Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: CYMK e tinte piatte

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    CYMK e tinte piatte

    Qualcuno benevolo spiega a questa donna di ghisa la differenza?

    Mi serve saperlo per la stampa, lasciate perdere proprio i colori RGB.

    Ho capito come funziona la quadricromia in stampa, ma non la differenza con le tinte piatte; lo so che devo dare un codice (cioè le % di CYMK), per la quadricromia, se voglio essere sicura che in fase di stampa il colore sia quallo che dico io e non quallo che vedo a schermo (in RGB), ma non capisco in cosa consiste il dare invece una tinta piatta
    Il re è nudo (cit).

  2. #2

    Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da nillio
    Qualcuno benevolo spiega a questa donna di ghisa la differenza?

    Mi serve saperlo per la stampa, lasciate perdere proprio i colori RGB.

    Ho capito come funziona la quadricromia in stampa, ma non la differenza con le tinte piatte; lo so che devo dare un codice (cioè le % di CYMK), per la quadricromia, se voglio essere sicura che in fase di stampa il colore sia quallo che dico io e non quallo che vedo a schermo (in RGB), ma non capisco in cosa consiste il dare invece una tinta piatta
    http://www.marforio.org/appunti/sist...20-%20CMYK.doc studia studia, qui ti parla delle varie differenze

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da FrankPayne
    http://www.marforio.org/appunti/sist...20-%20CMYK.doc studia studia, qui ti parla delle varie differenze
    Frankino, ce l'ho già quel file, e di 128 pagine so tutto, solo non ho capito la cosa del cyano magenta INVECE delle tinte piatte; mi metto adesso a fare roba per la prestampa

    E' esatto dire che impostando il CYMK i vari 4 colori vengono stampati singolarmente ma con distribuzione (un punto di blu qui, uno di nero lì, due gialli qui, 3 magenta là)diversa, mentre con le tinte piatte vengono miscelati tra loro prima di essere sputacchiati sulla superfice da stampare dalla stampante?
    Il re è nudo (cit).

  4. #4

    Re: Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da nillio
    Frankino, ce l'ho già quel file, e di 128 pagine so tutto, solo non ho capito la cosa del cyano magenta INVECE delle tinte piatte; mi metto adesso a fare roba per la prestampa

    E' esatto dire che impostando il CYMK i vari 4 colori vengono stampati singolarmente ma con distribuzione (un punto di blu qui, uno di nero lì, due gialli qui, 3 magenta là)diversa, mentre con le tinte piatte vengono miscelati tra loro prima di essere sputacchiati sulla superfice da stampare dalla stampante?

    Una tinta piatta è una speciale miscela d’inchiostro applicata nella macchina da stampa, in opposizione ad una miscela di inchiostri CMYK utilizzata nella stampa del processo. Le tinte piatte sono riproducibili in una gamma molto più ricca di colori, che possono essere creati miscelando i colori del processo. Al fine di garantire che una stampante utilizzi il colore esattamente voluto, sono stati sviluppati "sistemi di colori", come il Pantone e il HKS.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: Re: Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da FrankPayne
    Una tinta piatta è una speciale miscela d’inchiostro applicata nella macchina da stampa, in opposizione ad una miscela di inchiostri CMYK utilizzata nella stampa del processo. Le tinte piatte sono riproducibili in una gamma molto più ricca di colori, che possono essere creati miscelando i colori del processo. Al fine di garantire che una stampante utilizzi il colore esattamente voluto, sono stati sviluppati "sistemi di colori", come il Pantone e il HKS.
    Esatto, questo è esattamente quello che non capisco

    I sistemi di colore (pantone, facoltone, trumatch...) li ho capiti, ma non capisco cosa significa miscelare i colori del processo e dove e come e quando e quelle robe lì, appunto
    Il re è nudo (cit).

  6. #6

    Re: Re: Re: Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da nillio
    Esatto, questo è esattamente quello che non capisco

    I sistemi di colore (pantone, facoltone, trumatch...) li ho capiti, ma non capisco cosa significa miscelare i colori del processo e dove e come e quando e quelle robe lì, appunto
    I colori del PANTONE Matching System possono avere configurazioni differenti, ma i due tipi più diffusi sono la quadricromia e le tinte piatte. La differenza tra i sistemi può essere definita nel modo seguente:

    * La quadricromia viene creata applicando successivamente pellicole di inchiostro Ciano, Magenta, Giallo e Nero sulla pagina stampata per creare l'effetto del colore pieno. La quadricromia PANTONE utilizza uno specifico valore per gli inchiostri CMYK e gli inchiostri vengono miscelati secondo le specifiche stabilite dalla PANTONE Inc. Si noti che quando si seleziona PANTONE nella lista Palette, i campi CMYK nella finestra di dialogo Uniform Fili sono attenuati. Questo perché se si cambiano le percentuali di inchiostri PANTONE, si specifica un colore non-PANTONE. E inversamente, se si copiano i valori CMYK presenti nei campi numerici di un PANTONE per creare un colore utilizzando il modello di colori CMYK, il colore visualizzato sullo schermo non corrisponderà all'output fisico perché i colori PANTONE hanno una formula unica che prende in considerazione non solo la formulazione dell'inchiostro ma anche il tipo di carta.
    * Le tinte piatte sono un inchiostro premiscelato che viene applicato in un solo passo a un'area specifica di un disegno. Diversamente dalla quadricromia, una tinta piatta non deve essere creata con sovrapposizioni successive dei vari componenti di colore. Una tinta piatta può essere il secondo colore di una stampa in bianco e nero o una pellicola di stampa addizionale aggiunta a una stampa effettuata in quadricromia. Le tinte piatte vengono normalmente utilizzate per evidenziare un'area di un disegno; inchiostri fluorescenti o metallici, ad esempio, vengono a volte utilizzati quali tinte piatte per richiamare l'attenzione sul nome di un prodotto.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da FrankPayne
    I colori del PANTONE Matching System possono avere configurazioni differenti, ma i due tipi più diffusi sono la quadricromia e le tinte piatte. La differenza tra i sistemi può essere definita nel modo seguente:

