Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    379

    aiuto con vb 6

    Mi serve un aiuto con Visual basic 6 per un'esame.
    Sto facendo un programma.
    Vorrei che la prima volta che viene aperto si ricrea in un'altra cartella.
    Però non deve essere copiato l'exe, ma è il codice del programma che deve ricreare il programma e ricompilarlo, in modo da creare un'altro exe da un'altra parte.

    Grazie a chi mi aiuta!
    StripMAN

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di hkproj
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    250
    il titolo...
    cmq non so come aiutarti, perchè non vuoi copiare l'exe?
    --------------------HkProj------------------

  3. #3
    Originariamente inviato da hkproj
    il titolo...
    cmq non so come aiutarti, perchè non vuoi copiare l'exe?
    Comunque anke se copiasse l'EXE penso ke non lo fa fare xke gli viene il Messaggio: "File già in uso!"...


  4. #4
    Il compilatore di VB6 è incluso nell'eseguibile VB6.exe, che tra l'altro è anche l'eseguibile dell'IDE. Per sapere come richiamarlo per compilare un progetto consulta la documentazione MSDN. In ogni caso tieni conto che il programma in questione per funzionare come dici tu necessita che sul sistema ci sia il codice sorgente e l'intero ambiente di sviluppo di VB6, condizione piuttosto improbabile.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di hkproj
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    250
    per copiarlo potresti fare così: mettere il programma nelle risorse del progetto e poi estrarre l'exe in un'altra cartella
    --------------------HkProj------------------

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,461

    Moderazione

    Lascio aperta la discussione solo perché sono già state fornite risposte in numero abbondante, altrimenti - con un titolo del genere - l'avrei senz'altro chiusa, visto che combacia esattamente con la tipologia di titoli a cui il Regolamento del forum fa riferimento esplicito (ovviamente, si tratta del tipo di titoli che si devono evitare).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    379
    hkproj quindi come potrei fare?
    non ho trovato nessuna documentazione a riguardo....
    grazie
    StripMAN

  8. #8
    Teoricamente dovresti compilare l'eseguibile e aggiungerlo come risorsa binaria del progetto; quindi a runtime estrarlo con le funzioni standard di manipolazione delle risorse incorporate. Il problema però è un altro: come fai a far incorporare sé stesso all'eseguibile? Infatti dovresti effettuare una prima compilazione senza file di risorse (per il semplice fatto che hai bisogno dell'eseguibile da includere), e quindi devi incorporarlo nel progetto. Tuttavia l'eseguibile vero e proprio e l'eseguibile incorporato saranno diversi: l'eseguibile vero e proprio incorpora l'eseguibile senza risorse, ma l'eseguibile senza risorse non incorpora un bel niente, per cui la "ricreazione" dell'eseguibile è possibile solo con l'eseguibile che hai compilato direttamente da VB.
    La soluzione migliore sarebbe ancora quella di eseguire una copia del file, non mi risulta che quando lanci un eseguibile Windows ne blocchi la lettura.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Originariamente inviato da MItaly
    Il compilatore di VB6 è incluso nell'eseguibile VB6.exe, che tra l'altro è anche l'eseguibile dell'IDE.
    Ciao, :

    che io sappia VB6.exe assolve solo alla prima fase necessaria alla compilazione;
    in seguito esso richiama C2.exe e Link.exe

    Originariamente inviato da MItaly
    Per sapere come richiamarlo per compilare un progetto consulta la documentazione MSDN.
    ...anche l'esecuzione di VB6 /? dà già buone informazioni anche se
    certamente non paragonabili a quelle fornite da MSDN o da google.

    Originariamente inviato da MItaly
    In ogni caso tieni conto che il programma in questione per funzionare come dici tu necessita che sul sistema ci sia il codice sorgente e l'intero ambiente di sviluppo di VB6, condizione piuttosto improbabile.
    ......foooorse (ma non ne sono affatto sicuro non avendo mai provato)
    oltre ai sopracitati Vb6.exe, C2.exe, Link.exe, virtual machine del vb (MSVMVB[X].DLL ?) ,files di progetto, sorgenti basta avere gli OCX (OCA?) , DLL (comprese quelle dipendenti) File .RES (.. qualcosa avrò dimenticato) usate nel progetto,
    parte dei quali comunque già ci saranno se ha già un'installazione funzionante

    [EDIT] ho seri dubbi su ocx e dll non installati per lo sviluppo;
    chissà quali oscure chiavi di registro bisognerà inserire per far funzionare il tutto.

  10. #10
    Originariamente inviato da sspintux
    Ciao, :

    che io sappia VB6.exe assolve solo alla prima fase necessaria alla compilazione;
    in seguito esso richiama C2.exe e Link.exe
    Esatto. C2 si occupa di generare i moduli oggetto e link.exe di collegarli.
    ......foooorse (ma non ne sono affatto sicuro non avendo mai provato)
    oltre ai sopracitati Vb6.exe, C2.exe, Link.exe, virtual machine del vb (MSVMVB[X].DLL ?) ,files di progetto, sorgenti basta avere gli OCX (OCA?) , DLL (comprese quelle dipendenti) File .RES (.. qualcosa avrò dimenticato) usate nel progetto,
    parte dei quali comunque già ci saranno se ha già un'installazione funzionante
    Se non sbaglio dovrebbe servire anche il compilatore di risorse... poi come sorgente del progetto intendevo anche i file .res. Quanto a ocx e dll usate nel progetto il problema in realtà non si pone, perché se il progamma riesce ad andare sul sistema in questione vorrà dire che ocx e dll ci sono già; piuttosto potrebbe mancare la licenza design-time di qualche controllo (ammesso che ce ne sia bisogno).
    [EDIT] ho seri dubbi su ocx e dll non installati per lo sviluppo;
    chissà quali oscure chiavi di registro bisognerà inserire per far funzionare il tutto.
    Più che oscure chiavi di registro bisognerà registrare tutte le dll COM con regsvr32 (che effettivamente non fa altro che inserire chiavi di registro ).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.