è possibile senza le classi impostare uno stile diverso per il TextBox (input type text) ed il Button (input type button)? :master:
![]()
è possibile senza le classi impostare uno stile diverso per il TextBox (input type text) ed il Button (input type button)? :master:
![]()
Pietro
teoricamente esiste il selettore di attributo (ma indovina chi non lo supporta)
es.
input[type="text"]{...}
![]()
Ci sarebbero i selettori di attributo, ma indovina chi non li supporta. :rollo:
Puoi sempre realizzare un piccolo javascript, solo per IE, che attribuisca le classi agli elementi senza sporcare il markup. Qui sul forum abbiamo già visto spesso come fare, quindi consiglio una ricerca.codice:input[type="text"] { /* proprietà */ } input[type="button"] { /* proprietà */ }
Per approfondire i selettori CSS:
- http://diodati.org/w3c/css2/selector.html
P.S. indigoindigo!!! Telepatia!!!VVoVe:
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
lol :maLOL: :maLOL: :maLOL:
![]()
personalmente in linea generale non scomoderei javascript... (visto che poi siamo sul forum css).
se però IE<7 è l'unico browser a non supportare quel tipo di selettori allora tanto vale fare un eccezione
ovvero caricare un javascript con un commento condizionale che esegua la scansione dei nodi input e che assegni dinamicamente una classe come ti hanno suggerito.
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
ho fatto una prova: Quello lo supporta bene
ma quell'altro no
![]()
speriamo bene nella prossima versione![]()
![]()
Pietro
In questo caso non sarebbe intrusivo, anzi: aiuterebbe ad ottenere un risultato importante (se vi è una distinzione grafica tra i tipi di pulsante, ciò rispecchia un'efficacia in termini di usabilità e accessibilità del form) anche su quel caca-browser di IE.Originariamente inviato da fcaldera
personalmente in linea generale non scomoderei javascript...
Eh, vabbè, ma che c'entra?(visto che poi siamo sul forum css).In questo caso sarebbe giustificato. E poi io è da tanto che dico che in un forum come questo sarebbe il caso di implementare un'architettura a faccette, visto che spesso gli argomenti si intrecciano tra loro (come è giusto che sia).
Se può essere utile in termini di usabilità e accessibilità non vedo perchè tagliare fuori gli utenti del browser ancora più usato.se però IE<7 è l'unico browser a non supportare quel tipo di selettori allora tanto vale fare un eccezione
Sì, con un commento condizionale andrebbe bene, ma anche senza, visto che lo sniffing del browser si può fare direttamente nello script.ovvero caricare un javascript con un commento condizionale che esegua la scansione dei nodi input e che assegni dinamicamente una classe come ti hanno suggerito.
Ripeto, lo script non è intrusivo, non inficia l'accessibilità (anzi, la aumenta per una certa fascia di utenti) e non sporca il markup.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Su questo punto non sono d'accordo.Originariamente inviato da pierofix
Sì, con un commento condizionale andrebbe bene, ma anche senza, visto che lo sniffing del browser si può fare direttamente nello script.
Se tu carichi un javascript come dici tu chiunque dovrà caricare il file .js.
Se invece lo includi in un commento condizionale - essendo un commento - il javascript sarà caricato solo da IE.
E questo a mio parere è un bel modo per incentivare gli utenti che utilizzano browser w3c compatibili visto che risparmieranno banda
Edit: senza contare il vantaggio - seppure piccolo - di non dovere scrivere codice aggiuntivo per lo sniffing
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Sicuramente hai ragione, soprattutto nell'ottica di realizzare magari un file javascript con più correzioni al comportamento di IE. Aveso stupidamente preso in considerazione il solo caso in questione, quindi avevo ritenuto insignificante il peso del file.Originariamente inviato da fcaldera
Su questo punto non sono d'accordo.
Se tu carichi un javascript come dici tu chiunque dovrà caricare il file .js.
Se invece lo includi in un commento condizionale - essendo un commento - il javascript sarà caricato solo da IE.
E questo a mio parere è un bel modo per incentivare gli utenti che utilizzano browser w3c compatibili visto che risparmieranno banda![]()
Comunque è migliore il tuo ragionamento, effettivamente.
Eheh, bè, siamo lì eh.Edit: senza contare il vantaggio - seppure piccolo - di non dovere scrivere codice aggiuntivo per lo sniffing
codice:<!--[if IE]> <script></script> <![endif]-->codice:if ( document.all ) { // Codice }
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
è proprio il punto a cui volevo arrivare:
document.all è un metodo che anche Opera riconosce per cui devi filtrare anche quel browser. Per questo il commento condizionale era più semplice
Di sicuro come hai fatto tu, anche altri proveranno a filtrare con document.all però chi usa Opera sarà costretto comunque a caricarsi il file, pur supportando quei selettori
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)