Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Collegare 200 diodi led...

    Salve ragazzi, non so se questo forum di "Elettronica" va bene anche per il mio quesito però ci provo lo stesso...

    Devo far accendere circa 200 diodi led contemporaneamente e ho un probelma dovuto anche al mio grosso arrugginemento scolastico...

    Partento da una alimentazione di circa 12v mi servirebbe sapere se, e come è possibile far accendere insieme tutti i diodi led a mia disposizione senza "Succhiare" troppa corrente dall'alimentatore ho pensato di mettere in serie 12 diodi led alla volta, i quali sono in paralle con altre 17 file da 12 diodi led in serie...

    secondo voi puo funzionare? c'è un metodo più sicuro? non so per quale motivo ma sono andato in crisi su questa cosa!

    Un saluto
    Programmatore in prova

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867

    Re: Collegare 200 diodi led...

    Originariamente inviato da superleoleo
    Salve ragazzi, non so se questo forum di "Elettronica" va bene anche per il mio quesito però ci provo lo stesso...

    Devo far accendere circa 200 diodi led contemporaneamente e ho un probelma dovuto anche al mio grosso arrugginemento scolastico...

    Partento da una alimentazione di circa 12v mi servirebbe sapere se, e come è possibile far accendere insieme tutti i diodi led a mia disposizione senza "Succhiare" troppa corrente dall'alimentatore ho pensato di mettere in serie 12 diodi led alla volta, i quali sono in paralle con altre 17 file da 12 diodi led in serie...

    secondo voi puo funzionare? c'è un metodo più sicuro? non so per quale motivo ma sono andato in crisi su questa cosa!

    Un saluto
    devi fare in modo che tutti i led abbiano circa 3 volt, per cui devi fare blocchi da 50 led in parallelo e mettere questi blocchi in serie :master:
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  3. #3
    Che io sappia per i led 3 volt sono fin troppi, è meglio stare su un valore tipo 2,2 V; nel costruire il tuo circuito considera inoltre che ogni led assorbe circa 10 mA.
    Alla luce di questi dati io consiglierei di mettere in parallelo 40 "strisce" di 5 led messi tra di loro in serie, in maniera che ciascun led riceva circa 2,4 V con un assorbimento complessivo di 400 mA, che mi pare ragionevole anche per un alimentatore di bassa fascia.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Un bel modo di bruciare 200 led in un colpo.
    Un diodo led è prima di tutto un DIODO! Un diodo è un componente che fa scorrere corrente solo da un verso, ma non la limita!
    In pratica cosi è tutto un enorme corto circuito, la corrente che passa è teoricamente infinita, in pratica dettata dalla resistenza interna del generatore (che probabilmente alla lunga si rompe).
    Devi mettere una resistenza per limitare la corrente, che di solito deve assestarsi sui 10-30 mA.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    4
    ciao Leo

    nel tuo post non scrivi che tipo di led vuoi usare.
    immagino tu voglia illuminare qualcosa usando led bianchi.
    se fai lavorare il led con 20mA ottieni una buona luminosità, con una caduta di tensione di circa 2,5 volt.
    bisogna quindi collegare i led in serie a gruppi, con in serie a ogni gruppo una resistenza di adeguato valore per limitare la corrente.
    ti consiglio di fare dei gruppi da 3 led in serie, avrai quindi una caduta di tensione di circa 7,5 volt. per alimentare questo gruppo con 12 volt, devi mettere in serie una resistenza che con una caduta di 4,5 volt (12-7,5) faccia scorrere una corrente di 20mA.
    4,5/0,02=225 userai una resistenza da 220 ohm da 1/4 di w.

    si potrebbero fare anche dei gruppi da 4 led (ovviamente ricalcolando la resistenza), butteresti via meno potenza in calore, ma con solo 2v di caduta di tensione sulla resistenza saresti troppo sensibile alle variazioni di tensione, nel senso che se alimenti il tutto con la tensione di una automobile, quando metti in moto il motore la tensione arriva anche a 14 volt e questo farebbe scorrere 40 mA nel diodo, danneggiandolo.
    consiglio di fare gruppi da 4 led solo se hai una tensione abbastanza stabilizzata (quindi non la macchina...)

    con gruppi da 3 (e resistenza da 220ohm) anche con 14 volt in ingresso non superi i 30mA, che è la massima corrente per un led bianco.

    fin qui tutto bene se vuoi usare led bianchi o blu, mentre i led "normali" (non ad alta luminosità) hanno cadute inferiori, sul volt e mezzo o anche meno.

    ciao
    Fabio

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da FST
    ciao Leo

    nel tuo post non scrivi che tipo di led vuoi usare.
    immagino tu voglia illuminare qualcosa usando led bianchi.
    se fai lavorare il led con 20mA ottieni una buona luminosità, con una caduta di tensione di circa 2,5 volt.
    bisogna quindi collegare i led in serie a gruppi, con in serie a ogni gruppo una resistenza di adeguato valore per limitare la corrente.
    ti consiglio di fare dei gruppi da 3 led in serie, avrai quindi una caduta di tensione di circa 7,5 volt. per alimentare questo gruppo con 12 volt, devi mettere in serie una resistenza che con una caduta di 4,5 volt (12-7,5) faccia scorrere una corrente di 20mA.
    4,5/0,02=225 userai una resistenza da 220 ohm da 1/4 di w.

    si potrebbero fare anche dei gruppi da 4 led (ovviamente ricalcolando la resistenza), butteresti via meno potenza in calore, ma con solo 2v di caduta di tensione sulla resistenza saresti troppo sensibile alle variazioni di tensione, nel senso che se alimenti il tutto con la tensione di una automobile, quando metti in moto il motore la tensione arriva anche a 14 volt e questo farebbe scorrere 40 mA nel diodo, danneggiandolo.
    consiglio di fare gruppi da 4 led solo se hai una tensione abbastanza stabilizzata (quindi non la macchina...)

    con gruppi da 3 (e resistenza da 220ohm) anche con 14 volt in ingresso non superi i 30mA, che è la massima corrente per un led bianco.

    fin qui tutto bene se vuoi usare led bianchi o blu, mentre i led "normali" (non ad alta luminosità) hanno cadute inferiori, sul volt e mezzo o anche meno.

    ciao
    Fabio
    Applicando in serie un nullatore si ottiene una migliore caratteristica di trasferimento

    Scherzi a parte, concordo con FST

  7. #7
    Grazie, consigli molto utili che mi hanno "chiarito le idee".

    Un saluto

    p.s. vi farò sapere come è andata
    Programmatore in prova

  8. #8
    superleoleo,
    non ci hai più detto come è andata.....

    anche io vorrei illuminare da controsoffitto con led da 5 mm bianchi ad alta luminosità
    il costo è di circo 90cent/cad. ma non ho idea di quanti ne potrebbero servire per illuminare un bagno da 2.60 x 3.20.

    Se qualcuno ne ha idea.... si faccia avanti !!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.