    * La quadricromia viene creata applicando successivamente pellicole di inchiostro Ciano, Magenta, Giallo e Nero sulla pagina stampata per creare l'effetto del colore pieno OK. La quadricromia PANTONE utilizza uno specifico valore per gli inchiostri CMYK e gli inchiostri vengono miscelati QUANDO? secondo le specifiche stabilite dalla PANTONE Inc. Si noti che quando si seleziona PANTONE nella lista Palette, i campi CMYK nella finestra di dialogo Uniform Fili sono attenuati. Questo perché se si cambiano le percentuali di inchiostri PANTONE, si specifica un colore non-PANTONE. E inversamente, se si copiano i valori CMYK presenti nei campi numerici di un PANTONE per creare un colore utilizzando il modello di colori CMYK, il colore visualizzato sullo schermo non corrisponderà all'output fisico perché i colori PANTONE hanno una formula unica che prende in considerazione non solo la formulazione dell'inchiostro ma anche il tipo di carta.
    * Le tinte piatte sono un inchiostro premiscelato cioè prima di essere stampato, mentre il CYMK è formato da 4 colori stampati separatamente? - che viene applicato in un solo passo a un'area specifica di un disegno. Diversamente dalla quadricromia, una tinta piatta non deve essere creata con sovrapposizioni successive dei vari componenti di colore. Una tinta piatta può essere il secondo colore di una stampa in bianco e nero o una pellicola di stampa addizionale aggiunta a una stampa effettuata in quadricromia. Le tinte piatte vengono normalmente utilizzate per evidenziare un'area di un disegno; inchiostri fluorescenti o metallici, ad esempio, vengono a volte utilizzati quali tinte piatte per richiamare l'attenzione sul nome di un prodotto.
    Frank, fai dei bellissimi copia incolla, giuro; ma roba del genere la ho già beccata a tonnellate, e non mi fa capire quello che non capisco.
    Prova a spiegare come a una deficiente, ma con parole TUE
    Il re è nudo (cit).

  8. #8

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da nillio
    Frank, fai dei bellissimi copia incolla, giuro; ma roba del genere la ho già beccata a tonnellate, e non mi fa capire quello che non capisco.
    Prova a spiegare come a una deficiente, ma con parole TUE
    una tinta piatta è una tinta che viene piazzata nel foglio senza miscelare i colori mentre stampa. Quindi ti faccio un esempio banale. Hai dei i 4 colori della quadricromia in 4 secchielli, vuoi fare il colore verde militare ad esempio? Bene, misceli alcuni di quei colori e ti crei il verde militare, che un millimetro più avanti è verde militare poco poco più chiaro, che poi diventa verde pisello ecc... quindi il miscelatore che fa? Man mano che va avanti "la stampante", miscela in continuazione i colori in tempo reale. Se invece lavori con colori in tinta piatta, non viene miscelato niente mentre stampi, viene miscelato prima. Le tinte piatte sono un inchiostro premiscelato che viene applicato in un solo passo a un'area specifica di un disegno. quindi di certo non puoi stampare un intero disegno in tinta piatta, altrimenti viene uno schifo, e sarebbe un processo lentissimo, ma puoi ad esempio usarlo per richiamare l'attenzione sul nome di un prodotto, usando una tinta particolare che in quadricromia non verrebbe mai così definita come la tinta piatta. In poche parole la tinta piatta è composta da colori "pieni" che vengono miscelati prima di stampare e non "nel momento" in cui stampi. ( era meglio il copia incolla ? )

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: CYMK e tinte piatte

    Originariamente inviato da FrankPayne
    Se invece lavori con colori in tinta piatta, non viene miscelato niente mentre stampi, viene miscelato prima.
    Prima quando? Le stampanti hanno dentro un aggeggetto che mescola i colori?
    O vengono messi dentro preparati altrove?

    Voglio dire: ho visto i passaggi per ottenere una stampata, giallo, rosa, azzurrro e nero: 4, ok.

    Ma fammi capire, io imposto nella stessa immagine quadricromia e tinte piatte e la stampante legge il mio file .qxp e fa qui una cosa e qui l'altra in simultanea? O bisogna passare il foglio o quello che è in due passaggi separati?


    Il re è nudo (cit).

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    per nillio:

    una qualsiasi foto stampata in litografia è formata solo dai quattro colori della quadricromia C=ciano M=magenta Y=giallo K=nero, se noti ancora meglio il tutto è ottenuto con dei retini che variando di dimensione e inclinazione nei 4 colori creano l'effetto ottico di migliaia di colori
    affinchè questa illusione avvenga i colori della quadricromia caratteristica di essere trasparenti e non coprenti

    le tinte piatte al contrario sono coprenti e non si utilizza nessuna combinazione dei colori della quadricromia per ottenerli

    faccio un'esempio pratico

    se per ottenere un arancio con la quadricromia devi utilizzare il 100% di giallo e il 50% di magenta un colore Pantone lo compri già bello e pronto, al massimo lo componi prima di metterlo in macchina con i colori base Pantone con determinate percentuali riportate sulla relativa mazzetta Pantone

    spero di essermi spiegato


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.