C'è un errore di fondo fondamentale...hai degli elementi <select> e quindi non ha nessun senso scrivere if (document.forms[0].eta.value==... L'elemento <select> crea un array di elementi <option> ed è da queste che devi ricavare il valore per effettuare il confronto.
Quindi, ogni elemento <option> deve avere un valore specificato:
codice:
<option value="19">19</option>
Poi la funzione è meglio richiamarla con l'onsubmit nel tag form:
codice:
<form name="form_1" method="get" onsubmit="processo();">
Altra cosa...evita di scrivere tag, attributi e valori degli attributi in maiuscolo...non sono accettati dagli standard. Poi, invece che dare un nome al form e passare per esso quando devi accedere ad un elemento, fai prima a dare un id (ovviamente univoco!) ad ogni elemento e ad accedervi con: document.getElementById("IDELEMENTO") invece che con: document.forms[0].NOMEELEMENTO. Usando il metodo getElementById() (che recupera un elemento tramite il suo id che è unico in tutta la pagina) segui gli standard, non devi più sapere in che form sei e ti eviti di usare eval() se devi comporre dinamicamente la stringa che passi come id al metodo.
Per l'elemento <select> (mettiamo dell'età) puoi quindi controllare il valore della <option> selezionata in questo modo:
codice:
<script type="text/javascript">
function processo() {
var sel = document.getElementById("eta").options.selectedIndex;
switch (document.getElementById("eta").options[sel].value) {
case 18:
location = 'http://www.virgilio.it';
break;
case 19:
location = 'http://www.fiorentina.it';
break;
default:
location = 'http://www.html.it';
break;
}
}
</script>
La propiretà selectedIndex è specifica dell'array options e contiene il numero dell'opzione selezionata (la prima è la numero 0, la seconda 1, e così via). Quindi, utilizzando il valore di selectedIndex puoi accedere all'elemento <option> selezionato in quel momento e recuperarne il valore usando: document.getElementById("ID_SELECT").options[NUMERO_OPZIONE_SELEZIONATA].value. A questo punto, dato che il tuo redirect dipende dal valore di una sola variabile (il value dell'option scelta), puoi usare switch per semplificare la ramificazione del codice, invece di usare else if a non finire. Solo una cosa...sei sicuro che basti un location per il redirect? Suppongo sia un esempio, ma se devi inviare dei dati alla pagina a cui la funzione reindirizza, non basta modificare la location...devi fare il submit del form. 
PS: l'oggetto window puoi ometterlo davanti a location...è opzionale nel 99% dei casi, salvo quando non devi esplicitamente aprire o chiudere una finestra con i metodi open() e close() (altrimenti JavaScript non saprebbe se vuoi aprire o chiudere una finestra o un documento). Infine la proprietà href dell'oggetto location rappresenta la stringa testuale dell'URI del documento. Se vuoi modificare la pagina caricata nel browser è più corretto impostare la proprietà location anziché la proprietà href di tale oggetto, anche se la cosa funziona ugualmente.