Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Convertitore PCMCIA -> RS232

    Visti i miei trascorsi negativi con Kubuntu ho deciso di riprendere in mano Debian, così mi incasino in maggior misura e bestemmio più forte.

    Sul notebook non ho porte seriali, ma una mi serve per forza per potermi collegare al lavoro ad uno schedulatore che funziona solo su seriale, per potermi scaricare dei dati via HyperTerminal (qual è l'equivalente su Linux?) in modo da lavorarci a casa.

    Ho un convertitore da pcmcia a rs232 ma non ho idea di come farlo funzionare. Mi sono documentata un po' e questo è quanto ho ottenuto finora:

    dmesg:
    codice:
    pccard: CardBus card inserted into slot 0
    PCI: Enabling device 0000:02:00.0 (0000 -> 0003)
    ACPI: PCI Interrupt 0000:02:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 177
    ACPI: PCI interrupt for device 0000:02:00.0 disabled
    lspci:
    codice:
    02:00.0 Serial controller: Oxford Semiconductor Ltd OXCB950 Cardbus 16950 UART
    Con apropos pcmcia ho visto che esiste un driver di nome serial_cs descritto come PCMCIA serial port driver ma non so se sia quello giusto. Ho provato a caricarlo con modprobe serial_cs e non dà errori, però non so come fare a puntare al dispositivo creato, ammesso che ne abbia creato uno. :master:

    lsmod |grep pcmcia:
    codice:
    pcmcia                    34012    1 serial_cs
    firmware_class            9696    1 pcmcia
    pcmcia_core             37300    4 serial_cs,pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
    Qualcuno sa come procedere?
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  2. #2
    Ciao. Io uso delle PCMCIA gprs che istallano una porta seriale. Il caricamento del modulo serial_cs avviene in automatico. Per vedere a quale device mi associa la porta, di solito faccio così:

    con la scheda non inserita do il comando
    codice:
    dmesg|grep tty
    inserisco la scheda e ripeto lo stesso comando.
    L'output sarà (o almeno dovrebbe essere) diverso.
    Nel mio caso nel primo caso mi trova solo la seriale associata alla porta IrDA, nel secondo anche quella del modem GPRS.
    Email:
    zeromega@libero.it

    Home:
    http://www.zeromega.org/

  3. #3
    per sapere se ti sta creando un nuovo device all'inizio dei vari tentativi in una shell lancia il seguente comando:

    tail -f /var/log/messages

    (da root)

    ad ogni operazione vedi che ti aggiunge un messaggio su ciò che fa il kernel!

    P:S:

    io uso una USB2Serial con chipset della Prolific (modulo del kernel pl2303) che va senza problemi, crea il nuovo device /dev/ttyUSB0 che vado ad usare!!

    Ciao

  4. #4
    Originariamente inviato da zeromega
    Ciao. Io uso delle PCMCIA gprs che istallano una porta seriale. Il caricamento del modulo serial_cs avviene in automatico. Per vedere a quale device mi associa la porta, di solito faccio così:

    con la scheda non inserita do il comando
    codice:
    dmesg|grep tty
    inserisco la scheda e ripeto lo stesso comando.
    L'output sarà (o almeno dovrebbe essere) diverso.
    Nel mio caso nel primo caso mi trova solo la seriale associata alla porta IrDA, nel secondo anche quella del modem GPRS.
    Trovata! ttyS1, grassie.

    Originariamente inviato da marco@linuxbox
    per sapere se ti sta creando un nuovo device all'inizio dei vari tentativi in una shell lancia il seguente comando:

    tail -f /var/log/messages

    (da root)

    ad ogni operazione vedi che ti aggiunge un messaggio su ciò che fa il kernel!

    P:S:

    io uso una USB2Serial con chipset della Prolific (modulo del kernel pl2303) che va senza problemi, crea il nuovo device /dev/ttyUSB0 che vado ad usare!!

    Ciao
    Prima di comprare la pcmcia usavo anch'io una usb2ser ma con windows mi dava tante grane. Ho provato a inserirla e me l'ha riconosciuta subito creando il dev ttyUSB0, ottimo.

    Nel frattempo ho fatto qualche ricerca e a quanto ho capito l'equivalente o quasi di hyperterminal dovrebbe essere minicom, confermate? :master:
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  5. #5
    prova ad usare "cutecom" per comunicare con la seriale io l'ho usato per programmare il mio cellulare!!

  6. #6
    Non me lo trova... sai mica se c'è il deb su qualche repository?
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.