Ciao, ho guardato sul forum, ma ho trovato solo risultati validi per C++ e naturamente non vanno bene per C...
io dovrei fare la radice n-ma di un numero, ad esempio dovrei trovare il risultato di 430^2/3.
Come faccio?
Grazie mille![]()
Ciao, ho guardato sul forum, ma ho trovato solo risultati validi per C++ e naturamente non vanno bene per C...
io dovrei fare la radice n-ma di un numero, ad esempio dovrei trovare il risultato di 430^2/3.
Come faccio?
Grazie mille![]()
devi usare la funzione
e includere la libreria math.hcodice:pow(double base,double esponente)
![]()
Purtroppo bisogna imparare che il computer non sbaglia...fa solo quello che gli dici di fare
www.netpolaris.it
deve fare la radice non l'elevamento a potenza
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog
Originariamente inviato da XWolverineX
deve fare la radice non l'elevamento a potenza
si, l'ho letto... :rollo:
ma le basi della matematica dicono che estrarre la radice ennesima di un numero equivale ad elevare quel numero alla 1/n quindi
radice quadrata di x = x^1/2
radice cubica di x = x^1/3
....
radice n di x = x^1/n
![]()
Purtroppo bisogna imparare che il computer non sbaglia...fa solo quello che gli dici di fare
www.netpolaris.it
chiedo scusa...che ignoranteOriginariamente inviato da Shagrat
si, l'ho letto... :rollo:
ma le basi della matematica dicono che estrarre la radice ennesima di un numero equivale ad elevare quel numero alla 1/n quindi
radice quadrata di x = x^1/2
radice cubica di x = x^1/3
....
radice n di x = x^1/n
![]()
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog