "ciullata" (per usare la tua terminologia) e una maggiore tendenza a scrivere codice "error prone", che richiede quindi una maggiore attenzione in quanto la conversione automatica di valori e tipi di dati può fornire la soluzione ad un problema rendendolo invisibile al programmatore che, a volte, può desiderare un effetto differente rispetto a quello che il linguaggio e il compilatore implementano.Originariamente inviato da XWolverineX
Ho notato anche di come il Visual Basic effettui conversioni implicite su tutto, una bella comodità
Secondo me, un linguaggio maggiormente "tipato", che richiede conversioni esplicite laddove si possa verificare una perdita di dati o precisione, costituisce una migliore garanzia.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Fondamentalmente il tuo ragionamento è giusto.
Proprio ieri,in una mia applicazione dovevo far vedere un numero tramite un msgbox.
In Vb6 mi sarebbe bastato fare MsgBox(Numero), mentre mi sono reso conto che in C ho dovuto fare
E ovviamente ho dovuto fare il ragionamento adatto.codice:char *c = itoa(Numero,new char[3],10); MessageBox(NULL,c,NULL,MB_OK); delete[] c;
Non saprei proprio cosa scegliere.
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog